Raffaella Simili
Scienza a due voci

di Sara Sesti

 

 

La presenza femminile nella costruzione e diffusione del sapere costituisce un percorso che si va sempre più popolando di nomi, scoperte, luoghi, relazioni. Questo volume, curato da Raffaella Simili, allestisce attraverso 14 saggi una galleria di donne attive nella ricerca, oggi come ieri, allo scopo di ricomporre un equilibrio dimenticato nella storia della scienza, a due voci appunto.

Il testo trae spunto da una serie di seminari tenuti negli ultimi anni presso l'Università di Bologna, dove la curatrice svolge la sua attività, con il titolo “Donne, università e istituzioni scientifiche dal Settecento al Novecento”, un progetto che ha originato altre iniziative, tra cui un ciclo di conferenze sul tema “Maestri e allieve in Italia tra Otto e Novecento”, la proiezione di film sulle biografie di alcune scienziate e un accordo di programma con MIUR per la costruzione di un apposito sito divulgativo on line di prossima realizzazione.

Un'altra finalità del volume è quella di "favorire una miglior comprensione della storia della scienza secondo un'analisi dinamica volta a coglierne le innumerevoli e svariate sfaccettature. Proprio per questo motivo, vengono presentate differenti procedure di ricerca attraverso l'illustrazione di esempi di collaborazione di coppia (gli astronomi Hevelius, i chimici Lavoisier, i matematici Young); di gruppo familiare (i Lombroso); di equipe in questo caso mancata (Rosalind Franklin); di cooperazione femminile (Marie Curie e le sue assistenti all'Istituto del radio)"

Il testo dunque se, per un verso, intende recare un contributo a una storia delle donne di scienza; per l'altro, vuole conferire una pari dignità ad entrambi i sessi nei laboratori della scienza e della tecnica.

Il libro è dedicato a Mary Wollstonecraft, intellettuale di fama, rappresentante illustre dell'illuminismo britannico e indimenticabile pioniera dei diritti delle donne (fu autrice nel 1792 di "A Vindication of the Rights of Women"), che morì di parto dando alla luce la figlia Mary Shelley, che scrisse con grande talento a soli 19 anni il celebre "Frankenstein or the Modern Prometheus".

Il sommario dei saggi che costituiscono il volume dà l'idea della ricchezza dei contenuti

o A. Cook, Johann ed Elizabeth Hevelius, astronomi di Danzica

o Massimo Mazzotti, Scienza, fede e carità. Il cattolicesimo illuminato di Maria Gaetana Agnesi

o Rebecca Messbarger, Cognizione corporale: la poetica anatomica di Anna Morandi Manzolini

o Marta Cavazza, Una donna nella Repubblica degli scienziati. Laura Bassi e i suoi colleghi

o Marco Beretta, Una musa per chimica? Marie Anne Paulze-Lavoisier e la scienza del suo tempo

o Raffaella Simili, Mary Shelley 1818. Una voce scientifica singolarmente audace

o Kathryn A. Neeley, La scienza come calcolo esatto ed elevata meditazione: Mary Sommerville e la filosofia della scienza

o Valeria P. Babini, Maria Montessori e Gina Lombroso. Due risposte femminili al problema della degenerazione

o Ivor Grattan-Guinness, Un'unione matematica. William Henry Young e Grace Chisholm Young

o Soraya Boudia, Le donne nella ricerca scientifica in Francia: il caso della radioattività (1898-1934)

o Joan Mason, Rosalind Franklin e il DNA: una questione in sospeso

o Sandra Tugnoli Pàttaro, La presenza femminile nei dizionari di storia della scienza

o Anna Guagnini, Temi e problemi negli studi relativi a donne e ingegneria

o Paola Govoni, Il genere allo specchio. Una rassegna su donne e scienza.

Raffaella Simili è professore ordinario di Storia della Scienza e Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca in epistemologia e storia delle scienze "Federigo Enriques" (CIRESS) dell'Università di Bologna e presidente della laurea specialistica in Scienze filosofiche. Coordina il Master in Museologia storica e scientifica in questo Ateneo ed è responsabile del Master Istituzioni e politiche della scienza e tecnologia; Ricerca, innovazioni e cultura, dell'Università di Bologna e della Scuola superiore della pubblica amministrazione di Roma. È Life Member del Clare Hall, Cambridge, U.K; è stata Visiting Fellow in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Raffaella Simili (a cura di)
Scienza a due voci
Olschki Editore, Firenze 2006
pp. 372; Euro 38,00.

 

13-01- 2007