Idee
per Natale
13 libri da leggere o regalare
a cura della Libreria delle donne
di Milano

Renata
Dionigi
Vanessa Curtis, Virginia Woolf e le sue amiche,
La Tartaruga, Milano 2005, 14,00 euro.
La biografia di V. Woolf raccontata attraverso il rapporto con le sue
amiche, donne insolite e inquiete che le sono state accanto condividendone
affetto, interessi e piacere. Un mondo femminile pieno di tenerezza, attenzione
e stima reciproca che ha permesso a tutte loro di esprimersi al meglio
nella vita e nelle opere.
Elizabeth
Von Arnim, Lettere di una donna indipendente, Bollati e Boringhieri, Torino
2005, 19,00 euro.
E' un romanzo tipicamente inglese, garbatamente ironico e pungente, che
racconta attraverso le lettere scritte da una giovane donna al suo innamorato
l'evoluzione di una storia d'amore. Dall'autrice di "Un incantevole
aprile" da cui è stato tratto un incantevole film, un romanzo/epistolario
scritto nel 1906 che rende possibile il confronto tra i due sessi e registra
con lucidità l'inevitabile eterno conflitto.
Liliana
Rampello
Segnalo due libri che a me piacciono perché rimandano ad altre
letture e visioni; sono epistolari, che attraverso "aeree" conversazioni
ci fanno conoscere nella luce di un'intimità speciale chi scrive
e richiamano così alla mente tanto altro, di loro e del loro mondo.
Djuna Barnes, Camminare nel buio, Archinto 2004,
16,00 euro.
Sono lettere a Emily Holmes Coleman, tra il 1934 e il 1938, sull'orlo
del precipizio della guerra mondiale, mentre sta finendo di scrivere il
suo capolavoro, "Nightwood" (trad.it."La foresta della
notte", Adelphi 1983).
Vladimir Majakovskij-Lili Brik, L'amore è il cuore di tutte le
cose, Neri Pozza 2005, 15,50 euro.
Finalmente una buona edizione per centinaia di lettere, biglietti, telegrammi
fra un poeta tutto da rileggere e una donna che ha saputo vivere con intensità
la sua passione senza escludere il marito e senza neppure costruire un
banale ménage à trois; storia di una grande complicità
e di un grande amore.
L'ultimo:
Anna Achmatova, Amedeo Modigliani e altri scritti, SE 2004, 18,00 euro.
Leggere con gli occhi di una grande poeta è un magnifico regalo
per la mente, la Achmatova non tradisce nella lingua della prosa il raffinato
rigore della sua poesia; da Modigliani a Puskin, da Blok a Mandel'stam
la sua mano ci guida tra memorie e critica di poche pagine sempre di grande
intensità.
Vita
Cosentino
Le sirene intonano un canto armonioso: la collana
Sirene (edizioni E.Elle) pensata per le adolescenti, ma letta anche
dalle adulte, racconta in forma romanzata biografie di donne che in ogni
epoca hanno preso un mano la loro vita. Attraverso una lettura accattivante
ci si può avvicinare a Maria Montessori, Magaret Mead, Cristina
di Belgioioso, Artemisia Gentileschi e altre donne famose.
Clara
Jourdan
Clarice Lispector, Come sono nate le stelle. Storie
e leggende brasiliane, Donzelli, Roma 2005, 20,00 euro.
Dodici ministorie, una per ciascun mese dell'anno (quella di dicembre
è il racconto del natale), accompagnate da 12 coloratissime illustrazioni
originali di Chiara Carrer. È un libro che potete regalare a bambine
e bambini senza averlo letto prima, ma vi consiglio di leggerlo, si sente
che a questa grande scrittrice brasiliana "piace molto scrivere storie
per bambini e per adulti". Nel volume ci sono anche tre racconti
già usciti in Italia e ormai introvabili: "La donna che uccise
i pesci" (ma giura che non l'ha fatto apposta, lei che non ammazza
nemmeno gli scarafaggi); "La vita intima di Laura" (Laura è
una gallina) e "Una storia quasi vera" (ben abbaiata da Ulisse,
il cane di Clarice).
Fred
Vargas, Parti in fretta e non tornare, Einaudi, Torino 2004,14,00 euro.
Fred Vargas, Sotto i venti di Nettuno, Einaudi, Torino 2005,14,80 euro.
