Non
più terra di nessuno
Rilettura di un percorso di attività
clinica, di prevenzione e di ricerca rivolto agli adolescenti
Quarta di copertina

Mary Cassat
In questi scritti, le autrici raccolgono e delineano il loro percorso
nell'arco di dieci anni di attività specialistica rivolta agli
adolescenti presso una struttura pubblica della città di Milano.
Il libro si qualifica come documentazione di un'esperienza in cui teoria
e prassi, tecnica e operatività si collegano in una logica interna
condivisa.
Le autrici propongono questa testimonianza a quanti desiderano rapportarsi
ai giovani sulla base della comprensione dei processi attivi in adolescenza
e a quanti sono interessati a una riconsiderazione dei bisogni di questa
fascia d'età e alla ricognizione delle risorse disponibili.
M.
Gabriella Carbonetto, psicologa clinica e psicoterapeuta, socia ordinaria
dell'ASP (Associazione di Studi Psicoanalitici), svolge anche attività
di ricerca. È stata responsabile del Progetto Adolescenti e di
un Servizio Adolescenti dell'ASL di Milano. Ha pubblicato numerosi scritti
in riviste specializzate e, insieme a L. Filingeri, il libro Il dialogo
nascosto.
Grazia
Magistretti, psicologa specialista, ha svolto attività di ricerca
documentata da numerose pubblicazioni. Ha partecipato all'istituzione
dei Servizi di Igiene Mentale per l'Età Evolutiva di Milano e,
come responsabile di un SIMEE, ha avviato la sperimentazione di interventi
clinici, tra cui quello della psicoterapia breve di individuazione di
T. Senise.
Maria Gabriella Carbonetto e Grazia Magistretti
Non più terra di nessuno
Unicopli, 2005
pag.108, 9,00€
|