APRILE E MARZO 2014

 

12 Aprile
sabato

14.30 18.30

Libera Università delle Donne

Corso di Porta Nuova, 32

Milano

 

 

Libera Università delle Donne

Quarto seminario del ciclo curato da Lea Melandri

Il social network tra solitudine del singolo e accomunamento indistinto

Coordinano : Alessandra Ghimenti, Valentina D'Elia, Giorgia Vezzoli

Presentazione

 

12 aprile
sabato

ore 18.30

Festival Acqua Naviglio Grande

Piattaforma nei pressi del civ. 6 di Via Alzaia Naviglio Grande

Milano

Aqua nuda e Da da da
Le ballate di Laura Fusco

 

Nicoletta Buonapace Libera Università delle Donne
Maurizio Principato Radio Popolare

 

dialogano con la poetessa Laura Fusco
definita "una delle voci più visionarie e originali della poesia orale in Italia"



6 aprile
domenica

ore 10 - 16

ARCI Bellezza
via Bellezza 16 A

Milano

Yo Decido


Dopo le manifestazioni del primo febbraio,
le associazioni che l'hanno promossa
si sono date un appuntamento nazionale a Milano
per costituire una rete nazionale stabile su
aborto, contraccezione, sessualità, maternità, PMA.

Registazione audio

 

29 Marzo

sabato

ore 10. 30 -16. 30

 

Casa delle Donne
via Marsala, 8

Milano

 

Secondo incontro a Milano

Invito

Donne che sostengono la libertà delle Donne

Registrazione audio

 

21 marzo
ore 15 - 18

22 marzo
ore 9,30-12,30

Sala Muratori Biblioteca Classense

Ravenna


Libera Università delle Donne
Femminile Maschile Plurale
Istituzione Biblioteca Classense

L'ambiguo materno

Conduce
Maria Paola Patuelli

Intervengono
Lea Melandri, Eleonora Cirant, Vanessa Maher, Serena Simoni

Programma


18 marzo

Martedì

ore 17.30

Libera Università delle Donne

Corso di Porta Nuova, 32

Milano

 

Libera Università delle Donne

Presentazione del libro

Gli incontri impossibili

Il volume raccoglie gli scritti delle partecipanti al
laboratorio “Second Life”tenuto
da Barbara Mapelli nell’anno 2012/2013.

Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stessa arrivata
alla tua porta,
nel tuo proprio specchio

Derek Walcott

16 Marzo 

 

Domenica
ore 17.30

 

C/O

CDM, Collettivi Donne Milanesi

 

Corso Garibaldi 91, Milano
Soggettività Lesbica, Immaginaria e CDM





 
Margherita Giacobino

presenta 



Sister outsider
 


scritti politici di  Audre Lorde
tadotti da Margherita Giacobino in collaborazione con Marta Giannello Guida


Discutono con la scrittrice: Nicoletta Buonapace  e Claudia Torresani  
 
La presentazione si inserisce nelle iniziative di fund-rising per la pubblicazione della raccolta. 

Sarà possibile prenotare il libro a 11 euro invece che a 20.

A seguire aperitivo;

Women only, entrata con tessera
 
Vi aspettiamo!!!

15 marzo

sabato

14. 30 - 18

 

 

Libera Università delle Donne

Corso di Porta Nuova, 32

Milano


Libera Università delle Donne
 

Secondo ciclo dei Seminari 2013/14 curato da Barbara Mapelli

Terzo incontro

Tra Donne e Uomini, nuovi modi di essere insieme
Pensieri, esperienze, emozioni tra soggetti e generazioni

In politica e nel sociale

Ne discutono con noi

Nicoletta Gandus, Lea Melandri e Stefano Ciccone

Le donne, come è noto, sono poco presenti nelle istituzioni politiche e, quando vi siano, faticano a proporre forme diverse di concepire e praticare la partecipazione democratica. Nel tempo gli intrecci tra Movimento delle donne e politica sono stati prevalentemente conflittuali e apparentemente l’impegno e il pensiero collettivo femminile poco hanno scalfito le norme e le pratiche del fare politica, mentre nel sociale le presenze delle donne sono significative e numerose: non può esservi permeabilità tra i due ambiti e cosa può ancora insegnarci il femminismo nel lavoro di costruzione di una collettività più rappresentativa delle trasformazioni di soggetti e dei loro rapporti?

 


11 marzo

14.30 -17.30


Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Aula Pagani
Edificio U7 – 3° piano

Milano

Lavoro? Io parto da me.

11 marzo: discutiamo di lavoro
con le/i giovani che pensano al loro futuro

L'Agorà del lavoro* arriva in Bicocca

Tutte/i vogliamo ribaltare i paradigmi di un'economia e di un lavoro che non danno speranze. Per costruire oggi nuovo sapere possiamo partire dall'esperienza di ognuna e ognuno e pensare insieme. Chiederci: qual è il lavoro che ha senso? Come vogliamo tenere insieme vita e lavoro? Come possiamo riappropriarci di tutto il nostro tempo?

Presenta: Carmen Leccardi, docente
Introduce: Marina Piazza, Agorà del lavoro di Milano

agoradellavoro.wordpress.com

8 marzo

dalle 14

Casa delle Donne

Via Marsala 8

Milano

 

Inaugurazione ufficiale dellla Casa delle donne di Milano

I TALENTI DELLE DONNE
Culture. Generazioni


Dalle 14 a tarda sera
, nella Casa ci saranno parole, musica, cinema, fotografia e arte fatta da ragazze e donne. Amici e visitatori potranno incontrarsi e girare tra le diverse “stanze” appositamente allestite, in cui esporranno o si esibiranno artiste rappresentative delle diverse culture della vita milanese.

 Nella “piazza”, ubicata nella palestra, si potrà ritrovarsi a chiacchierare e dalle 20.30 mangiare al buffet di prodotti locali e ricette etniche, ascoltando musica dal vivo.

 


2 marzo

domenica

ore 14. 30

In sede

Libera Università delle Donne

ASSEMBLEA DELLE SOCIE 

prima convocazione alle 14.00 - seconda alle 14.30

Bilancio Consuntivo e Attività

1 marzo
sabato

ore 16 - 18

 

Biblioteca Civica

Cernusco s/N

Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica Lino Penati
Comune di Cernusco - Assessorato alla Cultura

presentazione del libro

Silenzi
Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini

a cura di Stefano Ciccone e Barbara Mapelli

sarà presente la curatrice

presentazione


1 marzo
sabato

ore 14.45

Spazio Unione Femminile

Corso di Porta Nuova, 32

Milano

Libera Università delle Donne
Unione Femminile Nazionale
Istituto pedagogico della Resistenza

La scelta necessaria: Donne nella Resistenza italiana

partecipano

Concetta Brigadeci ; Ardemia Oriani
Vittoria Longoni ; Anna Bravo
Angela Persici ; Primarosa Pia ; Letizia Gozzini

presentazione

scarica il volantino