Nuove cittadinanze
La cittadinanza come pratica di democrazia

di Maria Grazia Campari




Mi sembra che il tema delle nuove cittadinanze possa essere declinato solo attraverso il concetto di diversità, concetto che suppone la relazione con un termine che lo misura e lo definisce.
Il nostro compito mi sembra, allora, quello di offrire contributi di pensiero e di immaginazione, che determinino connessioni e ibridazioni, capaci di innovare una pratica politica di democrazia, ora largamente inadeguata ai bisogni della contemporaneità.
Il diverso è normalmente colui che forma l'oggetto di una definizione da parte del soggetto, è l'altro nel discorso, nella società, nella politica.
Come abbiamo sperimentato, nella tradizione e nella cultura patriarcale, il maschile assegna al femminile una posizione di alterità confinata in zona periferica, toglie alle donne spazio politico.
E', quindi, per noi donne interessante indagare il tema delle nuove cittadinanze per interrogarci anche su noi stesse che siamo l'altro della cittadinanza

Ci si potrebbe chiedere perché mai la cittadinanza sia oggi un problema tanto importante. Una possibile risposta ( per me la più calzante) è che negli Stati contemporanei i diritti umani appaiono soppiantati da quelli di cittadinanza, esistenti in quanto attinenti ad una qualche sovranità nazionale: i diritti, appaiono attribuiti solo a chi è dotato di cittadinanza.
I migranti sono per l'ordinamento statale elementi che spezzano l'unità del concetto uomo/cittadino, sono quindi elemento di crisi di questa identità fondamentale e di tutte le sue necessitate conseguenze, prima fra tutte quella di creare categorie di esclusi, individui che vengono negati.

L'esclusione si basa per lo più sulla differenza di cultura, considerata in un'ottica fondamentalista che rende ogni cultura una sorta di monolite intangibile e uniforme, un insieme compatto di valori e tradizioni definite, spesso utilizzate per fissare un'identità unica, quindi escludente tutte le altre. E' un'operazione che nega libertà di scelta, un'operazione politica antidemocratica compiuta da elite che se ne servono per fondare un proprio campo di dominio.

Quindi, l'identità fissata attraverso una definizione totalizzante per gli inclusi e respingente per gli esclusi, è un atto di coercizione politica, cui conviene sottrarsi per fluidificare i rapporti fra noi e gli altri, per lasciare a tutti ampie possibilità di cambiamento.
Le nuove cittadinanze possono essere assunte come un concetto che offre molteplici opportunità di confronto e di mediazione con l'altro, quindi facilita la messa in opera di connessioni che servono a modificare l'esistente anche per noi donne che, prevalentemente come spettatrici più o meno simpatetiche, siamo comunque parte del quadro.

Il compito di sincere aspiranti alla democrazia partecipata, potrebbe ben essere quello di mettere in comunicazione esperienze diversificate, di valorizzare la circolarità dell'esperienza umana per fondare una cittadinanza plurisoggettiva e cosmopolita, destinata ad escogitare un apparato di regole universali che possano filtrare le differenze senza opprimerle nell'unicità, favorendo il gioco e lo scambio per la modificazione reciproca.

Forse è opportuno partire ancora una volta da sé, per indagare la nostra situazione attuale che già abbiamo definita come l'altro della cittadinanza.
Concettualmente, l'idea moderna di cittadinanza include tutti i membri della collettività, senza distinzione di razza, sesso, religione, condizioni sociali, scelte politiche, propensioni sessuali e quant'altro. La collettività dei cittadini si regge con proprie leggi che formano l'ordine giuridico condiviso, essa afferma l'eguale condivisione dell'attività e dei poteri fra tutti i suoi componenti. Chi ne è escluso, pertanto, non ha la possibilità di autorappresentarsi come cittadino. Non è soggetto di cittadinanza poiché il godimento di eguali diritti passivi (come quello di votare) sfiora il problema, eludendo l'essenziale, che è costituito dalla partecipazione integrale attiva agli affari pubblici, quelli che strutturano inevitabilmente la vita di ognuno.

Vi sono regole nella vita sociale che riguardano tutti, quindi fondamentale garanzia di libertà è la partecipazione alla elaborazione di quelle regole.
Partecipare alla creazione e alla gestione delle regole che presiedono al vivere associato, produrre autonomia, sottrarsi all'eteronomia della regola prodotta dall'altro sulla sua misua, considerata come unica, consente di riconoscere in queste regole (almeno parzialmente) una propria riflessione, quindi di darvi un'adesione almeno parziale

Un sistema politico democratico dovrà curare che le persone non partecipino solo come votanti, ma come agenti delle proprie esperienze, ragioni e desideri, come responsabili di decisioni collettive condivise.
La democratizzazione delle istituzioni richiede procedure di allargamento delle sedi di discussione e dei livelli decisionali circa i mezzi e i fini che la società si propone, suppone la riorganizzazione delle regole che attengono al processo decisionale.
Abbiamo spesso riflettuto sulla grande distanza che separa la maggior parte delle donne dai luoghi del potere politico/economico e dalle istituzioni definite rappresentative.

