A CHE PUNTO È LA STORIA DELLE DONNE IN ITALIA
SEMINARIO
ANNARITA BUTTAFUOCO
15 MARZO 2002
Fare
il punto sulla storia delle donne in Italia è progetto per un
verso ambizioso e per l'altro necessario.
Perciò ha incontrato un vasto pubblico l'iniziativa organizzata
da Unione
Femminile Nazionale e Società Italiana delle Storiche
a Milano negli spazi da poco messi a disposizione della città
in Corso di Porta Nuova 32.

Proprio nell'edificio acquistato circa un secolo fa dalle fondatrici
dell'Unione Femminile perché le donne milanesi avessero uno spazio
dove incontrarsi e trovare sostegno, aiuto nelle difficoltà quotidiane.
Negli ultimi anni questo luogo è tornato ad essere un ambiente
accogliente e propositivo per le donne della città, grazie alle
capacità progettuali e organizzative, alla passione politica
di Annarita Buttafuoco, presidente dell'Unione femminile nazionale
dal 1993 alla sua morte nel 1999, e delle donne da cui lei ha raccolto
quest'eredità e di quelle che hanno dolorosamente raccolto la
sua eredità.
Anche questa collocazione segnala la specificità della storia
delle donne, mai neutra, originata da urgenze politiche che sono anche
esistenziali, tramata di relazioni e di affetti, collocata sul confine
tra istituzione e impegno.
Ormai ampiamente, anche se non tranquillamente, superato il problema
della legittimità di una storia delle donne, sono molte le studiose
italiane che hanno compiuto lunghi percorsi di ricerca in varie direzioni.
I lavori si sono infatti articolati in diversi settori per ciascuno
dei quali sono entrate in dialogo due relatrici.
I loro itinerari hanno modificato lo stato dell'intera disciplina, ponendo
domande nuove, aprendo prospettive spiazzanti, operando periodizzazioni
inedite.
Susanna
Giaccai, presidente dell'Unione Femminile Nazionale
PROGRAMMA
ore
11.00 - 14.00
Introduzione
Anna Rossi-Doria, Università di Bologna
Gli
studi di storia medioevale
Isabelle Chabot, Università di Trieste
Dinora Corsi, Università di Firenze
Gli
studi di storia moderna
Giulia Calvi, Università di Siena
Gianna Pomata, Università di Bologna
Gli
studi di storia contemporanea
Andreina De Clementi, Istituto orientale di Napoli Simonetta Soldani,
Università di Firenze
Discussione
ore
15.00 - 19.00
Gli
studi di storia religiosa
Anna Scattigno, Università di Firenze
Gabriella Zarri, Università di Bologna
Gli
studi di storia economico-sociale
Maura Palazzi, Università di Ferrara
Raffaella Sarti, Università di Urbino
Gli
studi di storia nord-americana
Raffaella Baritono, Università di Bologna
Elisabetta Vezzosi, Università di Trieste
Il
caso del femminismo degli anni '70
Emma Baeri, Università di Catania
Elda Guerra, Università di Bologna
Discussione
Emma
Baeri
|