Appuntamenti 2016 |
14 - 17 dicembre
da mercoledì a sabato
ore 11 - 18
Università
delle donne,
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Libera Università delle Donne
Mercatino natalizio

Immagine di Chiara Corio
Di mercatini ce ne sono tanti, quello della LUD è un po’ speciale
Offre vestiti, borse, oggetti e curiosità donati dalle nostre socie/amiche/associazioni.
Inoltre prodotti genuini scelti con cura : olio, riso, miele, pasta, marmellate, conserve...
Cose che ritrovano una nuova utilità e possono sostenere il nostro lavoro associativo e culturale che quest’anno compie 30 anni.
|
20 e 21 novembre
ore 11 - 20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
LIBERA UNIVERSITA’ DELLE DONNE
presenta un’opera contro il femminicidio dell’artista Chiara Corio
Basta! Le donne uccise nel 2015
“Le ho lette, cercate, ricostruite, vestite e messe simbolicamente al riparo. Nel tentativo di farle rivivere almeno per un momento nella memoria di tutti e risvegliare nella coscienza collettiva la responsabilità sociale di ognuno di noi alla costruzione di una corretta cultura del rapporto tra generi”.
Il 20 novembre alle ore 17 l’artista presenterà l’opera al pubblico con un contributo video di Alessandra Ghimenti.
scarica l'invito
|
19 novembre
sabato
ore 14,30 -18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
SEMINARI 2016-2017
Dalla famiglia “naturale” alle “altre intimità”.
Alla ricerca dei nessi tra corpo, singolarità e legame sociale.
Ciclo a cura di Lea Melandri
2° SEMINARIO
Dalle “differenze di genere” alle “singolarità incarnate”
Intervengono: Carlotta Cossutta, Lucia Leonardi, Maia Pedullà e Federico Zappino
Coordina: Lea Melandri
Cosa significa liberare il corpo e la sessualità dai modelli culturali eteronormativi egemonici e appropriarsene per la creazione di nuove forme di intimità, di relazione e di mutualità controegemoniche? Quali somiglianze e differenze di analisi e pratiche politiche tra generazioni? Se negli anni Settanta è stata centrale la creazione di una “individualità femminile autonoma” dai modelli interiorizzati, oggi è importante interrogarsi sullo statuto politico e trasformativo delle sperimentazioni identitarie e corporee, su chi coinvolgano, e se, e in che modo, le categorie di “differenza sessuale”, di “genere” e di “eteronormatività” consentano di leggere i processi di individuazione e di relazione contemporanei.
Carlotta Cossutta, ricercatrice precaria in filosofia e parte di Ambrosia, collettivo femminista e queer milanese.
Lucia Leonardi, attivista lesbica e femminista, come counselor gestaltica conduce laboratori esperienziali su tematiche di genere e preferenze affettivo/sessuali.
Maia Pedullà, attivista femminista, organizzatrice, da anni facilita laboratori esperienzali di co-apprendimento per persone adulte su sessualità e genere.
Federico Zappino è filosofo e traduttore. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo (Ombre Corte, 2016)
|
14 Novembre
dalle 19 alle 21
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Laboratorio di ri-educazione sentimentale
Emozione e relazione nei linguaggi dell’apprendimento femminile e plurale
condotto da Giuditta Pieti e coordinato da Nicoletta Buonapace
Educare e ri-educarsi a comprendere il sentire autentico significa tener conto degli ostacoli interni ed esterni per farci i conti e cercare di acquisire un certo modo di guardare, pensare, fare ed essere.
Se vogliamo approfondire attraverso miti e riti -antichi e contemporanei- la figura femminile,
tre sono le tematiche che proponiamo e su cui possiamo confrontarci: amare, fare, comunicare.
Per ciascuna possiamo partire da parole chiave emerse lo scorso anno ma non ancora esplorate:
abbandono, gelosia, nostalgia, noia, arroganza, invidia ambiguità odio, solidarietà.
La sfera affettiva, quella della operatività e quella del sociale possono essere una gabbia opprimente oppure l’opportunità di un rinnovato appuntamento con se stesse. Perché no?
Il laboratorio è aperto a nuovi contributi: un invito a ri-cercare per interrogarci e andare al midollo dei problemi insieme.
Incontri: lunedì dalle 19 alle 21 alla LUD.
Novembre tre incontri: 14, 21, 28, Gennaio tre incontri: 9, 16, 23, Febbraio tre incontri: 13, 20, 27
Info
Nicoletta Buonapace nicole.pace@libero.it
|
21 Ottobre
Venerdì
16.30-18.30 |
Gruppo di lettura con Laura Lepetit
Riflessioni sulla sessualità femminile a partire dalla lettura di Carla Lonzi
21 Ottobre ore 16.30- 18.30
Primo incontro
Il Gruppo di Lettura, coordinato da Laura Lepetit, dopo tre anni di vita, completerà le letture già fatte da Virginia Woolf e da Carla Lonzi con il testo di quest’ultima La donna clitoridea e la donna vaginale.
