|   Tessendo 
        nel web
 di Liliana Moro e Sara Sesti
  
 
 Il nostro 
        sito www.universitadelledonne.it è nato in modo un 
        po' naif nel 2002  dietro la spinta della necessità e dell'entusiasmo. 
        La necessità di incrementare le prime pagine ideate e volute da 
        Luciana Percovich, già nel 1999 quando si chiamava 
        www.linda.it e si appoggiava al server Orlando; 
        l'entusiasmo di poter maneggiare direttamente uno strumento potente, seguendo 
        l'impostazione tracciata con Costanza Panella. 
 Ora, dopo molti anni, è divenuto uno spazio consistente e si 
        è ritagliato un ambito abbastanza consolidato nella vita della 
        Libera Università delle Donne. Sicuramente però non la rappresenta 
        perché è cresciuto, nel bene e nel male, con la fisionomia 
        che gli abbiamo impresso soprattutto noi due che lo facciamo concretamente.
 
 Essere "web designer" per noi non significa solo costruire pagine 
        web e legarle una all'altra in un progetto comunicativo coerente: cerchiamo 
        di trovare un rapporto tra parole ed immagini che non sia schizofrenico, 
        dando spazio ad artiste più o meno note. Inoltre il valore aggiunto 
        alla pubblicazione dei testi di chi collabora al sito, ci sembra stia 
        nella capacità di tessere collegamenti, di cucire un tessuto originale, 
        attraverso la scelta precisa di link ad altri articoli che delineino il 
        tema in modo più 'nostro' e identificato.
 
 Il fatto di lavorarci in due ci permette un confronto e un sostegno continuo 
        e ci consente di procedere per aggiustamenti pensati; è importante 
        che questa relazione sia paritetica: è un aspetto che abbiamo curato 
        perché abbiamo capito che era condizione indispensabile per la 
        nostra serenità e per la sua durata. Ci accomuna il gusto per la 
        tecnologia informatica, che coltiviamo non in grado elevato e non fine 
        a se stesso, piuttosto come un lavoro di 'artigianato consapevole'; invece 
        che nel rincorrere le ultime novità e le raffinatezze tecniche, 
        il piacere consiste nel fatto di usare il computer come strumento di relazione: 
        con le donne che collaborano mandandoci loro scritti o immagini e con 
        donne che usano la rete e suo tramite ci contattano.
 
 C'è chi ci ha partecipato alle nostre iniziative e ora ci segue 
        dal Canada o dall'India, dove si è trasferita; chi ci ha scoperto 
        da Bruxelles e, arrivata a Milano, ha voluto conoscerci di persona. Qualcuna 
        ci ha mandato sue riflessioni da Osaka, altre 'semplicemente' da Trento, 
        da Pavia, da Catania. Per non parlare delle giornaliste che ci hanno chiamato 
        per informazioni da Atene o da Londra.
 
 Il sito, per come si presenta ora, è una vetrina delle iniziative 
        e delle attività della Libera Università delle Donne. 
        Riprende riflessioni, segnala libri, film, mostre e raccoglie materiali 
        di convegni, incontri, seminari. In alcuni momenti emotivamente alti è 
        stato strumento di riflessione collettiva, come sulle donne torturatrici 
        di Abu Graib, sulla legge 40 per la fecondazione assistita, contro la violenza di genere e a sostegno del movimento "Se non ora quando" dando luogo 
        a dei ricchi dossier. Rappresenta anche uno spazio di relazione allargata, 
        oltre che di visibilità di ciò che ciascuna produce, e quindi 
        è servito a tessere e rinforzare fili anche all'interno della nostra 
        Associazione, di cui si è denunciato, anche in questa recente fase 
        di 'rifondazione', un certo sfilacciamento.
 
 Non abbiamo mai operato censure su quanto pubblicato, sia perché 
        desideriamo dare voce a tutte le posizioni, sia perché non ci è 
        mai arrivato materiale sgradevole. Ci auguriamo che molte di più, 
        se possibile tutte le socie, vogliano collaborare con scritti, segnalazioni, 
        pensieri su libri, film, fatti che colpiscono e aprono interrogativi.
 
 Ora ci chiediamo come procedere perché ci sembra giunto il momento 
        per un passaggio ulteriore che favorisca anche una migliore rappresentazione 
        della nostra Associazione. Ci domandiamo anche come utilizzare in modo 
        consapevole le potenzialità del mezzo senza esserne condizionate; 
        ad esempio come riuscire a sfruttare la possibilità di comunicare 
        informazioni e documenti in modo rapido, senza rinunciare alla ricchezza 
        creativa delle riunioni in cui ci si incontra fisicamente.
 
 Per questo motivo proponiamo di allargare e approfondire la riflessione 
        sulle forme e sui contenuti del sito, almeno a quelle che collaborano. 
        Pensiamo a un gruppo relativamente ristretto perché vorremmo riflettere 
        soprattutto su dati concreti, su un fare, ma naturalmente siamo aperte 
        ad ogni contributo critico. Vorremmo ritagliarci dei tempi (bimestrali?) 
        per ripensare le impostazioni del sito anche in relazione alle attività 
        della Libera Università, senza escludere la possibilità 
        che si rifletta anche sul rapporto delle donne con le Nuove Tecnologie.
 
 Copyright©2002 Le autrici dei contenuti pubblicati   nel sito detengono tutti i diritti
 Vietata la riproduzione non   autorizzata di tutti i contenuti
 
 Marzo 2005, aggiornato 2011
 |