Elda Guerra
Storia e cultura politica delle donne
quarta di copertina

Il volume ripercorre la vicenda storica e le elaborazioni del movimento politico delle donne attraverso l'intero XX secolo. Dalle figure delle pioniere, che nell'Ottocento vollero uscire dai "confini stretti" destinati alle vite femminili, attraverso le generazioni successive che attraversarono le guerre mondiali fino ai femminismi contemporanei viene proposto un articolato percorso di lettura, dove la narrazione storica si accompagna ad un'ampia antologia.
Tanti documenti espressione delle idee, delle inquietudini, delle difficoltà e delle conquiste del lungo percorso di affermazione della soggettività femminile nel mondo occidentale. Lettrici e lettori vengono così condotti attraverso un viaggio originale alla scoperta della complessità e della ricchezza della storia politica delle donne del Novecento.
La scena iniziale si svolge a Londra alla vigilia del nuovo secolo durante un grande congresso internazionale dell'associazionismo femminile dove una delle fondatrici del movimento, la statunitense Susan B. Anthony, in appassionato discorso compie un bilancio e indica i problemi aperti.
Il sipario si chiude, provvisoriamente, sulle contraddizioni del presente in uno sguardo sulla molteplicità dei femminismi negli orizzonti globali della nostra epoca.
Indice del volume
Premessa
Il Novecento e la storia delle donne
Profilo storico
Da un secolo all’altro
Il voto al centro
Una nuova parola: femminismo
Di fronte alla guerra
Il voto e non solo
Tra due guerre: un movimento internazionale
Un’“altra” guerra
Inquietudini e piccoli passi: il doppio volto di un decennio
Il movimento del ’68 e la “doppia storia” di una generazione
Il femminismo italiano nel contesto degli anni Settanta
Dentro il movimento: tensioni e contraddizioni
Di nuovo, da un secolo all’altro
Documenti
Idee e scritti del suffragismo
Dichiarazione di Seneca Falls
Jeanne Deroin e Pauline Roland, Alla Convention delle
donne d’America
Elisabeth Cady Stanton, La solitudine dell’io
Millicent Garrett Fawcett, Un discorso sul rapporto tra
donne e politica
Katherine Roberts, Pagine dal diario di una suffragetta
militante
Anna Maria Mozzoni, La donna in faccia al progetto del
nuovo Codice Civile Italiano
Anna Kuliscioff, Il monopolio dell’uomo
Una polemica sulle leggi di tutela del lavoro femminile
Sibilla Aleramo, Una donna
Tra due guerre: un movimento internazionale
Jane Addams, Un movimento pacifista internazionale
Aleksandra Kollontaj, A proposito del dragone e dell’uccello
bianco
Eleanor Rathbone e il nuovo femminismo
Tra totalitarismo e democrazia
La scelta della Resistenza: uno scritto di Marisa Ombra
Virginia Woolf: la terza ghinea
Voci e percorsi dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta
Anna Garofalo, Aria nuova
Un dibattito alla Costituente
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso
Betty Friedan, La mistica della femminilità
Alba De Cespedes, Un quaderno proibito
Doris Lessing, Il taccuino d’oro
Un altro movimento
Il Manifesto di Rivolta Femminile
Un programma per le femministe: prender coscienza
The Boston Women’s Health Book Collective, Noi e il nostro
corpo
Lea Melandri, L’infamia originaria
Libreria delle donne di Milano, La pratica politica dei rapporti
tra donne
Autonomia. Una parola dal Lessico politico delle donne
Roberta Tatafiore, Uno sguardo fuori la lotta armata
Luce Irigaray e la differenza sessuale
Christa Wolf, Cassandra e le altre
Femminismo/femminismi
I centri delle donne
La storia delle donne e la rivista «Memoria»
Elisabetta Donini, Cernobyl e la critica alla scienza
Raffaella Lamberti, Il pensiero della nascita tra teoria e pratica
politica
Adriana Cavarero, Per una teoria della differenza sessuale
Rosi Braidotti, Soggetti nomadi
Monique Wittig, Donna non si nasce
Adrienne Rich, Eterosessualità obbligatoria ed esistenza
lesbica
Teresa de Lauretis, Soggetti eccentrici
Judith Butler, Corpi che contano
Donna Haraway, Manifesto Cyborg
Vandana Shiva e la critica allo sviluppo
Gloria Anzaldúa, La traversía
bell hooks, Razza e Genere
Toni Morrison, Amatissima
Elda Guerra
Storia e cultura politica delle donne
edizioni
ArchetipoLibri, 2008, pagine 296, euro 22,00
29-11-2008
home |