Associazione
per una Libera Università delle Donne
Care
amiche e cari amici,

è
con gioia che vi comunichiamo che la nostra presidente, Anita
Sonego, ha accettato di partecipare alle elezioni del Consiglio
comunale di Milano del 28-29 maggio prossimi, candidandosi come
indipendente nella lista del Partito della rifondazione comunista.
i punti su cui Anita
intende lavorare con noi e per noi
Invitiamo
tutte le socie, le amiche, le persone che in questi anni hanno partecipato
con noi al farsi della Libera Università delle Donne a votare per
Anita Sonego e a starle accanto una volta
che l'avremo portata in Consiglio comunale.
Per una città più giusta, più a misura di donne e
uomini,
di giovani e anziani, migranti e radicati
Per
una città amante della cultura, della convivenza,
degli scambi e dell'amicizia
votate
A
N I T A S O N E G O
chi
vuole può inviare una e-mail di
sostegno alla Libera Università delle Donne
"Conosciamo
e abbiamo lavorato con Anita fin dagli anni settanta. Abbiamo condiviso
con lei anni di invenzione politica, sperimentazione di modalità
di vivere e pensare l'educazione, la vita, la politica delle donne. Asse
portante della sua pratica sono state sempre una concezione della cultura
e della politica legate alla vita, alla esperienza delle persone, una
grande e generosa trasparenza e coerenza tra il "personale e il politico".
Riconosciamo in lei qualcuno che può segnare una differenza nel
pensare e praticare la politica e per questo la sosteniamo. Milano ha
bisogno di persone come lei."
Sostengono la candidatura di Anita Sonego:
Mariagrazia
Campari (avvocata)
Lea Melandri (scrittrice)
Paola Melchiori (esperta di cooperazione internazionale, presidente della
International Feminist University)
Liliana Moro (insegnante)
Maria Nadotti (giornalista e saggista)
Paola Redaelli (insegnante)
Erica
Golo (insegnante)
Adriana Redaelli (esperta problemi linguisti e interculturali)
Elena Paciotti (ex Parlamentare Europea)
Gianni Tognoni (farmacologo, Direttore Mario Negri Sud e segretario Tribunale
dei Popoli)
Adriana Monti( regista televisiva,Toronto -Canada)
Marinella
Sanvito (insegnante)
Matteo D'agostini (fotografo)
Enza Frugis (impiegata)
Anna Longo (impiegata)
Maria Paradisi (impiegata)
Sara Sesti (insegnante)
Amabile Rumi (dirigente d'azienda)
Liana Borghi (docente universitaria e saggista, Firenze)
Paola Fazzini
Gisella Bianchi ( filmaker)
Cristina
Raffo
Gabriella Romano (regista e scrittrice, Roma)
Paola
Serasini (insegnante)
Lucia Spadacci (insegnante)
Lena Mazzi (insegnante)
Maria Laura Massai (insegnante)
Cristina Braccini (insegnante)
Marchettini Alidina (insegnante)
Marchettini Mariangela (fisiatra)
Luciano Martinengo (regista)
Maurizio Oriente (architetto)
Anna Nadotti (traduttrice e consulente editoriale, Torino)
Paolo Zammori [Vicepresidente della Comunità montana di Pontremoli
Aulla e Assessore alla cultura di Filattiera (MS)]
Gianna Germiniasi (insegnante)
Sandra Helena Ventura (impiegata)
Rosemary Pina Figueiredo (fisioterapeuta)
Nicoletta Chizzoli
Vittoria Longoni (insegnante)
Valeria Consoli (insegnante)
Adriana Perrotta Rabissi (insegnante)
Ilaria Dello Strogolo
Lucia Forlani (imprenditrice)
Fiorangela Ghianda (casalinga)
Serena Fuart (psicologa)
Pina Mandolfo (scrittrice)
Pietro Folloni (segretario comunale)
Ubaldo
Ceccoli (ricercatore CNR)
Maria
Grazia Longoni (giornalista)
Renata Sarfati (imprenditrice)
Maria Pierri (neuro-psichiatra infantile e neurologa)
Pia Meda
Betlem Estrany Sanfeliu (psicologa, Barcellona)
Gianna Beltrami
Luciana Percovich (ricercatrice)
Pietro De Marinis (studente universitario)
Giancarlo De Marinis (imprenditore agricolo)
Imma Lloret Ayter (psicoterapeuta, Barcellona)
Lucia
Graciotti (avvocata)
Laura Graciotti (insegnante)
Massimo Righetti (insegnante)
Dora Uliana (impiegata tecnica)
Giovanna Maselli (bibliotecaria)
Giulia Maselli (traduttrice-
curatrice editoriale)
Lorenzo Mari (fonico)
Adele Ferrari (insegnante)
Chantal Podio (psichiatra)
Cinzia Biasuz (tecnica di laboratorio)
Daniela Rovere (ex dirigente d'azienda)
Cristina Gramolini (insegnante, presidente Arcilesbica Zami)
Graziella Colpani (infermiera)
Pierantonio Leida (artigiano)
Massimiliano Gotti (agronomo)
Barbara Leida (apicultrice)
Alice Masseroni (artigiana)
Alfonso Cattaruzza (tecnologo alimentare e viticoltore)
Gabriella Buora (insegnante)
Andrea
Masini (Ordinario Università degli Studi di Milano)
Carla Piazza
Lucia Vallar
Bruno Ambrosi (Medico)
Liliana Belletti (insegnante)
Jennifer Rowley, (insegnante)
Clotilde Barbarulli (CNR Firenze)
Ornella
Clementi (insegnante)
Elena Cianci (impiegata)
Marisa Caputi (architetto)
Gioia Tosi (assitente sociale, candiadata di rifondazione a Mogliano Veneto)
Ricard
Solé (Docente universitario, Universitá Pompeu Fabra, Barcellona)
Elisabetta Broglio (Ricercatrice, Istituto di Scienza del Mare, Barcellona)
.........
..........
.........
Sul
sito www.anitasonego.org
troverete altri aggiornamenti
|