Triora
22-24 ottobre 2004

 

ALBERGO COLOMBA D’ORO – TRIORA

 

IV Convegno Nazionale di Studi Storico Antropologici

   

La Via Occidentale

Antiche tradizioni e caccia alle streghe nel chiostro alpino

 

                 

 Perché un convegno sulla caccia alle streghe?

 

Nel solco tracciato dalla serie di fortunati e stimolanti convegni organizzati a Triora, nel 1988,1994 e 1997, questo appuntamento si propone da una lato di verificare sul versante storiografico la fondatezza di alcune tra le più recenti interpretazioni della caccia alle streghe, dall’altro, su di un piano squisitamente antropologico, di formulare nuove ipotesi sull’ in sé della stregoneria cosiddetta diabolica, cioè di quell’antichissimo e stratificato complesso di miti, credenze, culti e tradizioni, definito da alcuni studiosi anglosassoni  western tradition , che caratterizza, insieme alle religioni monoteistiche, le nostre radici culturali.

 

I temi al centro delle giornate di studio

 

Il Convegno si articolerà in tre giornate: nella prima, si esaminerà, alla luce dell'aggiornamento dello stato delle ricerche storiche sul fenomeno persecutorio nel chiostro alpino fornito dai relatori, invitati a riferire sui rispettivi àmbiti regionali, la fondatezza di uno dei principali argomenti del revisionismo storiografico,ossia la presunta moderazione dell’Inquisizione in Italia e la sostanziale estraneità del nostro paese ai furori della grande caccia , che imperversò in Europa nei primi secoli dell’età moderna. Nella seconda si affronterà il tema dell’esistenza, dietro lo stereotipo inquisitoriale/demonologico della strega diabolica,  di un'autonoma tradizione culturale e religiosa presente nel chiostro alpino, prima dell’avvento del monoteismo, e sugli eventuali rapporti tra questa e le forme di religiosità e di conoscenza diffuse in antiquo sull’intero continente. Infine, nella terza giornata, si analizzerà in termini non più localistici il significato della caccia in Italia, verificando lo stato degli studi in materia e confrontando le diverse interpretazioni che negli ultimi anni sono state proposte del fenomeno. A seguire,si svolgerà una tavola rotonda, con la partecipazione di tutti i relatori, sul tema “In Italia non si bruciano le streghe” (L.M.Sinistrari): La tolleranza italiana, tra verità storica e mistificazione apologetica.

 

   

Calendario della manifestazione

 

 

Venerdì 22 ottobre 2004

 

Ore 9. 00

Saluto delle autorità

Presentazione dei lavori:

 

Dott. Gian Maria Panizza, direttore Archivio di Stato di Alessandria

Magia e stregoneria alpina e lunga durata della persecuzione in Italia

 

Relazione introduttiva:

I Papi e le streghe, dr. Rainer Decker, Direttore del Dipartimento di Storia, Studienseminar Sekundarstufe II, Paderborn

 

Relazioni:

 

Ore 10. 00

Liguria-  dott. Luca Giana / Don Paolo Fontana

Ore 10. 30

Piemonte-  dott. Massimo Centini

Ore 11. 00

Lombardia- dott. Giovanni Giorgetta

Ore 11.30: Dibattito

Ore 12. 00: Pausa

Ore 16. 00

Veneto – dott. Massimo Prevideprato 

Ore 16. 30

Trentino Alto Adige- dott.sa Pinuccia di Gesaro

Ore 17. 00

Friuli Venezia Giulia- dott. Dario Visintin e dott.ssa Giuliana Ancona 

Ore 17. 30: Dibattito


Ore 18. 00: Chiusura lavori

 

Sabato 23 ottobre 2004

 

 

Ore 10. 00

Presentazione dei lavori:

Dott.ssa  Michela Zucca , Centro di Ecologia Alpina Monte Bondone

Un patrimonio universale: i saperi tradizionali delle Alpi. (titolo provvisorio)

 

Relazioni:

Ore 10. 30

Erbe alpine, veleni e sostanze psicotrope, dott. Pietro Testori, Vicepresidente Gruppo Botanofilo Comense Giuseppe Comolli (titolo provvisorio)

Ore 11. 00

La tradizione delle erbarie alpine fra antiqua religio e nuova stregoneria, dott.ssa Laura Rangoni (titolo provvisorio)

