Vite lesbiche fra realtà immaginario rappresentazioni

GSL, a cura di  Nicoletta Buonapace, Rosy Conti, Anita Sonego


Sono stati pubblicati con Edizioni Libera Università delle Donne, a cura di Nicoletta Buonapace, Rosa Conti, Anita Sonego, gli Atti del Convegno: “Vite lesbiche tra realtà immaginario rappresentazioni” svoltosi a Milano nel Maggio 2005, su iniziativa del gruppo Soggettività Lesbica

Gli atti raccolgono le voci e le riflessioni di coloro che vi parteciparono, condividendo due giorni di intense discussioni.
Nonostante il tempo trascorso il tema dibattuto è ancora oggi di grande interesse, visto quanto la comparsa all’orizzonte della possibilità di un reale riconoscimento giuridico e sociale dell’amore omosessuale, scateni ancora isterismi e violenza omofoba nella destra e nelle gerarchie vaticane.
Il Convegno prese avvio dalla ricerca del gruppo Soggettività Lesbica, condotta all’interno del  mondo lesbico e che diede luogo a un libro: “Cocktail d’amore”, che ne illustrava i risultati.

Nel libro emergeva il desiderio di confrontarsi all’interno della comunità lesbica, su un tema che sembrava fondamentale: la costruzione di un sapere e una cultura più affini alla propria esperienza.
Una delle richieste più diffuse, da parte delle donne intervistate,  era quella di prodotti culturali in cui potersi riconoscere, in cui vedere espressa la ricchezza e la varietà della realtà lesbica.

L’intento del convegno, come scrivono le curatrici, era quello di “ interrogare – con il nostro metodo che mette al centro l’elaborazione di un sapere intrecciato all’esperienza -  due dei linguaggi in cui si esprime l’immaginario: il cinema e la letteratura – nel tentativo di osservare quella scena interiore in cui si depositano i desideri, le paure e le memorie spesso inconsce che ci agiscono.”

Se questa era la premessa, di fatto poi gli eventi assunsero una forte valenza politica dal momento in cui, a brevissima distanza dall’inizio del Convegno, fu negata alle organizzatrici la sede istituzionale promessa dalla Provincia: la Sala Isimbardi, proprio per “l’alto valore simbolico” ad essa conferita, in ciò rivelando quanto sia dirompente e insopportabile, per le istituzioni,  il dare una reale visibilità e valore sociale alle lesbiche.

La prima giornata del Convegno, riporta la discussione su questo episodio, intrecciata anche con gli interventi di alcune delle assessore della Provincia che avevano appoggiato il progetto del Convegno.
Seguono poi i lavori del convegno, dalla lettura di quanto lo sguardo del cinema hollywoodiano ha riservato alla rappresentazione del lesbismo, per quanto velatamente, alla discussione su quanto per molte sia stata difficile la costruzione di un’identità al di là dei modelli imposti dalla cultura eteropatriarcale.

Sono preziosi gli interventi delle curatrici di “Immaginaria”, la rassegna di cinema lesbico che per alcuni anni si è avuta a Bologna, che presentano un lavoro specifico sulla cinematografia indipendente lesbica e illustrano il tentativo di dare rappresentazione a un immaginario più fedele al nostro sentire e il difficile lavoro di divulgazione in un mercato ostile.

Nella seconda giornata seguono gli interventi di Liana Borghi e Margherita Giacobino, particolarmente ricchi di spunti di riflessione, sulla narrativa e la letteratura lesbica.

Nell’insieme questi atti testimoniano del grande desiderio e capacità della comunità lesbica di pensarsi, di interrogarsi, tenendo insieme la spinta utopica alla trasformazione del mondo e la riflessione su di sé, consapevoli che solo da questo intreccio possono venire delle modificazioni reali.

 

Vite lesbiche fra realtà immaginario rappresentazioni
GSL, a cura di  Nicoletta Buonapace, Rosy Conti, Anita Sonego
LUD, 2008

 

Per ricevere copia degli atti inviare
tramite conto corrente postale n.30682207,
7 euro più 1 euro per spese di spedizione (fino a 10 copie),
intestando a “Per una Libera Università delle Donne”,
Corso di Porta Nuova 32 Milano
e inviare fax del bollettino al n. 026597727
ricordando di scrivere la causale (acquisto n. copie… del libro…)

home