Appuntamenti 2017 |
15 dicembre
venerdì
dalle ore 15
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
La LUD, nata nel 1987 come Associazione per una Libera Università delle Donne,
festeggia quest’anno i suoi trent’anni di attività
Terzo incontro
Estrazione dei premi della Lotteria
Brindisi natalizio
con Paola Melchiori e Luciana Percovich
Nel corso della giornata saranno proposti, in esclusiva, borse in tela con il logo speciale di Chiara Corio per il 30°
e i poster del quadro donato da Chiara Corio alla Lud
Le matrici dei biglietti venduti devono essere consegnate in sede durante il Mercatino
Nello stesso periodo potranno essere portati i premi.
|
12 - 14 dicembre
ore 11 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
Mercatino natalizio 2017

Il mercatino proporrà oggetti di bigiotteria, torroni,
abiti nuovi di sartoria artigianale
e manufatti di Chiara Corio
Le matrici dei biglietti venduti devono essere consegnate in sede durante il Mercatino
Nello stesso periodo potranno essere portati i premi. |
18 novembre
sabato
ore 16 - 18
Biblioteca Civica
Via Cavour 51
Cernusco |
Il Gruppo LUD di Cernusco con la Biblioteca Civica di Cernusco
Invitano all'incontro con Sara Sesti
per la presentazione del Libro
Scienziate nel tempo. 75 biografie
di Sara Sesti e Liliana Moro, edizioni LUD 2016
Una full immersion nel "mondo delle sole cui fu dato di contemplare Minerva"
|
18 novembre sabato
ore 14,30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
SEMINARI 2017-2018
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Primo ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
“Le problematiche del corpo nelle pratiche del femminismo dagli anni
Settanta all’oggi:
continuità, allargamento o svolta?”
2° SEMINARIO
Intersezioni e posizionamenti: alleanze e riconoscimenti possibili.
Intervengono: Nicoletta Bonapace, Ethan Eretico Bonali, Marie Moise e Rahel Sareke
Coordina: Lea Melandri
Se il sessismo attraversa tutte le forme di oppressione e gli oppressi stessi nel rapporto uomo/donna, il concetto di intersezionalità - la consapevolezza dell’importanza dell’intreccio di tutti gli assi di classe, etnia/razza, cultura, orientamento sessuale, stato di salute, ecc. - è fondamentale per riconoscere le diverse appartenenze e posizionamenti e costruire relazioni e alleanze non identitarie né gerarchiche.
|
6 novembre
lunedì ore 18 - 20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
Primo incontro del Gruppo
Laboratorio di Ri-educazione sentimentale
con Giuditta Pieti e Nicoletta Buonapace |
21 ottobre
sabato
dalle ore 14.00
In Sede e nel Teatro dell’Unione Femminile
Corso di Porta Nuova 32, Milano
|
In sede
Ore 14 Presentazione dei corsi 2017/18, della Biblioteca, del Notiziario LUD e del libro Nonostante del gruppo Ricordi;
distribuzione dei biglietti per la Lotteria di dicembre
Ore 15.30 Proiezione del video sui 30 anni di attività della Lud, opera di Chiara Corio
Teatro dell’Unione Femminile
Ore 16.30-17.30 rappresentazione teatrale su testi di Agnese Seranis a cura di “Il Gruppo” di Siena, regia di Albalisa Sampieri
Presentazione
Ore 18.00 Aperitivo e rinfresco, con splendida torta di compleanno
a cura di Anna Spartano
Nel corso della giornata saranno proposti, in esclusiva, borse in tela con il logo speciale di Chiara Corio per il 30°
e i poster del quadro donato da Chiara Corio alla Lud
|
7 ottobre
sabato
ore 14,30 - 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
SEMINARI 2017-2018
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
A partire dai seminari del ciclo “Il corpo e la polis” 2016-17, che hanno indagato i rapporti tra corpo, singolarità e legame sociale, con un’attenzione particolare alla formazione di quelle che abbiamo chiamato“nuove intimità”, ci interroghiamo ora sui cambiamenti che sono avvenuti per quanto riguarda la sessualità, la procreazione, l’amore, i ruoli parentali, le relazioni intime, sia per effetto di ciò che oggi rendono possibile le biotecnologie, sia per le sollecitazioni che vengono dalla ripresa di un movimento o rete di donne nazionale e internazionale – Non Una Di Meno – aperto alle soggettività LGBTQI.
