Idee
per Natale
16 libri da leggere o regalare
a cura della Libreria delle donne
di Milano

di Renata Dionigi
-----------------------------------------------
Simonetta Agnello Hornby, La zia Marchesa, Feltrinelli, Milano
2004, 16euro
Dall'autrice de "La mennulara" la vita di Costanza Safamita,
amata e protetta dal padre e costantemente rifiutata dalla madre, e il
suo complicato destino. La storia di una famiglia siciliana nella seconda
metà dell' Ottocento e il suo inquietante segreto.
Agatha Christie, La mia vita, Mondadori, Milano 2004, 6.50 euro
La famosa giallista ci racconta i suoi amori, i suoi molteplici interessi,
il suo successo letterario, i suoi viaggi: una vita intensa e vincente
come i suoi romanzi.
di
Vita Cosentino
-----------------------------------------------
Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane, Guanda,
Parma 2004, 12 euro
L'autrice
dice di aver scelto come primo interlocutore il suo cane perché
la sua estraneità canina l'aiutava a non dare niente per scontato;
e in effetti l'intero libro chiede con urgenza, soprattutto a chi è
fuori dalla scuola,ascolto e coinvolgimento per ripensarne la funzione
nella società.
Michela
Bianchi (a cura di), Diritti in gioco, MC editrice, Milano 2004,
22.50 euro
Parla
di bambini donne uomini acqua terra cibo sapere attraverso la raccolta
di narrazioni dei differenti popoli. Realizzato con la collaborazione
della Fondazione Franceschi è rivolto alle scuole dalle elementari
al biennio delle superiori. Con questo libro cominciano a circolare in
Italia due racconti di studentesse burkinabé, vincitrici del premio
"Voix de femme - Grazia Zerman". (Vedi sito della libreria,
stanza di attenzione amorosa al Burkina Faso).
di
Maria Benvenuti
-----------------------------------------------
Janne Haaland Matlary, Il tempo della fioritura. Per un nuovo femminismo,
Leonardo - Mondadori, Milano 1999, 14.46 euro
E'
un libro che metterei sotto l'albero di tutte quelle donne che si sonoaccorte
da tempo che il "mito" della parità con l'uomo non ha
prodotto i frutti sperati e che si stanno chiedendo "perché".
E' scritto da una autrice norvegese, madre di quattro figli, nonché
professoressa all'Università di Oslo che ha ricoperto importanti
incarichi governativi per il suo paese. L'idea di fondo - non originale
in teoria, ma nella pratica per niente realizzata - è riassunta
nelle righe seguenti: "Il vero radicalismo dell'emancipazione
consiste nell'essere libere di essere veramente se stesse, di essere donne
«alle condizioni delle donne». (p.22)".
Wendy
Cooling (a cura di), Mi leggi una storia?, Mondadori, Milano 1999,
18 euro
Da
regalare a bambini dai due anni in su o ai loro genitori.E' una raccolta
di 50 storie, alcune classiche, la maggior parte no, di varie autrici
e alcuni autori. Per chi è attento all'"ottica di genere"
si segnala la rivisitazione della storia dei porcellini tale per cui il
porcellino più intelligente - quello che costruisce la casa in
mattoni - è in realtà una porcellina; e poi, ancora, in
un'altra storia è un uomo (in realtà un mago) a essere prescelto
(e non viceversa) come compagno di ballo da parte di una tale principessa
Rosa.
di
Marta Cucchiani
-----------------------------------------------
Annemarie Schwarzenbach, Oltre New York. Reportage e Fotografie
1936-1938, Il Saggiatore, Milano 2004, 15 euro
In un reportage sugli Stati Uniti del sud degli anni '30 si trova tuttal'attualità
della "miseria umana".
Eliette
Abecassis, Clandestino, Tropea, Milano 2004, 10 euro
La speranza negli occhi di un clandestino e l'inconsapevolezza di una
vita che non appaga nel comportamento di una donna qualunque, si incontrano
su un treno. Un viaggio di crescita per tutti.
di
Sara Gandini e Laura Milani
-----------------------------------------------
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, Einaudi, Torino 1998, 11.50
euro
Una
grande. Scrittrice appassionata con ritratti di donne indimenticabili,
che hanno il coraggio di vivere di sentimenti. Senza paura di eccedere.
