Vedere
la Scienza - Sguardi sulle donne di scienza
Progetto coordinato da Sara Sesti

Introduzione
e programma
Le
donne e la scienza sembrano procedere su cammini distanti: le scienziate
insignite del premio Nobel sono solo undici in più di un secolo;
il numero di donne cui vengono affidati ruoli di rilievo nella ricerca
e nelle istituzioni è molto esiguo, malgrado da anni gli istituti
scientifici delle università registrino una massiccia presenza
femminile. Come spiegare questo paradosso?
Le donne non amano la scienza? La scienza non si adatta alle donne? Le
vite delle scienziate sembrano dimostrare, fin dall'antichità,
che è vero il contrario e che probabilmente sarebbe più
corretto chiedersi per- ch?a conoscenza e la pratica scientifica abbiano
così a lungo e apertamente escluso il pensiero femminile.
Il
Progetto parte da questi presupposti. Emanazione della ormai decennale
rassegna di film e documentari scientifici Vedere lo Scienza, che annualmente
propone in diverse città d'Italia sessioni di proiezioni scientifiche,
Sguardi sulle donne di scienza offre la possibilità
di proiettare, in contesti quali congressi e simposi, filmati scientifici
incentrati sulla figura di donne scienziate e sul ruolo della donna nella
ricerca e pratica scientifica. Le proiezione di filmati sulle biografie
di alcune scienziate come Vandana Shiva, Mileva Maric-Einstein, Rosalind
Franklin, Marie ed Irène Curie, Rita Levi Montalcini,
può costituire un momento di riflessione e contribuire a interrogarsi
su stereotipi e pregiudizi che sovente hanno un ruolo non secondario nelle
scelte di uomini e donne.
FILM
SELEZIONATI
La
Moglie di Einstein
Autore,
produttore: Geraldine Hilton; Regia: Nicola Woolmington
Produzione: ABC, Australia 2004, 55 min

Mileva Maric e Albert Einstein
E se la prima signora Einstein fosse stata un genio al pari del marito? Nel documentario dedicata a Mileva Maric,
moglie del fisico di Ulm per sedici anni, l'icona di un Einstein mite
e ironico rischia dawero di entrare in crisi: da personaggio in prossimità
della santificazione mediatica, Einstein emerge qui come marito egoista
e ingrata, debitore dal punto di vista scientifico alla moglie, che divise
con lui i momenti cruciali della formulazione della teoria della relatività.
Il
segreto della foto 51
Autore,
regia Gary Glassman. Produzione NOVA, Stati Uniti 2003, 50 min

Rosalind Franklin
Nel 1953, sulla rivista scientifica Nature, un articolo di James Watson
e Francis Crick rivela la sensazionale scoperta della struttura del DNA
per cui riceveranno il Nobel nel 1962 con Maurice Wilkins. Del tutto trascurato
rimane l'essenziale contributo fornito da Rosalind
Franklin, biologa molecolare e cristollografa, che con la sua
foto 51 fornì le prove sperimentali della doppia elica. Questo
documentorio svela i retroscena della scoperta, con l'intento di colmare
il lungo silenzio sulla figura della scienziata.
La
Dea ferita
Autori:Werner Weick, Marilia Albanese
Regia Werner Weick
Produzione TSI - Televisione Svizzera Italiana, Svizzera 1999, 56 minuti
Vandana
Shiva
La Dea ferita è Durga, divinità indiana che rappresenta
la natura, "potenza femminile capace di distruggere e rigenerare
l'universo", e anche tutte le donne indiane. Dà loro voce
Vandana Shiva, che racconta il suo impegno quotidiano, politico
ed esistenziale, contro "la violenza della seconda rivoluzione verde",
il neo colonialismo delle multinazionali e la bio-pirateria, e per la
salvaguardia della bio-diversità e dei semi naturali indiani.
Informazioni
I filmati sottotitolati non sono più disponibili per il pubblico, ma si trovano in rete in lingua originale
28-marzo-2022
|