Le tematiche riguardanti il rapporto di potere tra i sessi appaiono oggi più complesse e articolate su piani e con linguaggi diversi: sessismo, razzismo, classismo, omo e trans fobia, binarismo, etero sessismo normativo, queer e gender troubles vari… Pur essendo quasi unanimemente riconosciuta come comune la matrice femminista - il partire da sé, l’autodeterminazione, la trasversalità del sessismo -, è importante non sottovalutare le paure, i conflitti o, al contrario, le nuove consapevolezze sollevate da un passaggio culturale, politico, generazionale, di evidente rilievo, vissuto in modo contraddittorio: da alcune/i come continuità e approfondimento, dal altre/i come una svolta.
Primo ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
“Le problematiche del corpo nelle pratiche del femminismo dagli anni
Settanta all’oggi:
continuità, allargamento o svolta?”
1° SEMINARIO
Dualismo sessuale e binarismo di genere: continuità e discontinuità negli
immaginari e nelle pratiche del femminismo
Intervengono: Beatrice Busi, Elisa Coco, Lea Melandri e Mauro Muscio
Coordina: Lea Melandri
Cosa significa liberare il corpo e la sessualità dai modelli culturali etero-normativi egemonici e appropriarsene per la creazione di nuove forme di soggettività? Cosa voleva dire autodeterminazione nel femminismo degli anni Settanta, e che cosa oggi? Quali somiglianze e differenze di analisi e pratiche politiche emergono tra generazioni e generi?
Programma Seminari 2017/18
|
5 ottobre
9.30 - 12
Biblioteca civica "Penati"
Cernusco s/N
|
Primo incontro
Gruppo"Cernusco"
Inizia con Maria Grazia Longhi. Pratiche di ludo-scrittura.
Programma |
4 ottobre
15 - 17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
Primo incontro
Gruppo Ricordi
laboratorio di scrittura condotto da Barbara Mapelli
Programma |
20 settembre
mercoledì
ore 17.00 – 21.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
La LUD, nata nel 1987 come Associazione per una Libera Università delle Donne, festeggia quest’anno i suoi trent’anni di attività
Primo incontro
Accoglienza partecipanti e momenti informativi sulle attività a cura di Giuditta Pieti
Intervento di apertura della presidente Lea Melandri
Proiezione di immagini dei 30 anni di attività della LUD, di Chiara Corio
Lettura teatrale di pubblicazioni e pensieri prodotti dalla LUD realizzata dall'attrice Mariasofia Alleva
Interventi delle socie
Presentazione e asta di un quadro di Chiara Corio donato alla LUD per la raccolta fondi
Buffet a cura di Elena Cianci
Nel corso della serata sarà disponibile il volantino con l’indicazione dei corsi di quest'anno e di quelli in programma per il 2017-18 predisposto da Giuditta Pieti
Programma completo festeggiamenti
|
13 giugno
ore 15
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
Consiglio Direttivo
aperto a tutte le socie
Ordine del giorno:
- la programmazione
- la ricorrenza trentennale Lud, per la quale esiste già, grazie al lavoro di Sara, Anna, Liliana, Giuditta un ottimo quadro delle iniziative
- il lavoro di Chiara Corio riguardante il materiale di storia Lud
- il Notiziario
- lettera a tutte le precedenti Presidenti della Lud per invito (Anita Sonego, Paola Melchiori, Luciana Percovich...)