Abbiamo individuato nella situazione un deficit di democrazia e anche un pericolo grave e ricorrente di erosione di uno stato minimo di cittadinanza intesa, appunto come possibilità di partecipazione a pieno titolo ai processi decisionali che riguardano i soggetti della polis
La situazione attuale manifesta assetti assai lontani da quelli ritenuti desiderabili.
Nelle società contemporanee constatiamo l'esistenza di una piramide gerarchica patriarcale/mercantile che produce disparità nel diritto di cittadinanza e alimenta situazioni di monopolio maschile del discorso, dell'economia, della politica. Tutto il contrario di una (auspicabile) politica relazionale che, valorizzando le soggettività, contrasti, in forma collettiva, le tensioni del mercato all'oggettivizzazione degli esseri umani, che si compie anche, se non principalmente, attraverso l'oggettivizzazione dell'altro.
Consideriamo la questione nell'ottica del mondo occidentale cui apparteniamo.

Occorre partire quantomeno dal 1995 e dai punti fermi acquisiti nella Conferenza ONU di Pechino.

Da allora, i governanti di molti Paesi hanno ripetutamente affermato di considerare fondamentale (non fosse altro, come atto di giustizia) la presenza delle donne nei luoghi sociali e nelle istituzioni della politica rappresentativa.
Sono seguiti, per citarne solo alcuni, gli impegni dell'Unione Europea del 1995, la Carta di Roma del 1996, le raccomandazioni del Consiglio dell'Unione, varie proposte di Preambolo alla Carta dei diritti fondamentali varata a Nizza nel 2000, tutti evocanti la paritaria partecipazione di donne e uomini alle istituzioni e agli organismi rappresentativi nazionali ed europei.

Di fatto, un nulla di fatto. Propositi non mantenuti e silenziosamente ristrutturati in un vetusto ed inefficace orizzonte di quote, mentre si trattava, all'evidenza, di tentare la rimozione di un interdetto penalizzante per la stessa democrazia rappresentativa.
Agli inizi del nuovo millennio, si è ancora costretti a registrare l'esclusione delle donne dalla scena politica istituzionale e dall'esercizio effettivo della cittadinanza (intesa, come detto, quale partecipazione alla creazione delle regole che governano il vivere associato).
A questo disconoscimento danno apporto significativo sia la Carta di Nizza, sia il recente Trattato Costituzionale Europeo.

La Carta, recepita nel Trattato, manifesta sia nel Preambolo sia nel Capo sulla cittadinanza, la totale mancanza di una ridefinizione della cittadinanza europea come cittadinanza plurisoggettiva. Le donne, la metà del genere umano, risultano collocate in un elenco di svantaggiati da tutelare rispetto alle discriminazioni, previsione insensata e ampiamente inefficace anche rispetto ai suoi limitati obiettivi.
Il Trattato Costituzionale mostra, a sua volta, clamorose lacune sia sull'aspetto della cittadinanza, sia su quello, inscindibilmente connesso, della eguaglianza democratica.

Il tema della cittadinanza viene preso in esame in vari punti dell'articolato legislativo (che consta di ben quattro parti e di alcune centinaia di articoli): dall'art. 8 P I, dagli artt. 44-46 P I, dagli artt. 39 e 40 P II.
Nella loro apparente complessità, si può dire che le disposizioni si limitino a registrare l'esistente: ha la cittadinanza chi già la possiede in uno Stato membro, solo a costoro sono riservati i diritti civili e politici, con negazione di diritti ai migranti.
Su questo aspetto, vi erano state proposte d'integrazione dell'articolato costituzionale con le seguenti previsioni:
"Ogni persona residente da almeno cinque anni nel territorio dell'Unione ne acquista la cittadinanza, conseguendo diritto di voto ed eleggibilità:
"Ogni persona residente nel territorio dell'Unione ha diritto di cercare lavoro, di lavorare, di prestare servizio e di stabilirsi in qualunque Stato membro alle stesse condizioni dei cittadini di quello Stato.
"Qualsiasi persona residente nell'Unione gode nel territorio di un Paese terzo nel quale lo Stato membro di sua residenza non sia rappresentato, della tutela delle Autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro dell'Unione alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato"


Entrato in vigore il Trattato Costituzionale, alcune associazioni, anche su impulso del Forum per la Democrazia Costituzionale Europea, stanno tentando di ovviare alla più macroscopica "lacuna" attraverso una petizione al Parlamento Europeo (ex art. 236 P III) volta, appunto, ad ottenere quantomeno la previsione di una cittadinanza di residenza.
Anche sulla connessa questione dell'eguaglianza di statuto fra donne e uomini il Trattato Costituzionale non supera, neppure a livello simbolico di enunciato programmatico, le previsioni di legislazioni precedenti, imperniate sulla misura unica del soggetto maschile, fulcro dell'ordinamento giuridico.

