GRUPPI

Judy Chicago
Soggettività Lesbica
Interroghiamo le nostre diversità
Il giovedì ore 20 - 22
dal 16 gennaio 2003 con cadenza quindicinale
in sede
Obiettivo
del gruppo, lo scorso anno, era raccogliere ed elaborare i dati raccolti
attraverso la diffusione di un questionario che aveva come oggetto l'indagine
della vita affettiva, relazionale, politica delle lesbiche.
Siamo giunte adesso ad avere un quadro significativo, seppure parziale,
del mondo che volevamo interrogare.
Il nostro progetto, quest'anno, è riuscire a rendere dinamiche
e oggetto di riflessione le risposte che abbiamo ricevuto (circa 1000
donne hanno risposto al nostro questionario). Il metodo sarà la
ripresa della discussione su alcune aree del questionario (la famiglia,
le relazioni d'amore e d'amicizia, la vita sociale e visibilità)
articolata in una serie di incontri a tema, aperti alle donne e associazioni
lesbiche che vorranno aiutarci ad approfondire, mettere in discussione,
scoprire le nostre diversità. Infatti, quel che "c'intriga"
maggiormente è proprio la ricchezza e la complessità dei
nostri modi di pensarci e di pensare il mondo.
Obiettivo è la pubblicazione di un testo che raccolga questo lavoro
e che, in qualche modo, possa "andare nel mondo" per raccontarci,
smontare stereotipi e pregiudizi, dare una visibilità, produrre
insomma una cultura in grado di suscitare domande e trasformazioni in
un mondo e una politica sempre più dominate dalla paura delle diversità.
Progetto
Donne e Creatività
conduttrici: Melina Mulas e Francesca Pasini, Maria Pia
Quintavalla e Esther Fluckiger
dal 20 gennaio alle ore 18,30 in sede
Con
questo nome abbiamo pensato un progetto che parte dal desiderio di incontrare
donne artiste - pittrici, scultrici, fotografe, musiciste, compositrici
e poete - fuori dagli ingessati circuiti ufficiali e dal linguaggio per
addetti ai lavori del mondo dell'arte, per entrare in relazione col loro
modo di fare ricerca e le loro opere in maniera diretta e ravvicinata.
Utilizzando cioè le modalità già sperimentate negli
anni con le poete e le scrittrici (da Anita Desai a Vivian Lamarque, da
Grazia Livi a Robin Morgan), che abbiamo osservato e interrogato con curiosità
e partecipazione emotiva ed intellettuale sul loro fare creativo.
Il Progetto sarà coordinato da Melina Mulas e Francesca
Pasini, Maria Pia Quintavalla e Esther Fluckiger, suddiviso per i
tre generi (arti visive, musica, poesia) nel momento iniziale,
e articolato in diverse fasi e modalità: dal piccolo gruppo di
lavoro (cui sarà necessario iscriversi) che incontra l'artista,
entra in sintonia col suo linguaggio, ne visita lo studio e ne osserva
le opere o ascolta la musica, la interroga e si interroga sulle proprie
reazioni, alle presentazioni /audizioni (a frequentazione libera) al momento
finale della mostra/concerto/reading di poesia (aperto a tutte/i).
Il primo incontro, sulla musica, con Esther Fluckiger sarà lunedì
20 gennaio alle ore 18,30
Gruppo
di Lettura Mary Daly
Per preparare l'incontro con la pensatrice statunitense attraverso
la lettura di suoi testi
Il mercoledì ore 18,30 dal 13 novembre 2002 per 4 incontri
€ 10 in sede
|