|   Letture 
        estive Spesso 
        in vacanza ci piace leggere più che in altri momenti dell'anno. 
        Vi proponiamo dunque qualche idea per le letture estive dalla Libreria 
        delle donne di Milano.
 
 Buone vacanze!!!
  Berthe 
        Morisot
   Consigli 
        di---------------
 Renata Dionigi
 ---------------
 Simonetta Agnello Hornby, Boccamurata, Feltrinelli, Milano, €   15,00
 Nei   suoi due precedenti libri editi da Feltrinelli (La Mennulara € 7, La   zia Marchesa € 8) l'autrice ha raccontato figure di donne e saghe familiari   nella Sicilia di fine '800. In questo libro, che conclude la trilogia, ci parla   di una famiglia di oggi, potente e rispettata anche per il denaro accumulato dal   lavoro di due generazioni, che però nasconde conflitti ,invidie, torbide storie   e un segreto che la vecchia zia Rachele ha custodito tenacemente sacrificando sé   stessa pur di salvare l'onorabilità del proprio nome. Con una scrittura   affascinante e ipnotica S.A.H. ci descrive una Sicilia moderna e   industrializzata che, metafora della famiglia, nasconde al suo interno "una   natura sensuale e impazzita" ,in un'esuberanza di luce e di colori, tra pareti   nere e rugose, terre desolate e contorte, gialli crateri spenti ….
 Fiorella Cagnoni, Alice Carta in Inghilterra, La Chiocciola, € 5,00E' un libro   gradevolissimo, un conversation thriller non violento, che si fa leggere   volentieri per la leggerezza con cui l'autrice va oltre il giallo e sa girare lo   sguardo verso ciò che sta intorno senza perdere di vista il sociale.
 Alice   Carta, intrigante investigatrice inventata da Fiorella, è l'indiscussa   protagonista anche di questo romanzo. Amante dei piaceri della buona tavola e   del bere, indaga e si muove con agio tra la ricca gente inglese anche se   simpatizza più con gli animali che con le persone, più con i dipendenti che con   i padroni, con una dolcezza verso le persone colpevoli in favore delle donne, e   un po' di ingiustizia verso l'altro sesso.
 Se non l'avete ancora letto non   perdetevi anche il primo e "amorale" giallo di Fiorella Cagnoni, Questione di   tempo (Tartaruga edizioni € 14,50). Gli altri sono esauriti.
 Silvana Grasso, Pazza è la luna, Einaudi, € 17,50Nel cercare il filo che unisce questi   dieci racconti ho trovato che le trame hanno tutte in comune personaggi di   fantasia, razionalmente poco credibili tanto sono assurdi, folli, grotteschi,   resi però verosimili e famigliari da un linguaggio vivace,impastato col dialetto   siciliano e dall'attenzione estenuante al particolare.
 Così ho seguito con   inquieta partecipazione i protagonisti delle storie, sperando a volte in esiti   meno spietati: invano; lo piazzamento è simile a quello di un libro giallo col   finale a sorpresa.
 --------------Sara Gandini
 --------------
 Camille Laurens, Tra le braccia sue, Einaudi, €   13,43
 Scrive degli uomini della sua vita con un'ironia pungente: il padre, il   marito, l'amante, l'amico, il lettore, l'editore. Lei e' interessata alla   differenza sessuale e questa indaga, con un'audacia e una capacità strepitosa di   mostrare l'essenziale, con poche illuminanti parole. "Le donne che parlano di   uomini", questo incuriosisce la protagonista, nient'altro. Uomini, solo uomini,   qualsiasi altra conversazione è noiosa, superflua, una perdita di tempo. La sua   conoscenza geografica è strettamente umana. Niente può essere più interessante o   vitale per lei che parlare di uomini. E li racconta a un uomo, l'ultimo in   ordine di tempo, che ha seguito uscendo da un caffè perchè attratta dai suoi   fianchi stretti, dalle sue belle spalle e dal modo di vestire. Lui ascolta. E'   uno psicanalista specializzato in terapia coniugale.
 Io l'ho trovata a tratti   geniale. Per certi aspetti mi assomiglia molto, per altri rappresenta un po' un   mito da raggiungere, per altri e' all'opposto di me, ma quegli opposti   interessanti, intriganti, che fanno pensare.
 ---------------Vita Cosentino
 ---------------
 Antonietta Potente, Sapienza   quotidiana, ed. Icone, € 5,16
 Ligure di nascita, l'autrice, una teologa   domenicana, vive in Bolivia dal 1994. In questo piccolo e prezioso libro rilegge   il Qoèlet, un testo biblico dell'epoca dei Tolomei (III secolo a.C. circa), un   tempo di cambiamento. Con Sapienza quotidiana Antonietta Potente parla   del mondo e del tempo che stiamo vivendo, in un modo che non anticipo, ma che ho   trovato luminoso perché capace di aiutarci a vedere. Giannina Longobardi l'ha   conosciuta qui in Italia e delle sue pubblicazioni ama in particolare questa,   che continua a regalare e a segnalare alle amiche. Così è arrivata anche a   me.
 -----------------Laura   Modini
 -----------------
 Claudia Salvatori, La donna che gioca con i gatti, Morganti   Editori, € 14
 Ho letto questo libro in un weekend, Unka, la mia non più   giovanissima gatta sempre attorcigliata alle mie caviglie, occhi fissi su di me   e orecchie alte e tese, come se si rendesse conto che leggevo di lei, delle sue   antenate e antenati. Infatti questo romanzo è più di un giallo, è anche la   storia della "gattità" dagli egizi al nostro passato recente, e io pur   amantissima dei gialli vi ha trovato molto di più di un romanzo di   genere.
 "Gattare" spesso si nasce ma alle volte si diventa. Io, indenne da   questo "vizio" per oltre cinquant'anni, ho ospitato nella mia casa una splendida   meticcia persiana-norvegese, malata e non più voluta dai suoi precedenti   padroni. Unka, appunto. Ora è lei la "domina" della casa e io sono diventata una   inguaribile "gattara". Questo romanzo tramite me lo ha letto lei e lo consiglia   a tutte le padrone di gatti per capirne di più e meglio. Il giallo, ben   congeniato e ambiantato in una Torino appena accennata, è il gradevole collante   di una serie di storie che appartengono al genere umano.
 ----------------Laura   Minguzzi
 ----------------
 Alice Munro, Il percorso dell'amore, Einaudi, € 12
 Una   lettura che mi ha accompagnato lungo il filo di giorni intensi, colmi di impegni   e scadenze che mi spaccavano e mi facevano uscire domande e conflitti e   irritazioni e dolori. Che mi esaltavano e poi mi buttavano giù. Ecco la lettura   che ci vuole, un gesto d'amore e una raccolta di racconti che attraverso momenti   di introspezione illuminano il percorso di vita delle e dei protagonisti.
 ----------------Laura Colombo
 ----------------
 Fred Vargas, Chi è morto alzi la mano, Einaudi, Torino   2006, € 11
 Clara Jourdan ha consigliato l'ultimo noir dell'autrice, io invece   vi propongo il primo tradotto in italiano, in cui tre storici "spiantati" e un   ex poliziotto - zio di uno di loro - si trovano a insegure le tracce di un   assassinio a partire dal faggio spuntato improvvisamente nel giardino della   vittima. I personaggi sono tracciati in modo affascinante, i dialoghi sono   ironici e profondi, la trama avvincente. Perfetto per l'estate!
 ---------------Clara   Jourdan
 ---------------
 Anne Tyler, La figlia perfetta, Guanda, Parma 2007, €   15,50
 È sempre bello leggere un romanzo della Tyler. Questo è anche   riposante, particolarmente indicato per l'inizio delle ferie. (Ho detto   riposante, non noioso.) Si tratta di un acuto e insieme delicato e affettuoso   scavo nell'America (come dice il titolo originale) che porta alla luce una vita   americana diversa da quella truculenta che ormai conosciamo fin troppo.   Sorprende, diverte e fa cogliere qualcosa di tipico di una cultura insieme al   senso che anche lì c'è altro.
 Fred Vargas, Nei   boschi eterni, Einaudi, Torino 2007, € 15,80L'ultimo avvincente noir   dell'autrice di Parti in fretta e non tornare e Sotto i venti di   Nettuno (se non li avete ancora letti cominciate da questi), romanzi che   uniscono gli elementi del giallo classico con una grande creatività nei   personaggi, nel linguaggio, nelle situazioni. Questa volta la storia porta il   commissario Adamsberg in Normandia e tra i protagonisti c'è anche un   gatto.
 Alicia   Giménez-Bartlett, Nido vuoto, Sellerio, Palermo 2007, €   13,00.L'ultima indagine di Petra Delicado, investigatrice della polizia di   Barcellona. Io non l'ho ancora letto (lo tengo per la spiaggia, anche il formato   è adatto), ma mia sorella sì, non ha potuto resistere: dice che è   bello.
 