- varie ed eventuali. |
8-10 giugno 2017
Lausanne |
ECPR: European Consortium for Political Research
ECPG conference: European Conference on Politics and Gender
Matriarchal Theories and Cultures as Models for Envisioning an Egalitarian and Socially Sustainable Future
Matricultural Wisdom at the Beginning of Europe
Comparative Perspective
Presenter
Luciana Percovich
Università degli Studi di Milano/Libera Università delle Donne di Milano
|
11 maggio
giovedì
ore 18.30
Casa delle Donne
Via Marsala, 8
Milano |
Sara Sesti e Liliana Moro presentano
“Scienziate nel tempo. 75 biografie”
Il libro è l'esito della prima ricerca italiana sul rapporto delle donne con la scienza che le autrici hanno condotto con il Pristem dell’Università Bocconi e che è proseguita all’Università delle donne di Milano. Il volume propone biografie di donne che si sono occupate di scienza, a partire da Ipazia fino alle nostre contemporanee. Le autrici lo presenteranno con un’attenzione particolare alla loro esperienza femminista.
|
18 marzo
sabato
ore 14.30 -18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
SEMINARI 2016-2017
L’androgino e oltre
Due seminari a cura di Barbara Mapelli e Alice D’Alessio
I sessi sono più di cinque e solo il greco demotico sembra riuscire a indicarne le distinzioni.
Così pare dicesse un viaggiatore inglese di alcuni secoli fa, parlando di Alessandria d’Egitto, città dalle molte razze, religioni, linguaggi e, appunto, sessi. Ma al di là della suggestione orientalista che incantò nei secoli scorsi i ricchi europei che potevano permettersi di viaggiare, la frase mi ha colpito per la realtà che esprime: ora che viene data, se pure limitatamente, parola e visibilità a quelle cosiddette minoranze che sfuggono alle norme dell’eterosessualità e alle definizioni univoche di appartenenza sessuale, donne o uomini, in realtà non stiamo scoprendo nulla di nuovo, stiamo semplicemente iniziando ad ascoltare le voci di chi c’è sempre stato o stata e si copriva del velo dell’invisibilità – le eccezioni erano poche e generalmente appartenevano a posizioni privilegiate – per non correre i rischi dell’anatema sociale e della punizione che colpisce gli abietti, gli impresentabili.
Eppure altre epoche, altre civiltà, lontane nella memoria e nella cultura da noi che sembriamo scoprire ciò che è , ed è sempre stato, sotto gli occhi di tutti, si sono mostrate più sagge e hanno accolto, talvolta celebrato coloro i cui amori e i cui corpi raccontavano storie differenti, storie scandalose, che sarebbero state in tempi ancora recenti definite contro natura. Assegnando ancora una volta alla natura una normatività che appartiene invece alla volontà di regolare e controllare degli umani – quelli che hanno il potere di farlo.
Alcuni racconti li ho raccolti scrivendo il libro L’androgino tra noi, e ho chiesto poi ad amici e amiche di scrivere per quel testo narrando storie, saperi che aprono molte piste di ricerca nel contemporaneo e aiutano a capire come il discorso binario tra donne e uomini non possa più rappresentare le forme del dirsi e del riconoscersi di molte e molti tra noi.
Ci narreranno le loro storie Laura Fontanella, Marta Magni, Flavia Menolotto e Alice D’Alessio
|
16 marzo
ore 15-17
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
1° lezione
TWITTER CORSO BASE
Ovvero imparare a comunicare in 140 caratteri
a cura di Michela Pagarini
16 e 30 marzo 2017 dalle ore 15 alle 17
Iscrizioni: michela.pagarini@gmail.com
visita la pagina
|
8 marzo |
Non una di meno
Lottomarzo sciopero
Gli appuntamenti a livello milanese |
23 febbraio
giovedì
ore 19 -21
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
1° lezione
CORSO BASE DI SCENEGGIATURA IN 10 PUNTATE
Storie da guardare
a cura di Maria Grazia Cassalia
per saperne di più:
visita la pagina
Iscrizioni e info: mg.cassalia@gmail.com |
21 febbraio
martedì
ore 19.30- 21.30
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32
|
1° lezione
CORSO DI VIDEO DIGITALE
condotto da Alessandra Ghimenti
Durata del corso: 10 lezioni
Iscrizione: tramite mail entro gennaio 2017
per saperne di più:
visita la pagina
Iscrizioni e info: alessandra.ghimenti@gmail.com
|
18 febbraio
sabato
ore 14,30 -18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
SEMINARI 2016-2017
Secondo ciclo di due incontri a cura di Barbara Mapelli
L’androgino e oltre
Due seminari a cura di Barbara Mapelli e Alice D’Alessio
I sessi sono più di cinque e solo il greco demotico sembra riuscire a indicarne le distinzioni.
