recensione
da Il paese
delle Donne N.2, 19 gennaio 2005
Il
Bello e le bestie
Metamorfosi, artifici e ibridi, dal
mito all'immaginario scientifico
di Camilla Cascino

Ritratto
di Antoníetta Gonzalvus
Lavinia Fontana
L'ibrido,
incrocio tra umano e animale, spirituale e carnale, metafora della realtà:
centauri, sirene fauni, meduse, sfingi e arpie. Visioni di sogno e apparizioni
da incubo in mostra - fino all'8 maggio al Mart di Rovereto. Centottanta
opere da Bocklin a Moreau, da Rodin a De Chirico, e poi Magritte, Picasso,
Savinio, Bacon, Kahlo, Chia,
Cattelan, Bourgeois - che mettono a fuoco problematiche secolari: il mondo
della vita interiore, i luoghi enigmatici e sconvolgenti dell'inconscio,
la perdita di controllo razionale sulla corporeità e sugli istinti,
la consapevolezza dell'uomo di essere in qualche modo, intriso di animalità.

Autoritratto,
Frida Kahlo
Nel percorso espositivo troviamo, anche, un'emblematica selezione di opere
più antiche sul tema del "divenire animale". Vasi e bronzi
di epoca greco-romana, raffiguranti i protagonisti di miti e leggende,
le visioni oniriche delle incisioni di Dúrer,L'uccellatore dell'Arcimboldo,
le pungenti incisioni del grande Goya; ma anche il Ritratto di Antoníetta
Gonzalvus, la donna-scimmia che viveva alla corte dei Gonzaga,
nel famoso dipinto di Lavinia Fontana, Arrigo Peloso, Pietro
Matto e Amon Nano, gli scherzi di natura di Annibale Carracci.
Un'attenzione
speciale è poi riservata alle figure mitologiche che, da sempre,
hanno popolato la nostra cultura letteraria: la Sirena, la Sfinge, il
Minotauro, la Medusa, strane creature che seducono ed attirano in trappole
mortali l'essere umano.
La mostra termina con immagini che richiamano le fiabe, il carnevale,
il comico e il grottesco: lo sposalizio di Chagall fra donne e capre e
quello di Savinio di un gallo e una gallina; le maschere della Sherman,
i travestimenti di Ontani, lo spirito sempre dissacrante di Cattelan.
Mart
di Rovereto
dall'11-12
04 all'8-5-2005
Il
Bello e le bestie
Metamorfosi, artifici e ibridi, dal mito all'immaginario scientifico.
Info
-numero verde 800 397760
E-mail:info@mart.trento.it
|