LIBERA
UNIVERSITA' DELL'AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI
Associazione culturale non-profit
6
- 8 giugno 2003
seminario a cura di Lea Melandri
Bisognerebbe
che mi ascoltaste come se io sognassi
(S. Aleramo)
Le passioni del corpo attraverso la scrittura di esperienza
di
Lea Melandri

Berthe Morisot
Il desiderio
di scrittura può nascere per contagio, dall'intrattenimento con
altre scritture. È il modo più frequente, ma anche quello
che più facilmente porta verso l'assimilazione di modelli dati.
Un altro percorso, meno visibile, perché generalmente consegnato
alla segretezza della vita personale, muove da sommovimenti interni, pensieri,
emozioni, sentimenti, che nel tentativo di arrivare alla parola trovano
proprio nei linguaggi già dati dalla cultura una barriera, un ostacolo.
La scrittura può diventare, in questo caso, il "viaggio"
che un pensiero, teso verso l'esperienza e la conoscenza di sé,
fa attraverso zone di frontiera tra l'amore, la sofferenza, la felicità,
la vecchiaia, la morte, eppure consegnate al silenzio o all'insignificanza
del "privato".
Il Seminario prevede movimenti alterni di lettura e riscrittura: "pedinamento"
o "ricalco" di scritture di altri, partendo dal presupposto
che anche la lettura è sogno, e poi scostamento ritorno consapevole
del pensiero su di sé. Scrittura che muove da altre scritture,
conoscenza di sé che presuppone la confusione con gli innumerevoli
"altri" di cui siamo impastati, passaggio da una lingua a un'altra
che presuppone l'ascolto, la "corrispondenza interiore", l'"accensione
immaginativa", un'esperienza simile a quella di chi traduce: "Qui,
in questa camera oscura delle percezioni, in questa sottolingua e prelingua
corporea e indefinita agisce la lingua dell'originale..qui quel suono
e quel senso possono rinascere, rifiorire, accolti in una nuova lingua,
in un nuovo sentire" (Antonio Prete, Finitudine e infinito, Feltrinelli
1998
Lea Meandri è nata a Fusignano (Ravenna) nel 194 e vive a Milano
dal 1967. Ha insegnato in vari ordini di scuole e nei corsi per adulti.
Tiene attualmente corsi presso l'Associazione per una Libera Università
delle Donne di Milano, di cui è stata promotrice insieme ad altre
fin dal 1987.
Nel 1969-70 partecipa, insieme ad altri insegnanti, psicologi, operatori
sociali, agli incontri preparatori del convegno sulla "pratica non
autoritaria nella scuola", di cui darà conto nel libro collettivo,
pubblicato da Einaudi nel 1971, L'erba voglio (a cura di E. Fachinelli
e L. Muraro). Nello stesso anno diventa redattrice, insieme allo psicanalista
Elvio Fachinelli, della rivista omonima (1971-1978), di cui ha curato
recentemente un'antologia: L'erba voglio. Il desiderio dissidente, Baldini
& Castoldi 1998.
Prende parte attiva al movimento delle donne negli anni '70. Di questa
ricerca sulla problematica dei sessi, che continua fino ad oggi, sono
testimonianza le pubblicazioni:
L'infamia originaria, edizioni L'erba voglio 1977 (Manifestolibri 1997);
Come nasce il sogno d'amore, Rizzoli 1988; Lo strabismo della memoria,
La Tartaruga edizioni 1991; La mappa del cuore, Rubbettino 1992; Migliaia
di foglietti, Moby Dick 1996; Una visceralità indicibile. La pratica
dell'inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta, Fondazione
Badaracco, Franco Angeli editore 2000; Le passioni del corpo. La vicenda
dei sessi tra origine e storia, Bollati Boringhieri 2001.
Ha tenuto rubriche di posta su diversi giornali: "Ragazza In",
"Noi donne", "Extra Manifesto", "L'Unità".
Collaboratrice della rivista "Carnet" e di altre testate, ha
diretto, dal 1987 al 1997, la rivista "Lapis. Percorsi della riflessione
femminile", di cui ha curato, insieme ad altre, l'antologia Lapis.
Sezione aurea di una rivista, Manifestolibri 1998.
Bibliografia
Sibilla Aleramo, Andando e stando, Feltrinelli , Milano 1997; Sibilla
Aleramo, Diario di una donna, Feltrinelli, Milano 1978; Alberto Asor Rosa,
L'ultimo paradosso, Einaudi, Torino 1985; Elvio Fachinelli, La mente estatica,
Adelphi, Milano 1989; Francoise Lefèvre, Il Piccolo Principe Cannibale,
Muzzio Editore, Padova 1993; Elia Malagò, L'ombra ripresa, Tre
lune edizioni, Mantova 1999; Franco Matacotta, La lepre bianca, Feltrinelli,
Milano 1982; Lea Melandri, Come nasce il sogno d'amore, Bollati Boringhieri,
Torino 2002; Id., Le passioni del corpo, Bollati Boringhieri, Torino 2001;
Id., Migliaia di foglietti. Mineralogia del mondo interno, Mobydick, Faenza
1996; Id., Questa mia sotterranea, seconda vita, in "Tuttestorie",
n.2, settembre/novembre 1999; Carlo Michelstaedter, Epistolario, Adelphi,
Milano 1983; Franco Rella, Ai confini del corpo, Feltrinelli, Milano 2000;
Agnese Seranis, Io, la strada e la luce di luna, Edizioni del Leone, Spinea
Venezia 1988; Virginia Woolf, Momenti di essere, La Tartaruga, Milano
1977; Virginia Woolf, Per le strade di Londra, Il Saggiatore, Milano 1963.
TEMPI
Venerdì dalle ore 15 alle ore 20
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 20
SEDE Castello di Sorci a 4 km da Anghiari (AR)
ISCRIZIONE fino ad esaurimento posti
COSTO Euro 155,00 per l'iscrizione al seminario escluso vitto e
alloggio
Per gli studenti universitari Euro 52,00
Per i diplomati della Libera Università dell'Autobiografia Euro
104,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento
della quota associativa annuale
di Euro 25,00
L'iscrizione va effettuata tramite bonifico bancario intestato alla Libera
Università dell'Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Credito
Cooperativo di Anghiari e Stia ABI 8345 CAB 71310 e inviando alla segreteria
la ricevuta d'accredito.
PER INFORMAZIONI Renato Li Vigni Piazza del Popolo, 5 52031 Anghiari
(AR)
Tel/fax 0575 788847 www.lua.it
e-mail: lib.uni.auto@inwind.it
|