Gruppo
di via Ricordi
Le donne, la guerra e il potere nelle
commedie di Aristofane
Vittoria Longoni

Rachel Ruysch
Il
teatro comico greco dell’Atene classica raggiunge risultati del tutto
paragonabili, per intelligenza e creatività, a quelli della tragedia.
Le eroine delle commedie che leggeremo si prefiggono con tenacia scopi
che l’antico mondo greco poteva considerare utopistici, ma che hanno
molto da dire oggi.
Lisistrata, protagonista della commedia omonima, vuole convincere
le donne di Atene e quelle di Sparta ad unirsi per far cessare la
terribile guerra che allora (siamo nel 411 a.C.) contrapponeva le
due città. Il mezzo scelto è semplicissimo: sciopero del sesso, a
oltranza, fino a che i maschi delle due collettività non la smetteranno
di combattersi. L’eroina ottiene il suo scopo; ne derivano scene di
comicità sfrenata e geniale.
Vent’anni dopo, nel 392 a.C. dopo la disastrosa fine della guerra
e le convulse vicende dei governi di opposte tendenze che si erano
alternati ad Atene, ecco una nuova commedia di Aristofane: “Le donne
in assemblea”.
La protagonista, Prassagora, pensa che vi sia un’unica soluzione al
malgoverno che imperversa nella città: affidare tutto il potere alle
donne. Travestite da maschi, Prassagora e le sue compagne ottengono
la maggioranza nell’assemblea che vota la consegna di tutti i poteri
alle donne di Atene. Ne deriva un programma di totale comunione dei
beni, che viene rappresentato anche nelle sue conseguenze paradossali.
Rileggere oggi queste commedie significa confrontarsi con idee e utopie
che più volte si sono affacciate a noi anche in questi anni; significa
crescere attraverso il potere liberatorio del riso e riallacciare
con queste antiche eroine un dialogo ben più sostanzioso di quello
che poté stabilire con loro l’antico pubblico greco, in prevalenza
maschile.
Il
corso si svolgerà attraverso otto incontri; le due opere verranno
esaminate, discusse, reinterpretate e potranno stimolare, oltre alla
riflessione, anche la creatività teatrale di cui il gruppo delle donne
di via Ricordi ha già dato prova.
Il gruppo si trova tutti i mercoledì alle 15 nel centro anziani di
via Ricordi 4, Milano
|