Proprio in seguito alle riflessioni avvenute, il Gruppo ha sentito l’esigenza di allargare l’analisi alle problematiche più urgenti che un’attualità sempre più pressante impone.
Ci si propone, dunque, di partire dalla lettura del testo di Carla Lonzi che introdurrà il tema della sessualità femminile in tutte le sue implicazioni e da questo affrontare le tematiche attuali come la violenza, la disponibilità o meno del corpo femminile, cosa abbiamo guadagnato oppure no in rapporto alla sessualità.
Non sarà, infine, tralasciato un delicato compito: quello di analizzare il linguaggio, spesso dallo stampo di cronaca nera, con il quale vengono indicati e definiti fenomeni e persone; svelarne le ambiguità e scorrettezze e sostituirlo con significati coerenti e corretti. Contenuti e linguaggio dovranno appaiarsi e rispecchiarsi, in un lavoro di ripulitura linguistica che è chiarezza di pensiero.
A questo impegno il Gruppo invita le socie della LUD e apre gli incontri alle donne di altre associazioni, auspicando una partecipazione il più possibile allargata.
Gli incontri avranno luogo in sede, ogni quindici giorni, di venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30, a partire dal 21 ottobre 2016 e si concluderanno a giugno 2017.
|
20 Ottobre
- 23 dicembre
Salone Unione Femminile
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Unione Femminile Nazionale
Mostra
Il voto alle donne: non solo 70 anni!
Mostra e dibattiti. Dalle suffragiste italiane di primo Novecento ad oggi, passando per il voto del 1946.
Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946).
20 Ottobre:
ore 11 Inaugurazione-conferenza stampa della mostra storico-documentaria
ore 16.30 Tavola rotonda sul tema Alla conquista della cittadinanza femminile.
per il programma completo dell'iniziativa
|
17 Ottobre
lunedì
ore 19-21
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Introduzione al Laboratorio di educazione sentimentale 2016-2017
Programma del laboratorio
Laboratorio : conversazioni gruppali sulla con-fusione tra sentimenti e ri-sentimenti nella vita quotidiana
Emozione e relazione nei linguaggi dell'apprendimento femminile e plurale
Conduce: Giuditta Pieti
Coordina: Nicoletta Buonapace
Per iscrizioni e info: Nicoletta Buonapace nicole.pace@libero.it
|
15 ottobre
sabato
ore 14,30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
SEMINARI 2016-2017
Dalla famiglia “naturale” alle “altre intimità”.
Alla ricerca dei nessi tra corpo, singolarità e legame sociale.
Ciclo a cura di Lea Melandri.
1° SEMINARIO
La famiglia “naturale”: le sue gerarchie, le sue ambiguità, la sua violenza
Intervengono: Sandra Burchi, Lea Melandri e Cristina Morini
Coordina: Lea Melandri
Analisi della famiglia, così come l’abbiamo ereditata: divisione sessuale del lavoro, prolungamento dell’amore nella sua forma originaria – madre/figlio – nella vita amorosa adulta, annodamento tra amore, sessualità e violenza, vincoli di necessità reciproca al di là del bisogno. Se, nonostante la crisi che l’attraversa, la famiglia è ancora idealizzata, forse è perché negli interni delle case continuano a convivere la nostalgia del figlio, il potere di indispensabilità delle donne/madri, un residuo di dominio patriarcale in declino.
Sandra Burchi sociologa, docente del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa, autrice di diversi libri sul mondo de lavoro e, in particolare, sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro.
Cristina Morini giornalista. Ha scritto saggi sulle trasformazioni del lavoro e si occupa delle problematiche legate alle differenze di genere. |
11 ottobre
martedì
ore 18.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Libera Università delle donne
Apertura anno accademico 2016/17
Incontro- festa
Presentazione dei nuovi corsi, dei lavori prodotti nei corsi già conclusi e nei gruppi, e delle nostre ultime pubblicazioni.
Programma della serata
Verranno presentati i volumi:
"Scienziate nel tempo" di Sara Sesti e Liliana Moro.
- "Amori e passioni" antologia a cura del gruppo scrittura autobiogafica di Via Ricordi e di Barbara Mapelli.
- "Incontrare la vecchiaia" a cura di Marina Piazza.
Performance canora di Jennifer Rowley
Proiezione del video conclusivo del corso di video digitale a cura di Alessandra Ghimenti e le sue sorapis.
Proiezione di "Davanti a un confine" di Milena Barberis.
Chiara Corio esporrà la sua futura mostra: "Basta"
|
21 settembre
mercoledì
ore 15.30
Università
delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Riunione aperta a tutte le socie del
Direttivo
Discuteremo di:
Attività 2016/17: corsi, gruppi, seminari, incontri.
Notiziario
Evento di apertura anno accademico 2016/17
Mostra personale di Chiara Corio
Rapporto con le altre associazioni
Definizione del calendario delle Sede fino a Dicembre
Eventi
e naturalmente di
Varie ed Eventuali
|
|