MUTAZIONI
Festival del corpo femminile
8 – 24 maggio, Genova

 

SPETTACOLI       TAVOLE ROTONDE      CINEMA     MOSTRE & LABORATORI

VEN. 8 TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9, ORE 21
DA MAR. 12 A SAB. 16 TEATRO DELLA TOSSE, PIAZZA NEGRI, ORE 21

SUDORE

Di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci
Regia Laura Sicignano
PRODUZIONE TEATRO CARGO. Prima Nazionale
Cinque donne in palestra. La palestra cattiva, con l’istruttore che urla nel microfono, quella con la musica tunz tunz che rimbomba e tu che ti guardi allo specchio salire e scendere da uno scalino, violenta come un soldato lanciato all’attacco del nemico.
BIGLIETTI per il Teatro Cargo: EUR. 13 (ridotto 10 e 8) / PRENOTAZIONI 010 694240
BIGLIETTI per ilTeatro dellaTosse: EUR.15 (ridotto 12) / PRENOTAZIONI 010 2470793

SAB. 9 PIAZZA DE FERRARI, ORE 21.30

EXUVIA

Performance site specific di danza verticale + live video
Ideazione e coreografia di Wanda Moretti
PRODUZIONE COMPAGNIA IL POSTO + MARCO CASTELLI SMALL ENSEMBLE
Wall dancers Marianna Andrigo, Cristine Sonia Baraga, Cecilia Fontanesi
Musiche per sax, loops e live electronics di Marco Castelli
Prima Nazionale
Animali spillati vivi che si lasciano guardare, come in una fiction tv della società contemporanea, mostrano il loro suicidio ‘in diretta’ e trasfigurano in supercorpi, abbandonando l’exuvia -l’involucro precedente - per concedersi definitivi, allo sguardo del pubblico.
INGRESSO GRATUITO

LUN. 11 TEATRO ALTROVE, PIAZZA CAMBIASO 1, ORE 21

NATI IN CASA

Di Giuliana Musso e Massimo Somaglino
Regia Massimo Somaglino
Con Giuliana Musso
Nord-est italiano, dopoguerra: storie di donne e di parti casalinghi. Attraverso il ritratto di donne di un tempo, lo spettacolo mette a confronto le levatrici del passato con le tecniche usate oggi negli ospedali. Dopo lo spettacolo incontro con Giuliana Musso, attrice e Sandra Morano, ginecologa, responsabile del Centro Nascita Alternativo dell’Ospedale San Martino di Genova.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

GIOV. 14 TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9, ORE 19

CARNE

Di Fernando Kinas e Alessandra Vannucci
Con Fernanda Azevedo
COMPAGNIA KIWI
Performance di una compagnia brasiliana sul corpo femminile invendita nel mondo
contemporaneo: pubblicità, prostituzione, maternità, cambiamento di sesso.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

GIOV. 14 TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9, ORE 21

BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici

Studio per uno spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Elena Guerrini
Con Simona Magarotto e Stefania Carnevali
Anteprima nazionale
É sempre necessario perdere peso? E chi lo stabilisce? Effervescente, vivace, tonica,
irriverente, sensuale, Winnie Pliz è Miss Cicciona, la ragazza più grassa del mondo.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

MER. 20 TEATRO ALTROVE, PIAZZA CAMBIASO 1, ORE 21.30

LA CAGNA

Di e con Rita Maffei
PRODUZIONE CSS UDINE
Il pubblico incontra una donna-cagna. Dissociata, lontana dalla società, in una sorta di esilio, perché qualcosa non le è riuscito nel modo in cui gli altri si aspettavano da lei.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

GIOV. 21 TEATRO ALTROVE, PIAZZA CAMBIASO 1, DALLE ORE 19.30

SWING AND BURLESQUE NIGHT

Con Eve La Plume, il dj Stefaninjo e Attilio Reinhart.
Negli anni Novanta, sull'onda della moda legata alla cultura vintage, è nato il new- burlesque. Humour, sensualità, numeri stravaganti: il nuovo genere è una “attitude d’opposition” alle norme stabilite, alle convenzioni e all’iconografia femminile socialmente predeterminata.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

VEN. 22 BIBLIOTECA BERIO, SALA CHIERICI, ORE 21.30

QUASI PERFETTA
(uno spettacolo sull’anoressia)

Di Valeria Cavalli e Claudio Intropido
Regia Claudio Intropido
Con Giulia Bacchetta
PRODUZIONE COMPAGNIA QUELLIDIGROCK
La storia di Alice, anoressica: un diario di dolore, fatto di immagini e ricordi di un disagio adolescenziale che si amplifica fino a sfociare in patologia. Ma di anoressia si può guarire. INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

