Appuntamenti 2020 | |
18 dicembre
ore 18
online sulla piattaforma Zoom iscriversi scrivendo a : universitadonne@gmail.com
|
SEMINARI 2020-2021 Ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
Tra privato e pubblico, casa e città: confini che saltano, cambiamenti che la pandemia ha reso più evidenti e necessari,
1° SEMINARIO Femminismo e città. Pratiche e proposte per rigenerare la polis. Il rapporto che esiste tra pubblico e privato, tra casa e città, a partire dai soggetti che abitano è da molto tempo al centro delle riflessioni e delle pratiche delle donne. Nel corso dell’incontro ripercorreremo progetti e politiche innovative suggerite da uno sguardo di genere sullo spazio/tempo urbano a partire degli anni Settanta fino ai tempi più recenti, dando voce ad esperienze che, come spesso succede nell’andamento carsico dei femminismi, sembrano essere state archiviate troppo rapidamente. Intervengono: Gisella Bassanini, Eleonora Cirant Introduce: Lea Melandri Vai alle registrazioni video
Le relatrici Eleonora Cirant Gisella Bassanini
|
19 novembre ore 15 - 17
online |
Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano
|
2 novembre ore 10-12
11 novembre ore 17 - 19 |
Iniziano gli incontri online tramite Zoom riservati alle socie Una stanza tutta per noi di semplice ma fondamentale scambio di idee senza un tema prefissato proseguiranno il mercoledì ore 17-19 tutte le settimane Per info: anna.novellini52@gmail.com |
28 ottobre 2020 mercoledì
|
L'incontro si terrà da remoto - per info sara.sesti@fastwebnet.it
Donne, scienza e salute Incontro con Sara Gandini La scienza non è neutra. Come cambia la ricerca sui tumori, se ne teniamo conto Approfondimenti sui temi trattati nei due video Come cambia la ricerca sui tumori, se ne teniamo conto Il video inizia al minuto 7 e 3 secondi della trasmissione
Cosa è stato e cosa sarà. Pensieri e pratiche femministe nella pandemia Video registrato alla Libreria delle donne di Padova nel settembre 2020
L'incontro si terrà da remoto - per info
Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano
|
27 Ottobre martedì 18.30 online |
Riprendono gli incontri di Educazione sentimentale Laboratorio di educazione sentimentale online sulla piattaforma Zoom Conduttrice Giuditta Pieti con la collaborazione di Nicoletta Buonapace |
1 ottobre 2020 giovedì ore 10 - 14.30 Parco dei Germani Cernusco sul Naviglio |
Inizia il corso 2020/2021 del gruppo di Cernusco s/N Prende avvio dagli incontri con Giuditta Pieti e Nicoletta Buonapace |
8 Aprile 2020 e tutti i mercoledì
ore 17.30-19
on line
|
Il linguaggio musicale: guida all’ascolto a cura di Ana Marìa Davie Chi desiderasse aggiungersi ora può contattare anche per gli aspetti tecnici Anna Novellini anna.novellini52@gmail.com La proposta fa conto di una serie d’incontri di circa un'ora e mezza (rivolta a donne non professioniste ma amatoriali) nei quali si ascoltano brani scelti di alta qualità e buona accessibilità (musica colta ma non solo) Ogni brano viene introdotto/accompagnato da una breve guida che verte sull’ubicazione socio-culturale così come sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione
|
31 marzo martedì ore 18-20
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32 |
Annullato Donne, scienza e salute Secondo Incontro con Sara Gandini La scienza non è neutra. Come cambia la ricerca sui tumori, se ne teniamo conto. Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro)
|
28 marzo sabato ore 14,30 – 18 Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32 |
Annullato SEMINARI 2019-2020 Secondo ciclo di due incontri a cura di Barbara Mapelli
Generazioni Intervengono: Vincenzo Cucco, Valentina Pozzi, Alice Redaelli, Monica Romano
|
26 marzo giovedì ore 15 -17
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32 |
Annullato Donne nella storia Corso di storia delle donne Secondo incontro Donne e guerra Nella Prima guerra mondiale: cura e sacrificio. Marie Curie e Clara Immerwahr Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro) |
24 marzo martedì ore 18-20
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32 |
Annullato Donne, scienza e salute Primo incontro con Sara Gandini La scienza non è neutra. Come cambia la ricerca sui tumori, se ne teniamo conto.
Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro)
|
19 marzo giovedì ore 15-17
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Annullato
Donne nella storia
Corso di storia delle donne Primo incontro : storia dell'istruzione femminile
Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro)
|
17 Febbraio lunedì ore 15
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Assemblea Annuale delle socie per discutere il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo rinnovare le cariche sociali in scadenza |
12 Febbraio mercoledì ore 17.30-19.30
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Il linguaggio musicale: guida all’ascolto a cura di Ana Marìa Davie La proposta fa conto di una serie d’incontri di circa un'ora e mezza (rivolta a donne non professioniste ma amatoriali) nei quali si ascoltano brani scelti di alta qualità e buona accessibilità (musica colta ma non solo) . Ogni brano viene introdotto/accompagnato da una breve guida che verte sull’ubicazione socio-culturale così come sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione In situazione speciale ci si può preparare per andare insieme ad un concerto a sentire dal vivo la musica che si è ascoltata registrata. Durata: 10 incontri che partiranno con minimo 10 iscrizioni
|
11 Febbraio martedì ore 18-20
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Donne, scienza e salute coordina Sara Sesti
Comunicare la salute oggi: problemi e opportunità Gli incontri fanno parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro)
|
5 Febbraio ore 15 Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Riunione del Consiglio Direttivo aperta a tutte le socie - attività in corso Vi aspettiamo numerose |
4 Febbraio martedì ore 18-20
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Donne, scienza e salute coordina Sara Sesti
Per le non iscritte all'associazione è richiesta la tessera di simpatizzante LUD (20 euro)
|
29 gennaio mercoledì ore 20.45
PACTA DEI TEATRI Salone di Via Dini
|
29 gennaio ore 20.45 HEDY LAMARR. L’attrice scienziata ideazione e con Maria Eugenia D’Aquino In coincidenza con la Giornata della Memoria, la prima tappa di un progetto che porta in scena la storia della donna più bella del mondo, di origini ebree, il primo nudo della Storia del Cinema, la protagonista di Sansone e Dalila, con un talento scientifico fuori del comune: Hedy Lamarr. Inorridita dalle nefandezze della guerra non esita a mettere in campo il suo talento e con il suo socio, il musicista d’avanguardia George Antheil, inventa lo spread spectrum, una tecnologia rivoluzionaria che oggi è alla base dei sistemi di comunicazione senza fili che usiamo quotidianamente, dal Wi-Fi al GPS. produzione PACTA dei Teatri Info e prenotazioni: 0236503740 – biglietteria@pacta.org – www.pacta.org Riduzione per amiche e socie dell’Università delle Donne |
20 gennaio Lunedì ore 17.30 - 20.30
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
Laboratorio di Educazione sentimentale con Giuditta Pieti e Nicoletta Buonapace
CINEMA E PSICOANALISI DALLO STUDIO DELL’INCONSCIO ALLA FABBRICA DEI SOGNI Il cinema del sogno: guardare le emozioni
Appuntamento per il secondo ciclo d’incontri : 20 Gennaio, 3 Febbraio, 17 Febbraio.
|
18 gennaio 2020 sabato ore 14,30 – 18
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
SEMINARI 2019-2020 3° SEMINARIO Come si esce dalla divisione sessuata del lavoro ? Intervengono: Claudia Alemani, Ambrogio Cozzi, Cristina Morini, Edda Pando Coordina e introduce: Lea Melandri La cura da destino femminile a responsabilità collettiva e condivisa. Quali sono le fragilità umane che necessitano di cura? Quali poteri passano attraverso la cura? |
10 Gennaio 2020 ore 15-17
Libera Università delle Donne Corso di Porta Nuova, 32
|
![]() |