| Monica  Lanfranco, Letteralmente Femminista
 di Beppe Pavan
 
 “La storia delle donne  è dentro ciascuna di noi. Siamo tutte testamenti del passato. Siamo tutte potenziali  avvocate del futuro. Non aspettate. Non pensate solo a voi stesse ed alla  vostra vita: pensate a tutte le vite dentro di voi, di coloro che sono morte e  di coloro che nasceranno. E la  prossima volta che qualcuno vi chiede: Cos'è  la storia delle donne?, rispondete: ‘Io sono la storia delle donne’. E credetelo”.
 
 Quella dei  movimenti femministi è stata, in occidente, la più grande rivoluzione  nonviolenta del secolo scorso, e in molti paesi emergenti nel mondo si sta  ripresentando come il movimento che può cambiare le condizioni di vita di  milioni di donne e uomini che ancora vivono sotto sistemi patriarcali che  opprimono la metà del genere umano.
         Letteralmente femminista è un libro doppiamente interessante: è sia un saggio teorico ma anche una riflessione  personale sul percorso umano e politico di una attivista per i diritti umani  delle donne.
 "Essere  una femmina, se all’inizio della comparsa nel ventre di mia madre è stato un  caso, ha assunto nella mia vita un significato e una centralità imprescindibile.  Per questo, una volta entrata nel mondo adulto, non ho mai condiviso  l’affermazione secondo la quale «siamo tutti persone», spesso usata per  conciliare fintamente, e non affrontare mai, l’inevitabile conflitto tra i due  generi. Secondo questa visione il definirci così, persone, basterebbe per  situarci nel mondo in modo automatico e indolore, senza discriminazioni. E’ la realtà a smentire chi lo sostiene: spesso usare il generico  ‘persona’ è un modo per sfuggire all’ingombrante verità che l’avere un corpo  maschile o uno femminile non è indifferente, in ogni società e visione  culturale. Essere persone non basta per essere degne di memoria, diritti,  cittadinanza, libertà. Al contrario è basilare e vincolante il genere che ti  capita alla nascita, per stabilire il proprio posto nella scala gerarchica  collettiva, perché questa scala è costruita ancora, da tutte le culture della  storia umana in modo molto, molto lontano dal considerare, ascoltare e dare  valore equamente alle voci distinte dei due generi". (pag. 7)
 al sito  www.monicalanfranco.it e a quello www.puntorosso.it sono aperte alcune pagine  del libro
   Monica  Lanfranco, Letteralmente Femminista. Perché è ancora necessario  il movimento delle donne
 Edizioni Puntorosso, Milano, 2009, € 10
 1-08-2009 home |