SAB. 23 TEATRO ALTROVE, PIAZZA CAMBIASO 1, ORE 21.30

MOANA PORNO REVOLUTION

Drammaturgia e regia Marcela Serli
Con Irene Serini
Uno sguardo nuovo e personale sulla vita della porno star più famosa e discussa al mondo. INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

DOM. 10 PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO, ORE 18.45

CORPO FEMMINILE E MASS MEDIA

Saluto di Fabio Morchio, Assessore alla Cultura della Regione Liguria.
Intervengono Enrico Ghezzi, critico cinematografico, giornalista di Rai 3 e ideatore di Blob e Lorella Zanardo, autrice e regista di Il corpo delle donne.

LUN. 11 PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO, ORE 18.45

CORPO POLITICO

Intervengono Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, autrice del libro Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso, Fernanda Contri, avvocato e magistrato, Andrea Ranieri, Assessore alla Cultura del Comune di Genova.

MAR. 12 PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO, ORE 18.45

LA RISCOPERTA DELL’INTIMITA’

Willy Pasini presenta il suo libro La riscoperta dell’intimità. Tra sesso e computer la rivincita dei sentimenti (Mondadori). Lo psichiatra, sessuologo e psicologo è intervistato da Laura Santini, giornalista di Mentelocale.

MER. 13 PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO, ORE 18.45

FEMMINICIDIO

Intervengono Barbara Spinelli, Associazione Giuristi Democratici e autrice del libro Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Marina Dondero, Vice Presidente della Provincia di Genova e fondatrice del Centro Antiviolenza di Genova. Coordina Erika Della Casa, giornalista del Corriere della Sera.

SAB. 16 BIBLIOTECA BERIO, SALA CHIERICI, ORE 18.45

CHIRURGIA ESTETICA:
MITO DELL’ETERNA GIOVENTU’

Intervengono Rossella Ghigi, docente all’Università di Bologna e autrice del libro Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica, Francesco Filippi, chirurgo estetico. Coordina Nicoletta Carbone, giornalista di Radio 24.

DOM. 17 PALAZZO DUCALE, SALA MINOR CONSIGLIO, ORE 18.45

LE NUOVE MATERNITA’

Conversazione con Barbara Duden, docente all’Università di Hannover, sociologa e autrice del libro Il gene in testa e il feto in pancia. Storia del corpo femminile, Lea Melandri, giornalista, pensatrice femminista della Libera Università delle Donne di Milano, Paola Anserini, medico chirurgo, specialista in Ostetricia, Ginecologia e Patologia della Riproduzione Umana. Coordina Sandra Morano, ginecologa.

LUN. 18 ORATORIO SAN FILIPPO, VIA LOMELLINI 12, ORE 18.45

LA DONNA, LA SOCIETA', LE RELIGIONI

Intervengono Stella Morra, Università di Roma, teologa e Farian Sabahi, Università di Torino, giornalista de La Stampa. Coordina Gioia Di Cristofaro Longo, ordinaria di Antropologia Culturale, Sapienza -Università di Roma.

MER. 20 TEATRO ALTROVE, PIAZZA CAMBIASO 1, ORE 18.45

DONNE KAMIKAZE

Conversazione con Stefanella Campana, giornalista de La Stampa e Laura Guglielmi, giornalista de Il Secolo XIX, intorno al libro Quando l’orrore è donna-torturatrici e kamikaze. Vittime o nuove emancipate? di C. Reschia e S. Campana.

VEN. 22 BIBLIOTECA BERIO, SALA CHIERICI, ORE 18.45

ANORESSIA, LA “GABBIA D’ORO”?

Intervengono Samir Sukkar, specialista in Gastroenterologia e Scienza dell’alimentazione, Cristina Foppiani, psicologa e Alessandra Arachi, giornalista e scrittrice.

SAB. 23 BIBLIOTECA BERIO, SALA CHIERICI, ORE 18.45

CORPO E FELICITA’

Luisa Muraro presenta il suo libro Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio (Mondadori). La filosofa e scrittrice femminista è intervistata da Monica Lanfranco, giornalista, femminista e direttora di Marea

INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

CINEMA/DOCUFILM

DOM. 17 CLUB AMICI DEL CINEMA, VIA C. ROLANDO, ORE 20.15

UNOVIRGOLADUE

Regia e soggetto Silvia Ferreri // Durata 53’
Le donne italiane hanno in media poco più di un figlio a testa, per la precisione uno virgola due. L’autrice srotola il filo della sua storia familiare, dalle sue antenate alle sue sorelle, e segue, attraverso le loro vite, l’abbassamento dell’indice della natalità italiana dal 1900 al 2005.

