Le donne che operarono sui primi Computer durante la 2° Guerra mondiale, in USA e in UK Liliana Moro
Negli USA operarono sei matematiche dette “le ragazze dell'Eniac”
In assenza di precedenti, le 6 matematiche si fecero spiegare il suo funzionamento dagli ingegneri che l'avevano costruito fisicamente; quindi si misero a progettare, elaborare la traduzione dei problemi in programmi per la macchina. Fecero i diagrammi. All'inizio non potevano vedere fisicamente l'Eniac perchè era un segreto militare!!! Quando a guerra finita la macchina fu resa nota, vennero celebrati gli ingegneri che la costruirono e non le matematiche che la fecero funzionare, per questo vennero definite anche "The Refrigerator Ladies"
Kathleen “Kay” McNulty sposata Mauchly e Antonelli (1921-2006) irlandese, cattolica, i suoi genitori sono emigrati negli USA perchè indipendentisti, il padre era stato 2 anni in prigione in Irlanda. A Filadefia frequenta un college per ragazze, si laurea in matematica nel 1942 e trova subito lavoro con la sua collega Fran come dipendente civile dell'esercito per effettuare calcoli balistici: sul contratto di lavoro è definita “computer”. Poi nel '45 viene assunta all'Eniac. Nel 1948 sposa John Mauchly, ingegnere inventore di computer, che seguiva l'andamento di Eniac, 14 anni più vecchio di lei, vedovo con 2 figli, dal loro matrimonio nacquero 5 figli. Mauchly dopo la guerra aprì un'azienda di informatica la Eckert–Mauchly Computer Corporation : lui costruiva l'hardware e lei compilava il software, i calcolatori BINAC e UNIVAC uscirono dalla loro azienda. Morto Mauchly, sposò il fotografo Severo Antonelli. Fece attività per la memoria del lavoro delle “ragazze dell'Eniac” con Jean Bartik Jennings di cui fu sempre amica.
Betty Jean Jennings sposata Bartik (1924-2011) nata nel Missouri, in campagna, in una famiglia numerosa, era la 6° di 7 figli. Andava a cavallo a trovare la nonna, che le faceva leggere il giornale. Questo è forse a fondamento del suo impegno sociale. Diplomata a 16 anni, si laurea nel 1945 e si dedica a Matematica, invece che al giornalismo, perchè litiga con il suo insegnante d'inglese. Assunta dall'esercito tramite l'Università della Pennsylvania, per l'Eniac. A guerra finita sposa William Bartik, un ingegnere.
Betty Snyder Holberton (1917-2001) Nei suoi primi anni universitari, alla University of Pennsylvania, il professore di matematica le chiese se non fosse meglio che stesse a casa ad accudire e crescere i bambini. Di lei le sue colleghe dissero: "risolveva più problemi lei durante il sonno che altre persone da sveglie". Dopo l'esperienza con Eniac continuò a lavorare nella programmazione informatica. Ha avuto lei l'idea di sostituire l'esterno nero di Univac con il tono grigio-beige che è diventato il colore universale dei computer.
di Filadelfia, assunta appena laureata nel 1942 dalla Moore school of Engineering, che era dell'esercito statunitense, per le previsioni del tempo; da qui passa al lavoro con Eniac. Dopo la guerra sposa Meltzer e si dimette dall'Eniac. Fa attività sociale nella comunità ebraica.
Frances “Fran” Bilas Spence (1922-2012) di Filadelfia, figlia di insegnanti, si laureò nel 1942 alla Temple University. Fu sempre molto amica di Key McNulty. Nel 1947, sposò Homer W. Spence, un ingegnere elettronico impiegato nell'esercito, e lasciò il lavoro per la famiglia.
Ruth Lichterman Teitelbaum (1924-1986) dopo la laurea in Matematica, venne assunta dall'esercito statunitense per calcolare traiettorie balistiche insieme ad altre 80 donne alla Moore School of Engineering, passando poi all'Eniac dove lavorava spesso in coppia con Marlyn Meltzer.
Kathy Kleiman programmatrice e storica, le scopre negli anni 80 dice: Le programmatrici dell'Eniac mi hanno sostenuto nel rimanere nel mondo dell'informatica: allora c'erano poche donne nei corsi di programmazione e tutto mi diceva che non era un sapere adatto alle donne
Kathy Kleiman le intervista nel documentario del 2013 The Computers rivolto a studentesse e studenti
Le ragazze del Colossus di Londra Le matematiche occupate a Londra erano ben 39. Furono dette Women's Royal Naval Service (Wrens). Il Colossus serviva a decrittare i messaggi dei sottomarini tedeschidurante la seconda guerra mondiale riuscirono a decrittare i codici cifrati usati per le comunicazioni dall'esercito tedesco. Il risultato fu raggiunto con l'uso di uno dei primi calcolatori al mondo, chiamato Colossus. L'equipe di ricercatori guidata da Alan Turing, matematico, universalmente noto come uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale, era formata in maggioranza, anzi per due terzi, da ricercatrici. Betty O'Connell e Irene Dixon fecero parte delle Wrens
|