Internet
e antropologia Nel suo libro Internet per l’antropologia, pubblicato dal Centro Editoriale Italiano Telematico Name, Alessandra Guigoni, ricercatrice presso l’Istituto di discipline socio-antropologiche dell’Università di Cagliari, fornisce un punto di partenza a chi è interessato all'antropologia del cyberspazio, sia da un punto di vista teorico che pratico. L'idea alla
base del libro è considerare questa nuova disciplina, nata insieme
allo spazio elettronico, nella sua doppia accezione di antropologia «della»
Rete e di antropologia «in» Rete. Nel primo caso si intende
uno studio antropologico centrato sugli aspetti socioculturali di Internet,
che ha per oggetto i frequentatori di chat, newsgroup e, in generale,
le dinamiche sociali della vita on line; la seconda definizione fa invece
riferimento al complesso delle risorse antropologiche presenti sulla Rete
stessa. La seconda parte è composta da un ricco catalogo di risorse e di strumenti utili per la ricerca antropologica in generale: in buona sostanza si tratta di un elenco ragionato e commentato di siti Web con relativi indirizzi, e di una bibliografia iniziale sull'antropologia dei media - e del cyberspazio in particolare - utile sia a chi si accosta alla disciplina sia a chi desidera approfondirne la conoscenza.
|
![]() Alessandra Guigoni Internet per l’antropologia Name 2001 L. 22.000 |