Atti del
Seminario
tenutosi a Milano
dal 2000 al 2001
a
cura di
Archivi Riuniti delle Donne,
Associazione per una Libera Università delle Donne,
Crinali, Fondazione Elvira Badaracco,
Unione Femminile Nazionale |

Si sa, gli atti di convegni e
seminari non sono i testi di più facile e piacevole lettura e di solito
vengono consultati solo dagli addetti ai lavori. In questo caso, tuttavia,
la fatica di scorrere relazioni e interventi delle tre giornate su cui si è
articolato il seminario, può riservare delle piacevoli sorprese.
Nel dibattito, ancora appassionato, sulle sorti del femminismo si sono
affrontati temi come: i fondamenti della politica, le modalità dell'impegno
collettivo, i rapporti tra movimenti e istituzioni, la dinamica tra tensione
trasgressiva e desiderio costruttivo, l'esigenza di ripensare le forme della
rappresentanza.
Tutto questo proposto dalle diverse angolature generate dalla specifica
esperienza di ciascuna. E molte si sono provate a tracciare un bilancio, arduo, della situazione attuale
delle donne e dei mutamenti introdotti nella società e nella cultura dalle
lotte portate avanti dal movimento femminista.
Questioni di non poco peso e quanto mai attuali oggi, quando i movimenti in
atto nella società civile italiana ed europea pongono analoghi problemi al
dibattito e alle scelte operative di chi continua a coltivare desideri e
speranze.
Atti del seminario
L'eredità del femminismo per una lettura del presente
Edizioni
Il Paese delle Donne,
Roma, 2002,
Euro 8
Può essere ordinato direttamente a
universitadelledonne@tin.it
aggiornato
14/02/2005 |