Ada Byron. Numeri e poesiadi Sara Sesti  
 
 La casa editrice Editoriale Scienza, specializzata in divulgazione scientifica per   ragazzi, ha lanciato nel 2004 "Donne nella scienza", una bella   collana adatta  dai 10 anni in su. Si tratta di una serie di biografie di   scienziate che hanno dato un importante contributo alla scienza.  Dopo Lise Meitner, Marie e Irene Curie, Margherita Hack, Vandana Shiva, Diane Fossey e Mary Leakey, il settimo volume è dedicato a Ada Byron, che nell'Ottocento, coniugando matematica e poesia, anticipò i principi dell'informatica moderna. Ispirata, smaniosa di dimostrare a sé stessa e al mondo   intero il suo genio, ma con un cognome ingombrante: Byron. Ada è figlia del   famoso poeta inglese Lord Byron, che paga con la morte prematura una vita   avventurosa e piena di eccessi. Cresciuta dalla madre nel timore che si   appassioni alla letteratura, proprio come il celebre e scapigliato padre, riceve   fin da bambina un’istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune   tra le prime scienziate del tempo.  
 
 
 Simona Poidomani  
 24-09-09 
 
 
 
  |