Luise
F.Push e Susanne Gretter
(a cura di)
UN MONDO DI DONNE
Trecento ritratti celebri
edizione italiana a cura di
Maria Gregorio
introduzione di Natalia Aspesi
Pratiche Editrice
381 pp., 21,00 euro
in libreria dall'8 marzo

simone weil

mileva maric-einstein
|
  
rosa
luxemburg , artemisia gentileschi , caroline
herchel
UN
MONDO DI DONNE
Trecento ritratti celebri
Il
libro, pubblicato in Germania a cura di Luise F. Push e Susanne Gretter,
è ora uscito in edizione italiana nella collana Pratiche
Editrice - a cura di Maria Gregorio e con una bella introduzione
di Natalia Aspesi.
Artiste, scrittrici, musiciste, scienziate, attrici, atlete, regine, filosofe,
rivoluzionarie di ogni tempo e paese: ogni pagina di questo libro racconta
la vita di una donna e le dà un volto, con una fotografia o un
quadro a seconda dell'epoca. Salgono così alla ribalta trecento
grandi donne, per lo più famose, anche se non mancano personalità
straordinarie finora rimaste in ombra che pure hanno condotto esistenze
affascinanti in nome della libertà e dell'autonomia. A testimoniare
che non esiste "un punto di vista femminile": esistono
le donne che nella concretezza della loro vita significano un diverso
modo di abitare il mondo.
"Allora, un'altra lo ha già detto, lo ha già fatto
per me" viene spontaneo pensare scorrendo queste pagine. E improvvisamente
si svela un'immensa ricchezza possibile, uno spazio di libertà
entro cui reinventare quasi tutto: lavoro, organizzazione della vita quotidiana,
maternità, famiglia, linguaggio amoroso, costumi sessuali, e altro
ancora fino ai confini di quel continuum che è una civiltà.
Un libro ricco di storie, da gustare poco per volta centellinando la lettura.
Ma anche un prezioso strumento di studio e di ricerca che invita a conoscere
un mondo diverso, offrendo utili apparati per la consultazione - un indice
per data di nascita, uno per professione, uno per paese di appartenenza
- e una bibliografia di oltre mille voci.
Donne
tessitrici di storia e di vita
di
Maria Gregorio
"Non
sono le vite a fornire i modelli, ma le storie. Possiamo soltanto rinarrare
e vivere secondo le storie che abbiamo letto e sentito. Noi viviamo le
nostre vite attraverso i testi. Testi che possono essere letti o cantati
o diffusi elettronicamente o, ancora, che sono giunti fino a noi con i
mormorii delle nostre madri..."
Carolyn G. Heilbrun, Scrivere la vita di una donna
Mi
piace pensare
che riflessioni simili a questa abbiano mosso alcune donne tedesche, nel
1987, a dar vita alla prima di un'ormai lunga serie di agende tascabili
che, da allora, accompagnano ogni anno i giorni di molte quali preziosi
talismani. Vi è quotidianamente ricordata una donna che in quella
data è venuta al mondo o lo ha lasciato, e ogni settimana è
delineato un ritratto di più ampio respiro. Luise F. Pusch e Susanne
Gretter hanno guidato l'impresa fin dall'inizio e nel 1999, stimolate
da tante richieste, hanno deciso di scegliere trecento di quei ritratti
per raccoglierli in un volume, conservando la stessa impostazione della
pagina: un'immagine evocativa e una breve biografia.
Dunque, nessun pretesa di completezza o di uniformità e tanto meno
di imparzialità: la scelta dei personaggi e la narrazione della
loro vita sono lasciate esclusivamente al gusto e al piacere delle due
curatrici nonché delle autrici e degli autori che hanno tracciato
i profili assecondando le proprie predilezioni. Ne risulta, non già
una piccola enciclopedia, bensì un fitto intreccio di relazioni:
di chi scrive con ciascuna delle donne raccontate, ma anche di chi legge
con le esperienze con cui entra in contatto e - talora secondo quanto
è avvenuto in realtà, altre volte in modo immaginario -
delle stesse protagoniste tra loro. A testimoniare ciò che ormai
sappiamo per averlo a lungo sperimentato, ossia che per una donna riferirsi
a un'altra donna è il solo modo che abbiamo per realizzare il nostro
desiderio nel mondo, modificando l'ordine esistente.
La
versione italiana di questo libro comprende tredici profili biografici
in sostituzione di altrettante figure strettamente legate ad avvenimenti
storici e politici tedeschi. I ritratti nuovi sono delle italiane Sofonisba
Anguissola, Laura Bassi, Rosalba Carriera, Beatrice Cenci, Elena Lucrezia
Cornaro Piscopia, Toti Dal Monte, Eleonora Duse, Isabella d'Este Gonzaga,
Anna Magnani, Maria Montessori, Elsa Morante, Cristina Trivulzio di Belgioioso.
È stata inoltre aggiunta la biografia di Margarete Schütte-Lihotzky,
austriaca, per rendere onore a una celebre architetta scomparsa nel 2000,
pochi giorni prima di compiere i centotré anni.
|