Di una previsione simbolicamente forte si sentiva particolarmente l'esigenza nel nostro Paese che, pur dotato (per ora) di una Costituzione per molti aspetti progressiva, vede tuttavia nell'art. 29 del testo, un'aporia rispetto agli enunciati di eguaglianza e pari dignità sociale/politica dei cittadini singoli o associati in forme da loro liberamente prescelte (artt. 2 e 3 Cost). L'art. 29 definisce,infatti, la famiglia quale pilastro del vivere associato (è una smentita all'art. 2) e determina che l'eguaglianza morale e giuridica fra i soggetti che la compongono ceda in favore dell'unità dell'istituto famigliare (è in contrasto con l'art. 3)
Il valore dell'eguaglianza affermata nel patto costituente italiano appare tutta pensata sul metro maschile: ne è sintomo significativo il fatto che essa per le donne non è incondizionata, poiché cede a fronte del bene dell'istituzione famigliare.

Tuttavia, i diritti fondamentali non possono essere condizionati, o sono incondizionati oppure non sono.
Appare allora che neppure nella Costituzione italiana e neppure a livello di enunciazione programmatica, sia data l'eguaglianza fra i soggetti dei due sessi, ciò che pone in sofferenza, anzi, nega la democrazia rappresentativa plurima. Dalla dignità costituzionale attribuita ad un'istituzione monocratica esplicitamente esclusa dalla dichiarazione di eguaglianza, consegue una ricaduta sui diritti di cittadinanza, di governo della cosa pubblica, che sono fra donne e uomini asimmetrici e, per le donne, quindi nella polis, evidentemente incompiuti.
Si era proposto in sede di consultazione alla Convenzione Europea che il principio di eguaglianza democratica trovasse spazio nella Costituzione attraverso il seguente enunciato:
"L'Unione riconosce il diritto fondamentale all'uguaglianza di statuto della donna e dell'uomo in tutte le sfere della vita politica e sociale.
"Le Autorità pubbliche dell'Unione hanno l'obbligo di adottare misure speciali miranti ad accelerare la partecipazione paritaria delle donne e degli uomini alle istituzioni e agli organismi politici.
"Tutti i cittadini dell'Unione partecipano paritariamente alla vita politica"


Concetti non nuovi, che avevano fatto parte del dibattito parlamentare europeo nella legislatura precedente all'approvazione della Carta e della Costituzione, proposti, come si accennava, in forma di emendamenti da associazioni europee di donne, fra le quali l'associazione di giuriste EWLA, anche sulla scorta della Dichiarazione di Atene (marzo 2003) della rete di Commissioni Parlamentari per l'eguaglianza di opportunità fra donne e uomini nell'Unione Europea.
Concetti tutti egualmente disattesi.

Non sarebbe male, secondo me, iniziare a proporsi una riflessione e un dibattito collettivo che metta a tema di un'eventuale prossima petizione anche un articolo sull'eguaglianza di statuto e sulle misure di garanzia a presidio dell'effettività.
La previsione più avanzata contenuta nel Trattato Costituzionale è, allo stato, quella dell'art. 21 P II sul divieto di discriminazione, la cui scarsa efficacia non è, purtroppo, evocabile in dubbio.
La cittadinanza plurisoggettiva di residenza (cosmopolita o nuova, per noi europei) è solo una questione di giustizia? Non sarebbe poco, ma non solo di questo si tratta.

Lo spazio geografico-politico in cui viviamo, appare ai consapevoli occhi di molti come una fortezza chiusa in se stessa, autocentrata, indisponibile al rapporto paritario con l'altro che condivide il territorio e vi intreccia una vita di relazioni.
Questo atteggiamento pone l'altro continuamente sulla frontiera, su un crinale interno/esterno ove è inferiorizzato (nei diritti), sottoposto a controlli di sicurezza secondo canoni di una legalità, che è, a sua volta, una barriera mobile, manovrata da colui che ha titolo per dettare la legge a tutti gli altri.

