Programma Corsi 2012/2013
Laboratorio Teatrale per e con le donne
Cosa mi metterò domani?
condotto da Aneta Derzynska e Silvia Torri

Presentazione
Prezzo:
20 euro per tessera
Costo del laboratorio: sottoscrizione minima di 30 Euro
E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:
Aneta Derzynska aneta.derzynska@gmail.com tel. 347 9507105
Silvia Torri tel. 393 0517411
Giorni e orari:
VENERDI 28 Giugno dalle 20.00 alle 23.00
SABATO 29 Giugno dalle 10-13 (3 ore) alle 14-18 (4 ore)
DOMENICA 30 Giugno dalle 10 alle 18
Luogo:
Libera Università delle Donne - Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
CORSO DI VIDEO DIGITALE

condotto da
Alessandra Ghimenti
Con l'avvento del digitale e dei nuovi media chiunque può fare un video. Con alcune correzioni di stile è possibile ottenere un prodotto di qualità. La finalità di questo corso è di mettere a disposizione delle partecipanti un linguaggio che apra possibilità di comunicazione, di espressione artistica, magari anche in vista di un possibile sbocco professionale. Un corso che insegni a creare e a guardare: a forgiarsi uno sguardo più consapevole, critico e accorto su un medium così ampiamente diffuso, usato e abusato.
Dopo una breve introduzione sulla storia del video e sulle nozioni basilari di informatica e di tecnologia digitale, si proseguirà con una prima parte di lezioni nella quale verranno spiegate le varie tipologie d’inquadratura, i movimenti di macchina, alcuni rudimenti di fotografia, di illuminotecnica, e di burocrazia circa l'utilizzo delle immagini e della musica.
Rifletteremo insieme su ciò che trasmette un tipo di messa in quadro piuttosto che un altro, o una luce, un movimento; sul perché si operano delle scelte stilistiche precise in relazione all'effetto che stiamo cercando di ottenere sullo spettatore.
La seconda parte del corso sarà più pratica e operativa, con esercitazioni di ripresa e dimostrazioni di montaggio. Il corso non si presuppone di entrare nello specifico di nessun singolo programma di montaggio, verranno illustrate e spiegate le operazioni e le tecniche di montaggio comuni a tutti i programmi.
Durante il corso le partecipanti svolgeranno dei compiti a casa, consistenti in semplici esercizi di ripresa, che verranno poi proiettati e analizzati insieme durante le lezioni. I compiti possono essere individuali o di gruppo. Non è necessario che ogni partecipante possieda una videocamera. Per l'esecuzione dei compiti è sufficiente che in ogni gruppo ci sia almeno un apparecchio di videoregistrazione digitale, sia esso una videocamera, una fotocamera o un telefono cellulare.
Per il corso è richiesta una minima conoscenza informatica di base.
Il corso si comporrà di 10 lezioni di 2 ore ciascuna, che si terranno
il giovedì dalle 19:30 alle 21:30.
Calendario
22 , 29 novembre
13 dicembre
10, 17, 24, e 31 gennaio
7, 14 e 28 febbraio
Iscrizioni entro il 17 novembre
Il costo totale ammonta a 90 € (70 € di iscrizione alla Libera Università delle Donne
più 20 € di iscrizione al corso).
Il corso verrà attivato solo se si raggiungeranno 10 iscrizioni.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a:
Alessandra Ghimenti - ment.ale@libero.it
Blog di Alessandra Il cielo è sempre più blu
________________________________________________________________________________
RESPIRO E VOCE
condotto da
Jennifer Rowley
Il soffio è vita, energia e rilassamento. La voce è vibrazione, comunicazione con se stesse e con gli altri. Ognuna di noi respira e usa la voce per parlare, quindi può anche cantare. Questo metodo cerca, attraverso posizioni e movimenti personalizzati, di aiutare ciascuna a trovare la propria voce autentica e originale. Può agire a molteplici livelli – fisico e posturale, vocale e musicale, ma anche psicologico e spirituale. Il corso è dedicato a chi canta, a chi pensa di non saper cantare e anche a chi nemmeno si è mai posto il problema. A chi per lavoro parla tanto e vorrebbe parlare in modo più assertivo e meno usurante, a chi ha qualche problema alle corde vocali. Può partecipare chi vuole respirare meglio e chi ha problemi di postura… Insomma, le motivazioni possono essere le più diverse. Una cosa è certa: si entra in contatto con il proprio sé profondo.
A tutte le iscritte all'Università delle Donne di Milano offro un ciclo di 6 lezioni gratuite. Inoltre -visto che è arduo spiegare a parole in che cosa consiste il lavoro, ma solo vivendo l'esperienza su di sé e con le altre si comincia a capire - propongo una prova aperta a tutte le interessate, senza nessun impegno.
Chi è interessata al corso può venire lunedì 22 ottobre 2012 alle ore 15 o alle 16.30 in via Solari 30, citofono "Metodi attivi", previa una "prenotazione" via email a m.jenrowley@gmail.com o telefonando al 349 3185268 . Lo studio è al piano terreno. Si consiglia di portare indumenti comodi e calze. La prova durerà circa un'ora. In quell'occasione si deciderà l'orario esatto del ciclo di 6 incontri.
per informazioni/iscrizioni: m.jenrowley@gmail.com
________________________________________________________________________________
CORSO DI FOTOGRAFIA DI BASE
UN APPROCCIO ALLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO

condotto da
Laura Rizzi
Con questo corso, strutturato in 10 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno, venti ore in totale, si vuole coltivare l’approccio creativo e di relazione attraverso uno strumento ormai nelle mani di tutti, ma il più delle volte sottoutilizzato per le potenzialità che può offrire.
Il corso fornirà una preparazione tecnica di base sull’apparecchio e la ripresa fotografica,
unendo alle indispensabili nozioni tecniche un’introduzione al linguaggio fotografico nel ritratto e nel sociale, per giungere poi a un laboratorio pratico di ripresa fotografica tra gli allievi e non solo.
L’intento é sviluppare un approccio più consapevole allo strumento fotografico e stimolare
un’esperienza creativa nella relazione con sè stessi e con le persone intorno a noi.
Piano del corso:
lezione 1 -
- presentazione dei contenuti del corso e autopresentazione dei partecipanti
- visione commentata di immagini d’autore per un approccio storico e di metodo alla fotografia
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 2 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- nozioni di tecnica fotografica: diaframmi e tempi di posa, sensibilità ISO, profondità di campo, effetto mosso
- visione commentata di immagini con descrizione delle tecniche di realizzazione
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 3 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- nozioni di tecnica fotografica: formati di ripresa, uso delle ottiche dal grandangolare al teleobiettivo,
- esercizi di ripresa per praticare le tecniche studiate
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 4 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- equilibrio spaziale nell’inquadratura e costruzione di un’immagine armonica
- visione commentata di immagini inerenti l’argomento
- esercizi di ripresa per praticare le tecniche studiate
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 5 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- utilizzo dell’illuminazione appropriata: luce ambiente e luce flash
- visione commentata di immagini inerenti l’argomento
- esercizi di ripresa per praticare le tecniche studiate
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 6 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- come interagire con il soggetto ritratto
- esercizi di ripresa con ritratti reciproci
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 7 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- lezione dedicata alla ripresa di ritratto assistita
lezione 8 -
- gestione dell’immagine digitale: trasferimento dati, archiviazione, formati per il web, le email, la stampa
- introduzione all’ottimizzazione dell’immagini e al fotoritocco
lezione 9 -
- elementi di base per l’elaborazione dell’immagine
- postproduzione e fotoritocco
- indicazione di un facile ‘compito a casa’ da presentare al prossimo incontro
lezione 10 -
- visione dei ‘compiti a casa’
- sessione di ripresa di ritratto assistita
Il programma del corso potrà subire lievi modifiche in linea con le esigenze dei corsisti e l’evoluzione della didattica.
LAURARIZZIFOTOGRAFA
tel. 02 29 51 88 93 cell. 348 350 56 76
Viale Abruzzi, 76 - 20131 Milano
www.laurarizzi.it photo@laurarizzi.it
oppure liliana barchiesi cell 3385474571
________________________________________________________________________________
I Corsi si terranno
nella sede di
Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
(MM2 Moscova; MM3 Turati)
Per informazioni e iscrizioni
tel-fax 02.6597727
cell. 3479931607
e-mail: universitadonne@gmail.it