 ---------------
 Zina   Borgini
 ---------------
 Monique Truong, Il libro del sale, Giunti Blu, € 14,50
 Monique Truong è nata a Saigon, ha contato trentanove primavere Il   libro del sale è il suo primo romanzo, pensato dopo aver letto Il libro   di cucina di Alice B. Toklas, volume che parlava, sì di cucina, ma anche del   mondo straordinario che lei e Gertrude Stein avevano saputo costruirsi intorno   frequentando artisti e letterati come Picasso, Braque e Hemingway, ai quali   offrivano raffinata intellettualità e ottimo cibo preparato dai loro cuochi,   spesso indocinesi. La voce narrante immaginata dalla Troung per il libro che   dedica alla Toklas e alla Stein, è quella di Bin, cuoco vietnamita delle   Mesdames, che nella preparazione del cibo afferma una profonda intimità con chi   poi lo consuma e può così permettersi di raccontare con sensualità e violenza,   disprezzo e fascino, la sua vita passata in Vietnam e quella parigina delle due   scrittrici. Il titolo è dedicato al sale, quello presente nel sudore, nel mare,   nelle lacrime e nel cibo. Il sale è un ingrediente universale che si usa nelle   cucine di tutti i paesi, inoltre leggendo questo libro ho scoperto quanto questa   piccola parola possa essere il pretesto per raccontare del lavoro, della   religione, del razzismo e di tanto altro.
 Potete acquistare i   libri consigliati in Libreria o scriverci per ordinarli e riceverli   per posta in contrassegno.
 Vi ricordiamo che dopo il 19/07 non si fanno più   spedizioni.
 Buone vacanze!!!
 
 
     
         
 19-06-07 |