Scrive con intensita', sa coinvolgere e ammaliare. Da rileggere
di Donatella
Massara
-----------------------------------------------
Annemarie Schwarzenbach, Oltre New York. Reportage e Fotografie
1936-1938, Il Saggiatore, Milano 2004, 15 euro
Annemarie
Schwarzenbach ha in mente posti che di solito non attraevano la gente
della sua condizione sociale, quando si mette in viaggio per gli stati
americani del sud, con l'amica Barbara Hamilton-Wright, alla guida di
una vecchia Ford, affidata la testimonianza del viaggio alla Rolleiflex
e alla scrittura. Questi luoghi sono le miniere di Mount Pleasant, la
General Motors di Pittsburg, l'Alabama dove non è ancora arrivata
l'industria, Chattanogha nel Tennessee. E altri ancora, descrizioni attente
e partecipi, centrale è la presenza femminile.
Bianca
Pitzorno, La bambinaia francese, Mondadori, 2004, pag 497 17,00
euro
E'
un romanzo ambientato nell'Ottocento adatto a chiunque. Le sue eroine
e i suoi eroi, sono personaggi di tutte le età; adolescenti in
crescita che si giurano amicizia ed eterna fedeltà, e adulti che
li amano, tutti interpreti di un ardito gioco avventuroso che arriva fino
alla tenuta di Rochester dove Jane Eyre fa l'istitutrice e Bertha, la
pazza ci fa arrivare attraverso la piccola Adele la sua filosofia.
di
Annabella Bassani
-----------------------------------------------
Irshad Manji, Quando abbiamo smesso di pensare?, Guanda, Parma
2004, 12.50 euro
L'autrice,
36 anni, giornalista, lesbica dichiarata, nata in Uganda,cresciuta in
Canada, fu espulsa dalla madrasa di Richmond per il vizio di porre troppe
domande, che l'hanno portata a mettere in discussione il Corano, là
dove si usano parole di disprezzo nei confronti delle donne. Irshad non
vuole abbandonare la sua religione, ma invoca una riforma dell'Islam,
dove i musulmani, a partire da quelli che abitano nell'Occidente, si rimettano
a pensare e rifiutino ogni forma di violenza. Ritengo che sia molto importante
questo suo appello, rivolto in particolare alle generazioni più
giovani.
di
Mariolina De Angelis
-----------------------------------------------
Angeles Mastretta, Il cielo dei leoni, Giunti, Firenze 2004,
10 euro
Consigliato
alle cinquantenni. È un libro intelligente e ironico scritto da
un'autrice che li ha appena compiuti e che stimola a viverli al meglio.
di
Laura Minguzzi
-----------------------------------------------
Amélie Nothomb, Antichrista, Voland, Roma 2004, 13 euro
Meglio un'amica di carta o un'amica del cuore? Questo il dilemma di Blanche,una
giovane donna, immersa nel mondo dei libri, la protagonista del nuovo
romanzo di Amélie Nothomb, Antichrista, quando incontra all'università,
Christa, bella, sicura di sé, che la sceglie come amica. Blanche
non crede alla propria fortuna. Ma è una felicità piena
di trabocchetti. Christa, la più attraente, allegra e desiderabile
ragazza dell'università nasconde un segreto. La vita di Blanche
si trasforma nel desiderio di scoprire il segreto dell'amica del cuore.
di
Luisa Muraro
-----------------------------------------------
Graziella Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia
Pozzi e la sua poesia, Viennepierre, Milano 2004, 20 euro
Per
chi ama la storia, la poesia e "le" donne - e apprezza il rigore
della ricerca - c'è da leggere questa accurata biografia basata
sulle fonti scritte e orali, che è insieme un'ottima introduzione
all'opera della poetessa, raccontata nella trama dei suoi affetti e sullo
sfondo della società colta milanese nella prima metà del
sec. XX. Il finale della storia, devo avvertire, è doloroso, ma
di lei,morta precocemente, abbiamo le poesie, che Graziella Bernabò
cita e commenta con vera maestria di critica letteraria.
Diane
Wood Middlebrook, Anne Sexton. Una vita, Le Lettere, Firenze 1998,
23.24 euro
Per
me questo è un tempo di biografie (e di poesia?) e mi trovo a consigliare
la biografia di un'altra poetessa, Anne Sexton che fu testimone e protagonista
del femminismo nascente negli Usa: Diane Wood Middlebrook, Anne Sexton.
Una vita. Le due biografie, accostate, illustrano un passaggio di straordinaria
rilevanza nella storia delle donne.
Marisa
Volpi, Uomini, Mondadori, Milano 2004, 14.40 euro
Non
l'ho ancora letta ma prossimamente lo farò, l'autobiografia di
Marisa Volpi, Uomini, spinta da quello che ne ho letto in una recensione
sulla rivista "L'immaginazione", autrice Vanna Gazzola
Stacchini.
|