Zapruder Storie in movimento
Rivista di storia della conflittualità sociale
Donne di mondo.
Percorsi transnazionali dei
femminismi
n. 13 maggio-agosto 2007

La critica all’universalismo del femminismo
bianco occidentale mossa dal Black Feminism, dalle femministe diasporiche
così come dalle teoriche lesbiche, ha inscritto nell’agenda del dibattito
pubblico e storiografico degli ultimi anni l’intersezione dei rapporti di
potere di genere con quelli di razza, di orientamento sessuale, di classe
e di generazione.
Come declinare sul piano storico la complessità del dibattito teorico
sulle soggettività femministe? Da questa domanda ha preso forma questo
numero, con l’obiettivo di indagare gli elementi relazionali della storia
dei movimenti delle donne attraverso uno sguardo che esplora la porosità
dei confini tra culture politiche diverse e privilegia i percorsi e le
traiettorie trasversali.
Editoriale
Liliana Ellena ed Elena Petricola, Femminismi di frontiera dagli anni
settanta a oggi
Zoom
– Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei
femminismi
Vincenza Perilli, L’analogia imperfetta. Sessismo, razzismo e
femminismi tra Italia, Francia e Stati uniti
Paola Guazzo, Traduttrici e traditrici. Testi e ricezioni
transnazionali nel contesto lesbo-femminista italiano dagli anni ottanta
al 1990
Laura Corradi, Terra madre India. Pensiero e azione dell’ecofemminismo
Sara Tagliacozzo, Movimenti di pensiero. Biografie femministe
africane tra diaspora e afrocentrismo
Le immagini
Marilaide Ghigliano, Scatti in movimento (a cura di Liliana Ellena)
Maila Iacovelli, Donne in Mali
Schegge
Chiara Bonfiglioli, La battaglia del velo.
Laicismo e femminismi nella Francia post-coloniale
Martina Guerrini, Americanismo e fordismo. La
«quistione sessuale» nei Quaderni di Gramsci
Cristian Loiacono, La gaia scienza. La
critica omosessuale di Mario Mieli
In cantiere
Sara Galli, Identikit resistenti. Anagrafe dei partigiani in Emilia
-Romagna
Voci
Angela
Miglietti, Noi e il nostro corpo. Storia di una traduzione (a cura
di Stefania Voli)
Altre narrazioni
Gabriella Romano, Ricordare attraverso il documentario (a cura di
Silvia Bonanni)
Alina Marazzi, Una storica senza “note” (a cura di Carla Pagliero)
Luoghi
Emanuela
Fiorletta, Storia, memoria e cultura femminista. L’Archivia della Casa
internazionale delle donne
La storia al lavoro
Gino
Candreva, Il fascino discreto del “totalitarismo”. Libri di testo e
categorie storiografiche
Interventi
Enrica
Capussotti, Femminismi e diaspore. Il caso della «Feminist Review»
A/matrix, Femminismi e pratiche dopo Genova 2001. Biotecnologie,
corpi e immaginari
Recensioni
Emmanuel
Betta (Alessandra Di Pietro e Paola Tavella, Madri selvagge); Elena
Mazzini (Enzo Traverso, Il passato: istruzioni per l’uso); Giorgio
Sacchetti (Encarnita e Renato Simoni, Cretas); Sandro Bellassai
(Sara Galli, Le tre sorelle Seidenfeld); Dorena Caroli (Silvia
Franchini, Diventare grandi con il «Pioniere»); Sabrina Michelotti
(Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi e Francesca Lagorio,
a cura di, Altri femminismi); Andrea Tappi (Piero Castello,
Gianluca Gabrielli, Luigi Lollini, Alessandro Palmi, Renata Puleo e
Stefania Santuccio, a cura di, Quando suona la campanella).
Posta elettronica:
zapruder@storieinmovimento.org (redazione)
info@storieinmovimento.org (progetto Storie in movimento)
|