Sono due gialli, perciò non dico niente delle trame né dei
personaggi. La struttura è quella classica, ma sviluppata con straordinaria
originalità. È sorprendente, anche per chi ha letto i romanzi
precedenti della giallista francese. Si respira una grande libertà
e intelligenza del mondo. E lasciano un godimento che ti resta dentro
e anche a distanza di tempo torna a riscaldare il cuore e la mente. Da
leggere in sequenza e da regalare a chi volete far felice.
Marta Cucchiani
Lia Celi, L'angelo disubbidiente. La leggenda di
Marlene Dietrich, EL 2004, 12,00 euro.
Non conoscevo Marlene Dietrich: sono rimasta colpita dalla complessità
della sua figura. Una vita affascinante, una donna dalle mille sfaccettature,
un'artista. Un libro ben scritto, scorrevole, coinvolgente, ricco di spunti.
Non solo per ragazzine.
Luisa
Muraro
Franca
D'Agostini, Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni
sulla filosofia contemporanea, Carocci, Roma 2005, 18,20 euro.
L'argomento si capisce dal titolo. Parlerò dell'autrice: Franca
D'Agostini è torinese, è stata allieva ma non seguace di
Vattimo, non ha fatto carriera accademica, è molto dotata anzi
direi tagliata per la filosofia; quando m'incontro con lei, approfitto
per imparare e imparo sempre qualcosa, sa poco di femminismo e di pensiero
della differenza: peccato per lei e per il femminismo, mi viene da dire.
Rosetta
Stella, Sopportare il disordine. Una teologia fatta in casa, Marietti,
Genova-Milano 2005, 15,00 euro.
Il libro esce in una collana fondata da Romana Guarnieri, "diretta"
si legge a p. 1, ma purtroppo non è più vero perché
Romana è morta un anno fa. Rosetta e io abbiamo perso un'amica
e una maestra. Anche questo libro, come quello che lo ha preceduto nella
stessa collana, è una raccolta di testi già pubblicati ma
sparsi in giro, a cominciare da un articolo su "Via Dogana"
n. 49 (maggio 2000), il numero intitolato generare-non generare. Romana
Guarnieri voleva che Rosetta raccogliesse i suoi testi in libri, e aveva
ragione, intanto perché questi testi sparsi si intrecciano e si
parlano, e poi per la qualità della scrittura e del pensiero, che
in lei si danno il cambio e s'incrementano. Dove non arriva l'uno, arriva
l'altra o viceversa. Lo scopo è sempre lo stesso, riuscire a parlare
di Dio. Stranamente, da qualche anno in qua Dio è diventato l'argomento
preferito di Rosetta, lei dice che c'entro anch'io. Io comunque la leggo
e ammiro la sua spontaneità (la parola l'ho scelta con cura, secondo
il più puro significato filosofico).
Dino
Campana. Un po' del mio sangue, a cura di Sebastiano Vassalli, Bur, Milano
2005, 9 euro.
Che cosa c'entra questo libro con la Libreria delle donne? Che contiene,
oltre alla biografia di Campana, uomo sfortunato e grande poeta, tutte
le opere di lui, e fra le sue opere c'è la corrispondenza con Sibilla
Aleramo, la donna che fu l'unico amore della sua vita. Forse c'entra anche
per altri motivi, ma questo può bastare, no?
Edith
Wharton, La casa della gioia, Editori Riuniti, Roma 1996, 14,50 euro.
Da pensionata tornerò a leggere romanzi, ho cominciato quest'estate
e mi sono imbattuta in questo romanzo affascinante e inquietante, che
mi ha fatto pensare a Il rosso e il nero, per certe somiglianze e per
le differenze che tanto più risaltano: Sorel, l'eroe francese,
intraprende carriere molto strutturate in mondi chiusi e potenti, Lily
Bart, personaggio comico e tragico senza precedenti femminili, s'inventa
una carriera in un mondo ambiguo e instabile (la New York della borghesia
finanziaria di cento anni fa). La traduzione è di Clara Lavagetti
Sforni.
Anna
Scacchi (a cura di), Lo specchio materno. Madri e figlie tra biografia
e letteratura, Luca Sassella editore, Roma 2005, 12,00 euro.
Come dice la quarta di copertina, le autrici di questo volume esplorano
la relazione tra madre e figlia nei testi e nella vita di alcune scrittrici
al centro del canone femminista. Raccontano rapporti intensi e conflittuali,
che si intrecciano alla loro stessa storia di donne e critiche letterarie,
con una scrittura che si allontana tranquillamente dai modelli accademici
e dalle dottrine patriarcali.
|