Il movimento delle lesbiche in Italia
1-2-3 giugno 2007
Roma Casa
Internazionale delle Donne
Tre giornate di studio e dibattito, per una storia del lesbismo politico in Italia, dagli anni '70 a oggi: identità, queer, orgoglio, separatismo, diritti, utopie, integrazione, visibilità, teorie, conflitti, amori imprevisti. Lesbiche al fianco del movimento femminista, del movimento gay o indipendenti. Esperienze straordinarie di autonomia
da consegnare alla memoria collettiva e al movimento di oggi.
Programma
VENERDI' 1 giugno
ore 16.30- 17.00 Apertura dei lavori
ore 17.00- 18.30 Sessione Politica I
Daniela Danna -Lesbiche usciamo Fuori!- Roberta Vannucci -Non sono l'unica lesbica al mondo: convegni lesbici separatisti 1981-1987- Emma Baeri -Le lesbiche, le femministe, le storiche. Appunti per una storia degli incontri, dei conflitti, delle rimozioni attraverso la ricognizione di alcuni luoghi politici tra gli anni Ottanta e Novanta -
SABATO 2 giugno
ore 10.00- 12.00 Sessione Politica II
Moira Ferrari - Due settimane e mezzo- Valeria Santostefano - Voci di donne lesbiche in Arcigay: tra 1989 e 1996- Cristina Gramolini - La ricerca di una politica efficace: ArciLesbica- Lidia Cirillo - Il lesbismo come tema e come problema per i partiti politici italiani-
ore 12.00-12.30 dibattito sulla Sessione Politica
pausa pranzo
ore 14.30- 16.00 Sessione Editoria
Paola Guazzo - Storia breve di un'&strosa editrice. La &stro e il lesbofemminismo italiano fra anni Ottanta e Novanta - Eva Mamini - Il Dito e la Luna, o della sfida della visibilità- Marina La Farina - Schede per un Pantheon dei libri lesbici in Italia-
ore 16.00- 16.30 dibattito sulla Sessione Editoria
pausa
ore 17.00- 18.00 Sessione Artistica
Eleonora Dall'Ovo - InSceNate Lesbiche- Luki Massa -Motore>Azione! Tre decenni di regia lesbica-
ore 18.00- 18.30 dibattito sulla Sessione Artistica
DOMENICA 3 giugno
ore 10.00-12.00 Sessione Comunicazione
Lilia Mulas - Babilonia: la parola viola- Giovanna Olivieri - Memoria irregolare. 1981-2001 Vent'anni di Bollettina del CLI- Monia Dragone e Barbara Romarri - From the fool to the world. Towanda: appunti lesbici- Carmela Casole - Web, lo schermo lesbico-
ore 12.00-12.30 dibattito sulla Sessione Comunicazione
pausa pranzo
ore 14.30-15.30 Sessione Teorica
Helen Ibry -Percorsi di legittimazione e affermazione del desiderio lesbico- Nerina Milletti �Con divisioni: spostamenti semantici e politici del termine �lesbica�-
ore 15.30- 16.00 dibattito sulla Sessione Teorica
ore 16.00-16.30 Conclusioni
|