Così pare dicesse un viaggiatore inglese di alcuni secoli fa, parlando di Alessandria d’Egitto, città dalle molte razze, religioni, linguaggi e, appunto, sessi. Ma al di là della suggestione orientalista che incantò nei secoli scorsi i ricchi europei che potevano permettersi di viaggiare, la frase mi ha colpito per la realtà che esprime: ora che viene data, se pure limitatamente, parola e visibilità a quelle cosiddette minoranze che sfuggono alle norme dell’eterosessualità e alle definizioni univoche di appartenenza sessuale, donne o uomini, in realtà non stiamo scoprendo nulla di nuovo, stiamo semplicemente iniziando ad ascoltare le voci di chi c’è sempre stato o stata e si copriva del velo dell’invisibilità – le eccezioni erano poche e generalmente appartenevano a posizioni privilegiate – per non correre i rischi dell’anatema sociale e della punizione che colpisce gli abietti, gli impresentabili.
Eppure altre epoche, altre civiltà, lontane nella memoria e nella cultura da noi che sembriamo scoprire ciò che è , ed è sempre stato, sotto gli occhi di tutti, si sono mostrate più sagge e hanno accolto, talvolta celebrato coloro i cui amori e i cui corpi raccontavano storie differenti, storie scandalose, che sarebbero state in tempi ancora recenti definite contro natura. Assegnando ancora una volta alla natura una normatività che appartiene invece alla volontà di regolare e controllare degli umani – quelli che hanno il potere di farlo.
Alcuni racconti li ho raccolti scrivendo il libro L’androgino tra noi, e ho chiesto poi ad amici e amiche di scrivere per quel testo narrando storie, saperi che aprono molte piste di ricerca nel contemporaneo e aiutano a capire come il discorso binario tra donne e uomini non possa più rappresentare le forme del dirsi e del riconoscersi di molte e molti tra noi.
Dialogheranno e si racconteranno con noi: Enrica Beretta, Laura Caruso, Mauro Muscio e Sara Taddeo
|
16 febbraio
giovedì
ore 18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
Assemblea annuale delle socie
-
per approvare il Bilancio Consuntivo del 2016
-
il Bilancio Preventivo per il 2017
-
per eleggere il Nuovo Comitato Direttivo che resta in carica 3 (tre) anni; (le attuali componenti sono rieleggibili)
E’ un obbligo statutario ma è soprattutto l’occasione per trovarci, conoscere la situazione economica dell’Università, discutere delle sue attività e della
Festa dei primi 30 anni di vita dell’Università, costituita il 27 Ottobre 1987
|
13 febbraio
lunedì
dalle 18 alle 20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
GRUPPO OPERATIVO 2016-2017
LABORATORIO DI RI-EDUCAZIONE SENTIMENTALE
terzo ciclo di tre incontri a cura di Giuditta Pieti
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
Educare e ri-educarsi a comprendere il proprio sentire autentico significa tener conto degli ostacoli interni ed esterni per farci i conti e cercare di acquisire un certo modo di osservare, pensare ed essere. Se vogliamo approfondire attraverso miti, riti e stereotipi -antichi e contemporanei- la figura femminile,
tre sono le tematiche che proponiamo e su cui possiamo confrontarci: amare, fare, comunicare.
Possiamo esplorare in situazione laboratoriale di gruppo operativo le parole chiave condivise
abbandono, gelosia, nostalgia, noia, arroganza, invidia, ambiguità, odio, solidarietà
La sfera affettiva, quella della operatività e quella del sociale possono essere una gabbia opprimente oppure l’opportunità di un rinnovato appuntamento con se stesse. Perché no?
Il laboratorio è un invito a ri-cercare per interrogarci e andare al midollo dei problemi insieme
Gli incontri successivi saranno 20 e 27 febbraio |
31 gennaio
martedì
ore 16-18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
Primo di due incontri sulla storia
Il movimento delle donne dal Risorgimento al primo decennio del '900.