Ore 11. 30: Dibattito

Ore 12. 00 : Pausa

Ore 16. 00

La figura della strega nel contesto dei costumi e delle tradizioni delle vallate alpine, prof. Franco Castelli, Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea, Alessandria; Laboratorio Etnoantropologico, Rocca Grimalda (AL) (titolo provvisorio)

 

Ore 16. 30

La battaglia delle Regine: un combattimento tra le forze infere per garantire la fecondità, prof. Piercarlo Grimaldi, Università del Piemonte  Orientale (Vercelli) (titolo provvisorio)

Ore 17. 15: Dibattito

Ore 18. 00: Chiusura lavori

 

Domenica 24 ottobre 2004

 

 

Ore 9. 30

Presentazione dei lavori:

 

Prof. Oscar Di Simplicio, Università di Siena

La caccia alle streghe in Italia. Lo status quaestionis e le prospettive storiografiche

 

Relazioni:

 

Ore 10. 00

Il “sistema” della stregoneria, prof. Oscar Di Simplicio

 

Ore 10. 30

L’anomalia italiana al tempo della grande caccia : i limiti della Riforma cattolica tra XVI e XVII secolo, dott. Paolo Portone, Società Storica Comense

 

Ore 11. 00

L'attività dell'Inquisizione romana in Italia: un bilancio complessivo, prof.  Andrea Del Col, Università di Trieste

 

Ore 11. 30

L'Inquisizione in Italia: considerazioni storico-critiche alla luce dei recenti atti della Commissione Vaticana, Don Paolo Fontana, Direttore Archivio Diocesano, Genova (titolo provvisorio)

Ore 12. 00: Pausa


Ore 15. 00

Tavola rotonda coordinata da Paolo Portone

 "In Italia non si bruciano le streghe": la tolleranza italiana tra verità e mistificazione  apologetica.  Il problema del  revisionismo storiografico

Dibattito

Conclusioni e chiusura lavori

  

 Eventi  collaterali

  

Le giornate di studio saranno accompagnate da alcuni eventi spettacolari che animeranno le notti trioresi, illustrando al grande pubblico alcuni aspetti particolarmente rappresentativi di ciò che la strega ha lasciato impresso nell’immaginario collettivo occidentale, nell’ambito espressivo delle arti letterarie, filmiche, figurative.

 

 

Sabato 23 ottobre (serata): Le tre bocche del drago, presentazione in anteprima assoluta del romanzo omonimo scritto per l’occasione da Alan D. Altieri, Danilo Arona, Giacomo Cacciatore, Max Fassone, Remo Guerrini, Gianfranco Nerozzi, Gian Maria Panizza, Edoardo Rosati. Il testo –una sorta di romanzo collettivo- è frutto dell’incontro tra l’appassionata sensibilità dell’editore Fabio Larcher di Brescia e la creatività degli autori, tutti innamorati di Triora, che hanno prodotto una struttura narrativa ibrida e policentrica che si richiama all’antichissimo tema letterario delle veglie: un gruppo di cinque vecchi, girando l’Italia, giunge a Triora, dove ognuno di loro, in una seduta notturna, racconta la sua storia di streghe…: ma anche la  presentazione, nella notte tra il sabato e la domenica, presso il fuoco acceso nel camino di una delle sale dell’albergo Colomba d’oro, sarà sotto forma di veglia, alla quale parteciperanno gli autori…

 

 

Venerdì 22 – domenica 24 ottobre (titoli da definire):  Rassegna cinematografica, dal titolo Streghe in celluloide, curata dal ricercatore e scrittore Danilo Arona, che offrirà una scelta significativa di film che traggono ispirazione dai personaggi, dalle leggende e dai luoghi legati alla storia, alla tradizione ed ai rituali della magia e della stregoneria.

Il ciclo di proiezioni avrà luogo nel Centro culturale polivalente La Strega di Triora

 

 

Domenica 17 – domenica 24 ottobre: Esposizione degli originali di alcune vignette del fumetto Il sorriso della Bàgiua, ambientato a Triora, di Andrea Scibilia (copertina di Angelo Stano, celebre disegnatore dello staff di Sergio Bonelli).

L’esposizione avrà luogo in una saletta dell’Albergo Colomba d’oro.