Lea
Melandri

Ha insegnato in vari ordini di scuole e nei corsi per adulti. Attualmente
tiene corsi presso l'Associazione per una Libera Università
delle Donne di Milano, di cui è stata promotrice insieme ad
altre fin dal 1987.
E' stata redattrice, insieme allo psicanalista Elvio
Fachinelli, della rivista L'erba voglio (1971-1978),
di cui ha
curato l'antologia: L'erba voglio. Il desiderio dissidente, Baldini
& Castoldi 1998.
Ha preso parte attiva al movimento delle donne negli
anni '70 e di questa ricerca sulla problematica
dei sessi, che continua
fino ad oggi, sono testimonianza le pubblicazioni: L'infamia originaria,
edizioni L'erba voglio 1977 (Manifestolibri 1997); Come nasce il sogno
d'amore, Rizzoli 1988 (ristampato da Bollati Boringhieri, 2002); Lo strabismo della memoria, La Tartaruga edizioni 1991; La mappa
del cuore, Rubbettino 1992; Migliaia di foglietti, Moby Dick
1996; Una visceralità indicibile. La pratica dell'inconscio
nel movimento delle donne degli anni Settanta, Fondazione Badaracco,
Franco Angeli editore 2000; Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi
tra origine e storia, Bollati Boringhieri 2001; Preistorie. Di cronaca e d'altro, Filema 2004;
cura e posfazione di: Manuela Fraire e Rossana Rossanda, La perdita, Bollati Boringhieri 2008. Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà, Bollati Boringhieri, 2011.
Ha tenuto rubriche
di posta su diversi giornali: "Ragazza In", "Noi donne",
"Extra Manifesto", "L'Unità". Collaboratrice
della rivista "Carnet" e di altre testate, ha diretto,
dal 1987 al 1997, la rivista "Lapis. Percorsi della riflessione
femminile", di cui ha curato, insieme ad altre, l'antologia Lapis.
Sezione
aurea di una rivista, Manifestolibri 1998.
Il 2 ottobre 2011 è stata eletta Presidente della Libera Università delle donne di Milano
Il 7 dicembre 2012 è stata insignita dell' Ambrogino d'oro dal Comune di Milano
Biografia dall' " Enciclopedia delle donne"
Intervista a Lea Melandri - Tg3 Lombardia, 8 marzo 2013
(Vai al minuto 00.13)
Intervista a Lea Melandri - Tg3 Lombardia, 8 marzo 2013
Video
Foto
|