Nata nel 1945 in provincia di Treviso studia e si laurea alla Cattolica a Milano dove nel ’68 partecipa al movimento degli studenti entrando, quindi, nel gruppo del “ manifesto”. Iscritta alla CGIL Scuola insegna nelle scuole medie dell’hinterland e successivamente alle 150 ore. Lascia la militanza “partitica” partecipando al movimento delle donne. 1987- fonda, assieme ad altre, la Libera Università delle Donne di cui è presidente dal 1998. 1996- dà vita al gruppo “ Soggettività Lesbica” 2006- decide di candidarsi come indipendente nella lista di Rifondazione Comunista al Consiglio Comunale di Milano per contrastare il sempre maggiore distacco tra i movimento e i luoghi della rappresentanza politica.
Candidata
indipendente nella lista di Rifondazione Comunista
Perché
mi presento quale candidata al Consiglio comunale di Milano Dopo molti anni di attività politica nel “movimento” (scuola, 150 ore, università delle donne, soggettività lesbica ) che cosa mi ha convinta ad entrare nella politica “istituzionale”? - La percezione di una progressiva distanza tra “la politica” e i movimenti, i bisogni delle persone e della società più in generale e il convincimento che questo distacco stia diventando una frattura con gravissime conseguenze per la nostra democrazia. -Il diffuso rifiuto della politica come mediazione dei conflitti e il bisogno di un “capo” che risolva i problemi porta alla distruzione di ogni forma di socialità, di senso civico, di cura degli interessi comuni e, quindi, a un’indifferenza alla convivenza. - Abbiamo criticato le/i nostri rappresentanti per essere state/i assorbite/i dal sistema di potere istituzionale ma è mancata, anche da parte del movimento femminista, un’ipotesi concreta di rapporto tra rappresentate/i e rappresentanti.
La mia perciò è una sfida: entrare
in una istituzione con la volontà di mantenere un legame costante
con i movimenti . La garanzia che questa sfida non sia solo un sogno
è data dai miei attuali gruppi di riferimento: Università delle Donne
- Gruppo “ Soggettività Lesbica”- Gruppo “Usciamo dal silenzio” e
da quelli che vorranno costruire con me un rapporto di reciprocità
per rendere Milano un luogo in cui vivere e convivere più umanamente Proposte/Obiettivi
Diritti
Civili Difesa e potenziamento dei Consultori per la salute delle donne
Viabilità/Vivibilità
3 Maggio 2006 |