Ciò che evoca la figura di Antigone, figura non a caso femminile, che si fa portatrice non solo di un pensiero per cui rivendica diritto di cittadinanza nella polis, ma che si propone anche di costruire l'ordine nuovo delle regole che si strutturano sulla concezione relazionale dello scambio politico fra esseri umani riconosciuti di pari valore.
In luogo dell'incomunicabilità autistica, questa concezione propone l'ascolto, il conflitto, la mediazione fra valori differenziati.
Trasferita nell'Europa contemporanea, l'ipotesi potrebbe essere pensata come cittadinanza plurisoggettiva cosmopolita, non incapsulata in una nazione, in una comunità, in un gruppo, in un soggetto, ma libera da processi di inclusione/esclusione, articolata orizzontalmente su tutto lo spazio territoriale.
Infatti, non si può parlare di diritti universali, di democrazia partecipata, di cittadinanza, se l'universalismo si incentra sull'uno ed esclude l'altro.

Questo universalismo escludente crea strutture piramidali e periferie di umanità che sono la negazione dei diritti condivisi, enuncia (quando li enuncia) valori che sono destinati, al più, a rimanere registrati sulla carta.
In molte donne si fa strada, non da oggi, la convinzione che ai margini delle istituzioni sia possibile creare nuovi spazi che le vecchie regole non avevano potuto prevedere. Che un nuovo ordine possa essere creato consumando e riarticolando il vecchio.Non si tratta di negare in radice l'ordine vigente nella polis, ma di comprendere quale sia l'origine e quale la natura di un tale ordine.
Questo è un problema rilevante e molto attuale, perché non è dubbio che, come osserva H. Arendt, lo spazio in cui l'ordinamento giuridico ha valore è quello che determina il mondo in cui ci si può muovere in libertà, vincolati da legami che contemporaneamente associano e separano.

L'ordine condiviso, per essere tale, non può prescindere dall'apporto dell'esperienza dei migranti.
Molti di costoro, in Europa, hanno sentito sopra di sé l'oppressione dell'imperialismo culturale e sono riusciti a politicizzare la cultura, attaccando gli stereotipi della tradizione propria e altrui; hanno rifiutato la omologazione ai valori dominanti facendosi guidare da esperienze di vita differenziate. Hanno contribuito a smascherare quel tipo di oppressione che consiste nel vedere come deviante l'altro da sé.
Anche i movimenti politici dei migranti possono contribuire a modificare istituzioni e pratiche prima accettate acriticamente, provocare un dibattito su come riorganizzarle; possono concorrere alla costruzione di una democrazia plurale che si avvantaggia di percorsi, pensieri, relazioni che trovano radici e possibilità di crescita diversificate.

Su una linea di frattura dell'esistente si collocano anche il pensiero e la pratica politica di donne consapevoli di essere, oggi, l'altro della cittadinanza, quindi agente primario di modificazione dell'ordine che le confina nel privato, al servizio della famiglia, imponendo un pervasivo controllo sociale sul loro corpo/mente, negando loro agibilità nello spazio pubblico.

L'ordine attuale, che divide il mondo in privilegiati ed esclusi, va scompigliato in un creativo, salutare disordine. Deve essere sostituito da una connessione fra diversi che si riconoscono e rispettano nelle diversità accettate
Per gli spiriti critici, in particolare per le donne, è tempo di affermare la necessità di dismettere l'adesione subalterna all'ordine dato, che provoca, fra l'altro, catastrofi gravissime alla comune umanità.

E' tempo di portare alla luce soggetti politici complessi, capaci di creare e mettere all'opera le differenze, attraverso metodi che favoriscano l'azione di uno sguardo molteplice sull'esistente, per uno sviluppo aperto e autocritico della società in cui viviamo


Bibliografia

G.Vidal La fine della libertà Ed. Fazi 2001
R. Dworkin Virtù sovrana Ed. Feltrinelli 2002
AA VV Not in my name Editori Riuniti 2003
N. Bobbio L'età dei diritti Ed Einaudi 1990
A. Gambino L'imperialismo dei diritti umani Editori Riuniti 2001
A. Cassese I diritti umani nel mondo contemporaneo Ed. Laterza 1994
M. Warscawski A precipizio Ed. Bollati Boringhieri 2004
J Habermas L'inclusione dell'altro Ed. Feltrinelli 1998
Z. Barman Modernità liquida Ed Laterza 2000; La solitudine del cittadino globale Ed. Laterza 2002
M. Foucault Sorvegliare e punire Ed. Einaudi 1976
D. Garland La cultura del controllo Ed. Il Saggiatore 2004
A. Dal Lago, E Quadrelli La città e le ombre Ed. Feltrinelli 2003
M. C. Nussbaum Diventare persone- Donne e universalità dei diritti Ed. Il Mulino 2001
M. Aime Eccessi di culture Ed. Einaudi 2004
R. Braidotti In metamorfosi Ed. Feltrinelli 2003
H. Arendt L'immagine dell'inferno Editori Riuniti 2001

22- 01-05