ARNA's
CHILDREN
(Israele,
Palestina, Paesi Bassi, 2003, 84')
un
film di Juliano Mer Khamis
scritto
e diretto da
Juliano Mer Khamis e Danniel Danniel
prodotto
da
Osnat Trabelsi e Pieter van Huystee

Yussef compie un attacco suicida nel 2001. Ashraf viene ucciso dall'esercito
israeliano nel 2002. Alla, a capo di un gruppo di resistenti, trova la
morte nel 2003. Il regista, che li ha filmati quando erano promettenti
attori bambini nel gruppo teatrale fondato insieme alla madre Arna, nell'aprile
del 2002 torna al campo profughi di Jenin, per capire che cosa ne è
stato dei ragazzi che ha conosciuto e amato...
Juliano Mer
Khamis, figlio dell'ebrea israeliana Arna Mer e del palestinese Saliba
Khamis, è oggi uno degli attori più famosi di Palestina-Israele.
Durante la prima Intifada sua madre Arna dà vita a un programma
educativo alternativo all'interno del campo profughi di Jenin.
L'occupazione israeliana ha infatti distrutto il programma ufficiale e
Arna intende risarcire i palestinesi del danno subito. Tra le varie attività
del centro vi è lo "Stone Theatre", un laboratorio teatrale
diretto da Juliano. A otto anni dalla morte della madre, cinque anni dopo
la conclusione del progetto teatrale, Juliano torna nel campo di Jenin
e scopre la tragica storia dei "ragazzi di Arna".
Arna's Children è un documentario che spezza con tenera brutalità
ogni falsa contrapposizione. Dopo aver visto crescere, sognare, e in alcuni
casi morire, i "ragazzi di Arna" cui fa riferimento il titolo,
spettatrici e spettatori di quest'opera che poco concede alle idee ricevute,
incluse quelle veicolate da certo rassicurante pacifismo, si trovano costretti
a guardare a occhi ben aperti un'evidenza che i media si accaniscono a
rendere opaca: dietro la favola cupa del terrorismo suicida ci sono persone
in carne e ossa, volti, nomi, storie familiari, speranze, paure. Se ricomposizione
o riconciliazione ci sarà, dovrà passare da questo sguardo
umano e umanizzante sull'Altro.
Arna's Children
ha partecipato a numerosi festival cinematografici e vinto una serie di
premi internazionali tra cui:
- nel 2004,
ex-equo, Best Doc Feature Award, Tribeca Film Festival, New York
- nel 2004, FIPRESCI Best First Documentary Feature, Canadian International
Documentary Festival, Toronto, Ontario, Canada
Per l'acquisto del DVD sottotitolato in italiano
(22 Euro + 3 Euro per spese postali), rivolgersi a: maria.nadotti@fastwebnet.it
|