Memorie dal pugno chiuso
di Francesca Pilla


Natalia Goncharova

Avevamo tutte un grembiule nero da cui spuntavano solo pezzi di polpaccio e caviglie. Eravamo in fila, le suore dell'istituto San Giuseppe avevano uno sguardo che impietriva, ti spogliava e ti entrava dentro. Dissero alle altre di fare tre passi avanti, solo io restai al mio posto, le portarono in cerchio e poi dissero sprezzanti «suo padre è comunista».
Ero solo una bambina, negli anni '50, a giorni ci sarebbero state le elezioni. Ebbi un senso di nausea, mi girava la testa, non capivo, ma aspettavo la campanella, contando sempre più veloce. Corsi a casa piangendo. Lui tornò a scuola portandomi per una mano, mi lasciò dietro una porta, potevo sentire le urla, senza comprendere bene quei discorsi, ma camminando verso casa mio padre si voltò verso di me e duro mi disse: "non abbassare mai lo sguardo". Mi mise la mano sulla spalla senza parlare.

Mi chiamo Consiglia Terracciano, ho più di sessant'anni e una vita di lotta, in fabbrica, nella mobilitazione per gli alloggi popolari ad Acerra, nei disoccupati organizzati, non ho mai più guardato le mie scarpe in uno scontro, e sono comunista. Lo devo a mio padre. Sono la prima di sette figli, chi si spaccava la schiena era solo lui, calzolaio. Troppo spesso le cose non andavano bene, le fabbriche a Sant'Antimo e a Casalnuovo davano lavoro e lo toglievano, senza dare conto a nessuno. Lui faceva i doppi turni e tornava la sera stremato.
In un basso ammezzato a via del Pendino, stretto, con poca luce, anche se sempre con il profumo di bucato, misto a quell'odore di sugo ribollito. Certe volte mi mancava l'aria, uscivo fuori e guardavo in alto, immaginando la vita degli altri attraverso le case, i balconi, le ringhiere in ferro battuto e le tapparelle sempre aperte. In una di queste ci abitava un avvocato, fascista, lo ricordo brutto e cupo, uno di quelli che quando lo incontri la pelle si rattrappisce.
Quando arrivavano le elezioni era una guerra. Mio padre tappezzava la casa di manifesti rossi del Pci e lui sbuffava di rabbia, con lo sguardo obliquo. Una volta sua moglie bussò alla porta «Terracciano, potete togliere quei manifesti, quando mio marito li vede c' sbatt' 'o core ». Avevo dieci anni, sorpassai mia madre e mi aprii un varco a braccia larghe: «E allora ricit'ncell' che nun s'affacciass' 'o balcon' ».
In casa avevamo una piccola radio, malandata, l'altoparlante distorceva i suoni, e io facevo lunghi respiri per non perdere una parola della Tribuna politica, anche perché poi dovevo spiegare tutto a mio padre. E la domenica ripetere parola per parola nella sede del partito. Che emozione, mi mettevo in piedi su una sedia in quella stanza scura, senza pavimento e con un grammofono che alla fine delle riunioni suonava Bandiera Rossa. Erano frasi sui contadini e sugli operai, sulle disgrazie del nostro meridione, facevo la mia parte mentre i compagni si passavano l'unica copia dell'Unità disponibile. Poi tornavamo a casa, in silenzio e lui mi metteva una mano sulla spalla.

A 16 anni entrai nella fabbrica dei fratelli Amodio, calzificio e tessitura a spugna. Dovevo dare una mano in famiglia. La fabbrica era una situazione di «privilegio» e io ero gonfia di orgoglio. «La fabbrica è bella», ci dicevamo tra le amiche. Ma la fabbrica è peggio della strada, a 16 anni ti spezza le ossa, ti fa capire il mondo, il capitalismo e il padrone. Lì se pieghi la testa non la rialzi più. Noi ragazze lavoravamo peggio dei neri, eravamo in 350. I capetti avevano il cronometro, se ti sgranchivi le dita facendole scrocchiare, se ti stiravi la schiena, ti distraevi o parlavi con una compagna, ti facevano la multa.
Di contratto neanche a parlarne, e a fine mese quei quattro spiccioli te li mettevano in mano. Per risparmiare non compravano nemmeno una busta. Decidemmo di scioperare, era la fine degli anni '60. Mi misi a capo della protesta e al terzo giorno di serrata il padrone mandò il suo uomo: «Ti vuole fare il contratto, ma solo a te». Una risata forte e grassa partì dalla pancia e morì in gola. Gli misi un dito sul petto: «O tutta la maestranza o nessuna». Andarono da due operaie: «La Terracciano vuole bruciare la fabbrica, è questo quello che dovete dire».
Mi licenziarono, il sindacato sbagliò apposta la causa, io finii in un'impresa di pulizia, le mie compagne ottennero il contratto.

