
Esistono uomini e donne che vivono grandi disagi perché spesso sono
bersaglio di comportamenti di discriminazione, di violenze e di abusi di
potere nei luoghi di lavoro. Esistono non poche donne che sono
contemporaneamente vittime di molestie sessuali e di comportamenti di
vessazione psicologica, di umiliazioni e di arbitrarie invasioni nella
vita privata e nella sfera dell'intimità. Esistono lavoratori e
lavoratrici che sono soggetti deboli nell'organizzazione del lavoro e che
pagano prezzi non piccoli sul piano del mancato rispetto degli elementari
ma fondamentali diritti. Le disparità e le disuguaglianze che abbiamo
registrato ci confermano, ancora una volta, che la differenza di genere,
anche sul lavoro, fa differenza.
In questo volume si cerca di dar voce a quelle disparità e a quelle
disuguaglianze di genere attraverso la ricostruzione degli episodi delle
molestie sessuali e del mobbing sulla scena delle relazioni aziendali e
interpersonali. Il clima dei rapporti tra uomini e donne che lavorano
insieme e che qui abbiamo analizzato non è dei più rassicuranti. Anzi, ci
impone seri interrogativi sulla qualità della vita lavorativa delle
persone "senza poteri" e fortemente esposte alle prevaricazioni e alle
ingiustizie.
Certo, a volte si è di fronte a
comportamenti poco cristallini, spesso border line, altre ambigui,
i quali non possono essere assunti tout court come espressione di
mobbing. Tuttavia, essi ci parlano comunque di vissuti soggettivi,
di disagi e di diffusi malesseri che riguardano una parte consistente di
uomini e donne che lavorano e che segnalano una qualità delle relazioni
nei luoghi di lavoro altamente problematica e critica.
Che cosa occorre fare per contrastare
tutto ciò e promuovere diverse condizioni organizzative, strutturali e
relazionali nei luoghi di lavoro in grado di salvaguardare i diritti delle
persone e la loro dignità? È una domanda doverosa alla quale occorre dare
risposte urgenti e credibili.
Oggi, per molti uomini e per molte donne
il fattore umano diventa sempre più un fattore residuo nell'attuale
organizzazione del lavoro. Siamo di fronte alla creazione di nuovi
soggetti deboli all'insegna della negazione di alcuni diritti fondamentali
delle persone grazie alla "nuova" cultura del lavoro che avanza e che si
sta imponendo.
Carmine Ventimiglia e
Mariangela Bastico
Disparità e disuguaglianze. Molestie sessuali, mobbing e dintorni
Franco Angeli, 2003
Pagine 304 Euro: 17,00
|