Riconoscere le forze attive valide ancora oggi.
A cura di Ornella Bolzani
Si cerca di gettare uno sguardo sulla storia delle donne del Risorgimento e dopo l'Unità fino alla vigilia della I° guerra mondiale non come una storia aggiuntiva di donne dimenticate o parallela all'intera vicenda politica e culturale ma perché proprio questa dà la chiave per comprendere i rapporti di forza esistenti tra partiti politici, Stato e società civile. A partire dalla loro esperienza storica, dalle lotte che sostennero per imporsi come soggetto politico e movimento collettivo ed emanciparsi da uno stato di segregazione che nell'Ottocento borghese è stato molto più feroce rispetto all'età aristocratica e feudale. E' necessario questo sguardo retrospettivo sull'incredibile, tortuoso e spesso doloroso cammino di lotta delle donne per raggiungere visibilità pubblica e la loro capacità di influenzare e capovolgere decisioni politiche sempre tese a rigettarle indietro. “Emanciparsi”, appunto, già all'inizio del movimento significava “liberarsi” da un giogo discriminatorio sia sociale che politico, giuridico ed economico.
L'intento di questo lavoro è rintracciare, controluce, una continuità, una trama ininterrotta di attività per la conquista dei diritti da una generazione all'altra fino ai giorni nostri.
Il secondo incontro si terrà il 7 febbraio nello stesso orario
|
16 gennaio
lunedì
dalle 18 alle 20
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
GRUPPO OPERATIVO 2016-2017
LABORATORIO DI RI-EDUCAZIONE SENTIMENTALE
secondo ciclo di due incontri a cura di Giuditta Pieti
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: solidarietà
|
14 gennaio 2017
sabato
ore 14,30 -18
Università delle donne
Corso di Porta Nuova, 32 |
SEMINARI 2016-2017
Dalla famiglia “naturale” alle “altre intimità”.
Alla ricerca dei nessi tra corpo, singolarità e legame sociale.
Ciclo a cura di Lea Melandri
3° SEMINARIO
Nuove forme di intimità, relazioni, mutualità e cura ai tempi della Rete e delle PMA
Intervengono: Chiara Martucci, Michela Pagarini e Giulia Selmi
Coordina: Alessandra Ghimenti
Le nuove tecnologie hanno aperto nuovi scenari per affrontare alcuni dei bisogni primari riguardanti le relazioni: dalla riproduzione alla cura, dalla socialità alla solidarietà. Discuteremo le potenzialità e le ambivalenze di queste trasformazioni esaminando in particolare due fenomeni contemporanei: la comunicazione sui social network, tra solitudine e iperconnessione e la riproduzione con le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), tra autodeterminazione e mercificazione.
Alessandra Ghimenti, videomaker, insegnante, co-presidente della Casa delle donne di Milano, co-amministratrice della pagina fb della Casa. Co-mpulsiva sui social.
Chiara Martucci, ricercatrice indipendente nell'area degli studi culturali e di genere, attivista femminista e queer. Co-curatrice del volume "L’amore ai tempi dello Tsunami. Affetti, sessualità, modelli di genere in mutazione".
Cristina Morini è giornalista e saggista. Ha scritto saggi sulle trasformazioni del lavoro e si occupa delle problematiche legate alle differenze di genere. Tra le sue ultime opere segnaliamo "Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo".
Giulia Selmi si occupa di sociologia delle differenze di genere, della sessualità e della famiglia. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Sex work. Il farsi lavoro della sessualità"
|
11 gennaio 2017
mercoledì
ore 19,30 – 22,00
Università
delle donne,
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|
Inizia
CORSO DI FOTOGIORNALISMO
Vedere la notizia
condotto da Chiara Corio
Presentazione del corso su il Sole 24 ore
Durata: 8 settimane il mercoledì, 11 gennaio - 1 marzo 2017, ore 19,30 – 22,00
Per info e iscrizioni : Chiara Corio/ co_chiara@libero.it
Uno sguardo sul lavoro di Chiara
My best half su Amica
Suffragette italiane verso la cittadinanza
|
|