Un
indispensabile strumento di consultazione per tutte è Il Novecento
delle italiane: le sedici autrici, che appartengono al gruppo
di Controparola, hanno pazientemente ordinato fatti e figure del
secolo scorso secondo una scansione cronologica, che presenta di ogni
anno diverse voci.
Ciascuna ha seguito un suo settore di competenza, e le competenze erano
molte, trattandosi di Maria Rosa Cutrufelli, Elena Doni, Paola Gaglianone,
Elena Gianini Belotti, Rossella Lama, Lia Levi, Laura Lilli, Dacia Maraini,
Carla Ravaioli, Loredana Rotondo, Marina Saba, Cristiana di San Marzano,
Mirella Serri, Simona Tagliaventi, Gabriella Turnaturi, Chiara Valentini.
Nonostante la schematicità questo testo non ha una valenza puramente informativa:
i dati disegnano nel tempo i lunghi o veloci percorsi della presenza e
delle scelte che le donne italiane hanno compiuto o di cui sono state
oggetto.
Il tortuoso, faticoso raggiungimento del diritto di voto, l'evoluzione
e l'involuzione della normativa sul lavoro, i cambiamenti nel diritto
di famiglia e nell'accesso all'istruzione, i pesanti interventi del regime
fascista e le lotte degli anni Settanta, ma anche l'attività di artiste,
scrittrici, scienziate. Mostrando la serrata dialettica tra donne e istituzioni.
Oltre 500 pagine dense per comporre un disegno sottile che indica più
che delineare quella che fin dalla copertina viene definita "Una
storia ancora da raccontare" ma per la quale vengono offerti valide
notizie perché ciascuna ritrovi i fili delle propria storia.
|
 |