MAR. 19 CLUB AMICI DEL CINEMA, VIA C. ROLANDO, ORE 21

IL CORPO DELLE DONNE

Regia Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi, Cesare Cantù // Durata 23’
Le donne, quelle vere, stanno scomparendo dalla tv. Sono state sostituite da una rappresentazione grottesca, volgare e umiliante. Come la tv le manipola.

 

VENUS BOYZ

VEN.15 TEATRO DELLA TOSSE, PIAZZA NEGRI SUDOREPARTY In collaborazione con ARCILIGURIA, BANANO TSUNAMI E EFFETTO NOTTE
FOYER, ORE 18.45

EDITORIA EROTICA 1967-1972:
GLI ANNI S-VERGOGNATI

Interviene Sandro Avanzo, giornalista di Radio Popolare e Liberazione.

Un film di Gabriel Baur // Durata 104’
NewYork. Un’odissea notturna nell’universo transgender delle Drag King,donne che diventano uomini, in alcuni casi per una notte sola, in altri per tutta la vita. Cosa le spinge a farlo? Cosa sognano?

BIGLIETTI EUR.5,00/3,50 per i soci Club Amici del Cinema

MOSTRE&LABORATORI
SALA TRIONFO, ORE 21

SUDORE

LA CLAQUE, ORE 22.30

CONCERTO DI BEATRICE ANTOLINI
IN AGORÀ TI DISSETI GIOCHI BALLI VEDI GENTE FAI COSE

BIGLIETTI EUR. 8 SOLO CONCERTO / EUR. 20 SPETTACOLO SUDORE & CONCERTO

GIOV. 14 TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9, DALLE ORE 11

LABORATORIO-LAMPO DI CITTADINANZA ATTIVA

Laboratorio aperto al pubblico e gratuito, condotto da Alessandra Vannucci con il Laboratorio Teatrale di Cittadinanza Attiva di Arenzano, sul tema delle mutazioni nel corpo femminile. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOM. 24 TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9, ORE 21

LA DONNA NELL’ACQUA

Esito finale del laboratorio teatrale presso il Liceo G. Deledda
Coordinamento registico e drammaturgia del gruppo coordinata da Raffaella Russo
Coreografie e gruppo danza Antonella Sbragi
Tante donne ci raccontano la loro storia. Tra le righe ritroviamo sempre il tema dell’acqua, del ritorno alla potenza e alla forza creatrice e divina.
VISITAGUIDATA
MER. 20 CENTRO STORICO, ORE 21

IL PECCATO -"Le case chiuse"

INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
DA VEN. 8 A DOM.24, TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI 9

Percorso guidato alla scoperta delle case chiuse, dei luoghi e dei personaggi legati alla “professione più antica del mondo”. Gustosi aneddoti e ricordi malinconici rievocano una città assolutamente privata e al tempo stesso pubblica.

NO -BODY

A cura di ITINERA. Durata circa un'ora e mezza Sei ritratti dallo spettacolo Donne in guerra (Prod.Teatro Cargo), realizzati da Davide
BIGLIETTI EUR. 10 /
PRENOTAZIONI 010 6091603 / www.itineraliguria.it Bertucci, fotografo di scena, durante la rappresentazione sul trenino di Casella.

Si ringraziano: IPSSAR Nino Bergese Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri Turistici e Liceo Internazionale Grazia Deledda

Direzione Laura Sicignano
Organizzazione Anna Russo
Amministrazione Ursula Nieddu
Ufficio stampa Antonella Scotto
Promozione Eliana Amadio
Accoglienza pubblico Eugénie Vaysse / Simona Buscaglia
Responsabile tecnico Leonardo Gaudino
Tecnici Davide Aloi / Federico Canibus
Grafica Gabbarresi#amanuensi
Consulenza artistica Alessandra Vannucci

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
TEATRO CARGO, PIAZZA ODICINI, 9 | 16158 Genova
Tel 010 694240 | Mob 340 0975765 | Fax 010 6121063
promozione@teatrocargo.it | info@teatrocargo.it | www.teatrocargo.it

PER LO SPETTACOLO SUDORE AL TEATRO DELLA TOSSE
Tel 010 2470793 | promozione@teatrodellatosse.it | www.teatrodellatosse.it

 

24-04-2009

 

home