Chiara
Valentini
La fecondazione proibita
Quarta di copertina

Quando nel marzo scorso viene approvata definitivamente la
legge sulla fecondazione assistita, molti la giudicano come la peggiore
legge dEuropa e forse del mondo.
Lincapacità di tradurre in norme ragionevoli la rivoluzione
della maternità artificiale ha prodotto una serie di assurdità
e divieti che sta già pesantemente penalizzando gli aspiranti genitori
e trasformando i medici e i ricercatori in potenziali criminali.
Per capire come si sia potuti arrivare a questo pasticcio inaccettabile
in un paese dove già ci sono cinquantamila bambini della provetta
e dove esistono centinaia di centri, in alcuni casi allavanguardia
della ricerca, Chiara Valentini ha ricostruito una storia in buona parte
ancora sconosciuta.
In Italia, infatti, di fecondazione assistita si è parlato poco
e male, anche per colpa di una stampa che ha puntato troppo spesso sui
casi limite, sugli uteri in affitto, sulle mamme nonne, sui bambini costruiti
su commissione. In questo libro invece si riparte dallinizio, da
quellospedale di Palermo dove ventanni fa nasceva la prima
bambina italiana della provetta. Nei primi capitoli, grazie anche a molte
testimonianze di prima mano, si raccontano le storie delle madri-pioniere
e i progressi spettacolari delle tecniche, ma anche gli imbrogli, favoriti
dallassenza di norme a tutela dei pazienti.
Il vero Far West è stato quello delle donne usate per anni come
cavie, delle rivalità fra i maghi della provetta, della
pressione delle case farmaceutiche. Si ricostruisce a grandi linee linterferenza
crescente della Chiesa, lincapacità dei politici di arrivare
a una legge condivisa, le forzature della Commissione bioetica.
Nella seconda parte parla soprattutto il popolo della fecondazione assistita
e dei portatori di malattie genetiche. Investiti dal ciclone della nuova
legge, molti hanno accettato di uscire dalla segretezza e dal riserbo
finora prevalente. Storie e testimonianze portano alla luce figure finora
ignorate e ormai fuorilegge: dai donatori di seme alle donne che con i
loro ovociti permettevano ad altre donne di essere madri, agli uomini
che accettavano la fecondazione eterologa delle loro partner.
Chiara
Valentini
La fecondazione proibita
prefazione di Stefano Rodotà
Feltrinelli Editore, 2004
Pag. 192, Euro 13
Sullo stesso argomento vedi il libro collettivo
Un'appropriazione indebita
e il dibattito aperto nel sito della casa editrice
Feltrinelli
08/03/2005
|