Mio marito era Michele Castaldo, un uomo tutto di un pezzo, un lavoratore, ma negli anni '70 se non «conoscevi» nessuno ti prendeva a faticare. Ad Acerra era il deserto e a Pomigliano la Fiat era come un'isola, dove tutti volevano sbarcare. Per gente come noi non c'era possibilità e facevamo la fame.
Poi nel 1974 arrivò la Montefibre, la fabbrica di poliesteri, noi non avevamo una cultura ambientalista, nessuno l'aveva, non sapevamo che avrebbero avvelenato le nostre terre, gli uomini e le donne, il bestiame, che i tumori ci avrebbero poi decimati. Allora era un'opportunità, la sola. Michele insieme a Francesco Vicino e Pietro Basso, entrarono per la costruzione dello stabilimento. Erano sicuri che una volta ultimati i lavori avrebbero avuto il posto.
Era una trappola, gli operai dovevano arrivare da Casoria. «Questa cosa non la possono fare», mi disse una sera mentre sparecchiavo, tirandomi per la mano e facendomi sedere di forza. Ebbi un sussulto, sapevo che era solo l'inizio.

Il giorno dopo formarono il primo nucleo dei disoccupati organizzati di Acerra, dopo poco erano quasi 400. Una lunga battaglia, ottennero la Cig e 15 anni di contributi Lsu. Da lì iniziò a fischiare il vento, l'unione con quelli dei banchi nuovi, e la mia nuova militanza. Nel '76 lavoravo solo io, avevamo 3 figli e nemmeno uno straccio di casa.
Con la legge 409 costruirono nel nostro paese i primi alloggi popolari. Dei tuguri, ma facevano comodo. Ci presentammo alle 4 del mattino, in fila per fare richiesta, avevo mia figlia in braccio quando vidi arrivare i dipendenti comunali con delle facce nero pece. Ci dissero che le 270 abitazioni erano già assegnate. Clienti dei clienti, servi dei servi.

Scoppiò una rivolta e noi mogli decidemmo di prenderci quello che ci apparteneva. Occupammo. Al grido di «casa e lavoro, la lotta è una sola». La repressione fu durissima, arresti e denunce. Ma non cedemmo, eravamo donne, unite e senza paura di perdere. La spuntammo. Mio marito mi lasciò e arrivò la sconfitta del movimento operaio. Il terremoto, la miseria, sola con tre bambini e dopo 4 anni anche disoccupata. Avevo pulito cessi e scale per dieci anni.

E' il vento che fischia nelle orecchie e ti manda in tempesta il cuore. Una mattina mi guardai le mani, dure, spaccate, con venature nere. Chiamai i compagni e le compagne, «riparto» dissi, ci devono dare un lavoro e delle case per quelli che non le hanno. Polvere e protesta, per tutti gli anni '90. Tavoli, incontri, un mare di formazione inutile per la mia gente, soldi buttati, denunce e carcere.
Se hai bisogno veramente la lotta riesce, se hai da mangiare la paura ti fotte. In venti anni è stato trovato un lavoro a 42mila disoccupati e migliaia di alloggi popolari. Mi mancava l'aria quel 3 luglio del 2003. Mi svegliai di soprassalto mi guardai allo specchio: ero stanca, e mi avevano appena confermato la mia malattia.
Presi fiato e dissi a me stessa, a quella donna un po' invecchiata e malandata, ma di cui potevo vedere la stessa fierezza di trent'anni prima: Consiglia hai le scarpe rotte e pur devi andare. Mi vennero a prendere poco dopo per portarmi a Pozzuoli, nel carcere femminile.
Durante una manifestazione qualcuno aveva perso la testa e incendiato un pullman. Per quelli là, per lo stato io ero la mandante, alle cartelle cliniche non dettero nemmeno uno sguardo. «In cella, Consiglia, alla fine ci sono riusciti», mi dissi. Non sapevo se ridere o piangere.
Ma fuori non mi avevano abbandonato, lo sapevo e uscii dopo una settimana. Era un avvertimento delle istituzioni, ma significava anche che stavamo andando dalla parte giusta. E infatti sono arrivati altri inserimenti al lavoro.


foto tratta dal sito dell'artista Agnese Ginocchio

Mi hanno anche condannato in primo grado a sei anni e mezzo per una autoriduzione e sto aspettando. Io non ho paura. E nemmeno la mia gente. Ci attende una nuova stagione per i posti della raccolta differenziata che non vogliono fare, per non dare lavoro.
Vogliono solo bruciare la monnezza, guadagnare sulle spalle della povera gente. Non so fino a quando mi alzerò sulle mie gambe e non voglio fare pietà a nessuno, ma non sarà per molto.
Immagino il mio funerale, una banda di musicisti che intona l'Internazionale, un fiore e una bandiera rossa, una festa, i compagni di sempre, Acerra che mi saluta. Consiglia Terracciano ha dato e avuto tanto.
Vorrei solo che quel vento nelle mie orecchie fischiasse più forte per tutti.

 

articolo pubblicato da il manifesto del 2 settembre 2008


home

 

The Rolex from the early 1960's pretty much replica watches uk looks like the Rolex of the current year. Can a watch company rest on its design laurels forever? Some would say yes and replica watches uk some would say the competition is very healthy. Certainly, the car companies didn't rest on their design winners, and each year they strove to refine and expand their design concepts for each model, and the same models replica watches uk from the 1960's don't even remotely resemble the models of their current lineups. Taking my car match from above, let's take a ride through history on the design evolution of the quintessential American car, the Cadillac, and rolex replica sale the quintessential Rolex watch, the "two-tone" Datejust. Both Classics. Here we see the 1959 Cadillac in all its replica watches uk glory. Long, with the beautiful and famous rear fins. Great colors and trademark grille.