SEMINARIO
SUL FEMMINISMO
Le
teorie e le pratiche del femminismo di fronte agli interrogativi del presente
Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma, Sabato
26 ottobre 2002

Louise Bourgeois
AFFI (Roma),Associazione per una Libera Università delle Donne
(Milano),Associazione Orlando (Bologna),Associazione Zora Neale Hurston
(Roma), Collettivo Priscilla (Verona), Fondazione Elvira Badaracco (Milano),
Gruppo Balena (Roma), Gruppo Sconvegno (Milano), IFUN (Oslo-Milano), Il
Filo di Arianna (Verona),Il Paese delle donne (Roma), Unione Femminile
Nazionale (Milano).
L'idea
di un seminario sulla rilettura che si può fare oggi delle teorie
e pratiche del femminismo - gli interrogativi che ha posto negli anni
'70, gli sviluppi successivi, l'incontro con le nuove generazioni, le
possibili "riprese", ecc.-
è nata come esigenza di dare seguito e approfondimento ai precedenti
incontri sullo stesso tema, avvenuti a Milano e Verona tra novembre
2000 e maggio 2002: L'eredità
del femminismo per una lettura del presente
(Milano, novembre 2000-aprile 2001, Università delle donne) e Femminismo,
punto e a capo (Verona, ottobre 2001, Filo di Arianna).
A
incoraggiare l'iniziativa hanno contribuito l'inaugurazione della Casa
Internazionale delle Donne di Roma,
la pubblicazione degli Atti dei precedenti seminari e l'uscita di altri
due libri nella collana "Letture d'archivio",
diretta da Lea Melandri e promossa dalla Fondazione Badaracco per la FrancoAngeli
editore:
Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, a cura
e con una lettura di Manuela Fraire
Maria Schiavo, Movimento a più voci. Il femminismo degli
anni Settanta attraverso il racconto di una protagonista.
Programma
dei lavori
10-13.30
intervengono: Maria Luisa Boccia, Marina Zancan, Manuela Fraire, Gabriella
Frabotta, Paola Masi, Francesca Pozzi, Olivia Guaraldo.
coordina: Maria Luisa Boccia
13.30-15:
intervallo di pranzo
15-18.30
intervengono: Marina Pivetta, Lea Melandri, Paola Melchiori, Maria
Schiavo, Raffaella Lamberti, Pina Nuzzo, Barbara Romagnoli, Sara Fichera
coordina: Marina Pivetta
per
informazioni 0668103001-065812520
|