Letture
estive
Spesso
in vacanza ci piace leggere più che in altri momenti dell'anno.
Vi proponiamo dunque qualche idea per le letture estive dalla Libreria
delle donne di Milano.
Buone vacanze!!!

Berthe
Morisot
Consigli
di
---------------
Renata Dionigi
---------------
Magda Szabò, La porta, Einaudi,
Torino 2005, € 17,00.
Il libro racconta il rapporto tra due donne molto diverse, Magda,una scrittrice
di successo e Emerenc, la donna che l'aiuta nelle faccende domestiche;
rapporto difficile e conflittuale che si protrae per quasi vent'anni,
fatto di duri confronti e rappacificazioni a volte drammatiche a volte
comiche, ma con alla base rispetto e fiducia reciproca. Emerenc è
una infaticabile lavoratrice, aspra, poco loquace, fanatica zoofila, ma
anche "passionalmente generosa" e per questo molto amata dalla
gente del suo quartiere che accetta le sue stravaganze e l'alone di mistero
che sta dietro alla porta della sua casa, porta che nessuno può
oltrepassare.
Quando la scrittrice, credendo E. in pericolo e "credendo di essere
saggia" apre la porta vietata e approda al segreto della sua vita,
pagherà duramente la sua incapacità di seguire l'amica nelle
sue scelte così estreme. Magda Szabò è la più
grande scrittrice ungherese, La porta è considerato il suo capolavoro.
-------------------
Donatella Massara
-------------------
Cynthia Ozick, Eredi di un mondo lucente,
Feltrinelli 2005, € 16,50.
E' la mia autrice preferita. In questo romanzo colloca una storia completamente
immaginaria in un contesto a spennellate di storia culturale. Il risultato
è una trappola dorata di cui è difficile perdere per strada
la memoria, perchè fatta di sapori, di idee, di invenzioni geniali
che Ozick è bravissima a costruire con naturalezza e originalità.
Inoltre qui campeggiano grandi figure, giovani e non, lotte fra uomini
e donne che non si risparamiano colpi e dove l'autrice ha il coraggio
di mostrare la decadenza dei padri con tenerezza e la vittoria delle madri
con un raffinato spirito critico.
-------------------
Annabella Bassani
-------------------
Lydia Flem, Come ho svuotato la casa dei miei
genitori, Archinto, 2005, € 9,50.
Capita a tutte, prima o poi, e per tutte o quasi è sempre una esperienza
dolorosa e spesso schoccante. Per fortuna, dopo una elaborazione faticosa,
dopo aver superrato i sensi di colpa per dover disperdere oggetti che
i genitori hanno raccolto con amore, "scelti con cura, o accumulati
per caso, conservati per abitudine o perché non si può mai
sapere..." ci si sente quasi sempre più leggere. Fa bene a
chi ha già vissuto l'esperienza e servirà a chi ancora deve
affrontarla.
---------------
Vita Cosentino
---------------
Amélie Nothomb, Biografia della fame,
Voland, 2005, € 13,00.
Anche quest'ultimo libro di Amélie Nothomb non delude chi, come
me, ama la sua scrittura allo stesso tempo cinica e aperta al mutamento.
L'inizio è sfolgorante e contiene un pensiero raffinato.
Jeanne
Hersch, Primo amore, Baldini Castoldi Dalai 2005, € 13,60.
Quello che potrebbe essere un romanzo di formazione, assume uno spessore
filosofico, pur mantenendo uno stile limpido e lieve. Coinvolge e stimola
il pensiero di chi legge.
--------------
Giulia Rinaldi
--------------
Mariolina De Angelis, Città d'aria,
Joker 2005, € 10,00.
Con la complicità delle calde, serene, sere d'estate, questo libro
di poesia concilia la discesa nelle profondità di se stessi, pur
mantenendo la leggerezza propria dell'aria estiva.
----------------
Laura Colombo
----------------
Daniela Padoan, Le pazze. Un incontro con
le Madri di Piazza de Mayo, Bompiani 2005, € 9,50.
Come trasformare la sofferenza in lotta? E' questa la sfida di uno straordinario
gruppo di donne, le Madres argentine, che Daniela Padoan intervista in
modo fine e coinvolgente, regalandoci le loro vive parole. I brevi approfondimenti
storico-politici rendono magistralmente il contesto dei racconti. Un libro
imperdibile.
-------------
Luisa Muraro
-------------
Serena Zoli, La generazione fortunata. Lo
speciale destino toccato a chi è nato tra il 1935 e il 1955,
Longanesi, Milano 2005, € 15,00.
Tutto vero, la storia è fatta anche così. E divertente.
Alle invidiose nate dopo: consolatevi pensando che siete più giovani
di noi. Tutto vero? A pag. 124 trovate una nuova puntata della leggenda
metropolitana messa in giro da Silvia Vegetti Finzi sulle pagine del Corriere
della sera, secondo cui l'entrata alla Libreria delle donne, nei primi
anni, era vietata agli uomini, bambini compresi. La mia pacata smentita
non è servita a niente, pace.
Giuliana
Carugati, Il ragionare della carne. Dall'anima mundi a Beatrice,
Manni, San Cesario di Lecce 2004, € 18,00.
L'autrice è una fine studiosa di Dante e una conoscitrice di mistica;
il libro è per quelle che vogliono conoscere Dante teologo in lingua
materna, e hanno il gusto della ricerca erudita.
Valeria
Andò, Saperi femminili nella Grecia antica, Carocci, Roma
2005, € 21,30.
Anche questo è un libro per chi ama tornare alla cultura imparata
sui banchi di scuola e vederli illuminati dal pensiero femminile.
Potete
acquistare i libri consigliati direttamente in Libreria o scrivere per
ordinarli e riceverli per posta in contrassegno
(N.B. dopo il 19/07 non si fanno più spedizioni).
24-06-06
|