EyE
LAB
Laboratorio di videoinchiesta femminista

Il
“Laboratorio donne e mercato del lavoro – Forum delle Donne” &
“Gruppo Sconvegno”,
in collaborazione con l’Associazione “Alternative Europa” e la “Libera
Università delle Donne”
presentano “EyE LAB. Laboratorio di videoinchiesta femminista”.
Il progetto Eye Lab
vuole essere uno spazio/tempo in cui provare collettivamente a dare forma
e corpo ai vissuti, agli immaginari e alle narrazioni delle nostre “vite
precarie”.
Un’occasione per ricevere una prima infarinatura sugli strumenti e i
linguaggi cinematografici che ci possa permettere di guardare e pensare la
realtà che ci circonda con uno sguardo nuovo, consapevole della finta
neutralità che ci circonda.
Gli obiettivi sono la
realizzazione di una video-inchiesta su precarietà di vita/lavoro da far
circolare e la produzione di un “format” di laboratorio da riprodurre sul
territorio nazionale, in modo che si creino molteplici “focolai” di
riflessione e comunic/azione sul tema della precarietà di vita/lavoro.
Il Laboratorio Eyelab
si rivolge a precari/ie abitanti a Milano e dintorni, con preferenze per
i/le precog (lavoratrici/tori della conoscenza, produttori/trici di merci
immateriali, chi vende e mette al lavoro emozioni, intelligenza e
creatività...). Ci saranno 5 workshop laboratoriali per max 20
partecipanti fra uomini e donne e 2 incontri aperti a tutt*.
Se vuoi “partecipare
alle selezioni”: scrivi una mail a
eyelab@email.it entro il 30/9 con
nome + età + tipo/i di lavoro/i + una descrizione della tua giornata
di ieri (1 mezza paginetta).
Selezioneremo le/i prescelt* entro i primissimi di ottobre. A ciascun@
sarà richiesta una sottoscrizione minima di 50 € per i 5 workshops.
Presentazione
Programma
14
ottobre 2006
ore 14.30/18.30
– I molti perché di una videoinchiesta femminista sulla precarietà di
vita/lavoro (incontro aperto a tutt*, non solo alle/ai partecipanti)
- Eye Lab: inchiestare con uno sguardo
femminista. Presentazione progetto: Patrizia Bortolini, Chiara Martucci,
Linda Santilli
- Introduzione sulla videoinchiesta: l’uso
del video come linguaggio e come strumento di indagine e comunicazione.
Loredana Rotondo
- Flessibilità/precarietà di lavoro e di
vita: potenzialità delle ambivalenze e trasformazioni possibili.
Importanza di un approccio cre/attivo: Angela Azzaro, Cristina Morini,
Elettra Deiana, Gruppo Sconvegno, Adriana Nannicini, 1 Betty del
collettivo Sexy Shock di Bologna e altr*
28
ottobre
ore 14.30/18.30
–
L’alfabeto del cinema (solo x iscritt*)- Federico Tinelli
29
ottobre
ore 10.30/15.30
–
Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico (solo x iscritt*)-
Federico Tinelli
12
novembre
ore 10.30/18.30
–
Come costruire un’idea collettiva di videoinchiesta
Mattina
ore 10.30/13.00
conferenza
aperta:
La
danza dello sguardo: come tradurre un’esperienza di vita in linguaggio
cinematografico.
Silvia
Ferreri, Vilma Labate, Federico Tinelli
Pomeriggio
ore 14.30/18.30
laboratorio
(solo x iscritt*)
Lavoro
di gruppo per la costruzione della nostra idea.
25 novembre
(ore
14.30/18.30) e
26 novembre
(ore 10.30/15.30)
La realizzazione del video: ripresa,
regia e montaggio (solo x iscritt*)
|