Febbraio 2008

29 febbraio

venerdì

ore 18.30

 

 

 


Spazio dell'Unione femminile

C.so Porta Nuova 32 Milano


Università delle Donne- Gruppo Soggettività Lesbica

due libri di Maria Mercè Marçal pubblicati delle edizioni Tufani
il romanzo
La passione secondo Renée Vivien
Renée Vivien – poeta, ribelle, Saffo ‘900 – viene prendendo corpo attraverso la visione che hanno altri di lei, o forse sarebbe meglio dire: che danno di lei. La sceneggiatrice Sara T. ne segue le tracce a Parigi, nelle biblioteche e nei musei. Il quadro che ne esce è di una poeta femminista ante-litteram, di una sensibilità estrema, che visse alla mercé della passione per Natalie Clifford-Barney, detta l’amazzone. Vita e letteratura si mescolano in Renée Vivien.

la raccolta di poesie
Disgelo- Deslaç
Nell’incipit del suo primo libro, Cau de llunes, Maria Mercè Marçal ringraziava la sorte di tre doni: essere nata donna, di classe sociale umile e di nazione oppressa. Tre doni che la scrittrice rivendicava e che ispireranno sia la sua produzione poetica e letteraria che la sua azione di promozione della cultura e della lingua catalana.


ne parlano
Adriana Perrotta Rabissi
e
Nicoletta Buonapace

sarà presente l’editrice

28 febbraio

giovedì

ore 16
Circolo degli Artisti Via Bogino 9


ore 21
Sala Conferenze della Regione – Cso Stati Uniti 23

Torino

Associazione Noesis

Genialità al femminile - Marguerite Yourcenar
‘AD OCCHI APERTI’

un caffè letterario e un dibattito

per informazioni
tel: 011 566 0618
     e: infonoesis@yahoo.it
   www.culturaeterritorio.it

27 febbraio
mercoledì

ore 18,30

 

Spazio dell'Unione femminile

C.so Porta Nuova 32 Milano

Unione Femminile Nazionale

Storia privata di una donna qualunque
monologo in atto unico
di Bianca Maria Neri
con Mariella Parravicini

lettura teatrale
sarà presente l'autrice

"Si uccide ciò che si ama”  così scriveva un malinconico Oscar Wilde nella Ballata del carcere di Reading.
La cronaca riporta spesso la notizia del più enigmatico dei delitti: una donna che uccide i propri figli. Il fatto risalta nella cruda luce della cronaca, mentre la figura della donna rimane in un’ombra popolata di interrogativi e fantasmi.
In “Una storia privata” una donna, uscita dal carcere, torna sul luogo del delitto e ripercorre con ritmo serrato episodi della propria infanzia e adolescenza trascorse in una famiglia violenta.

Bianca Maria Neri, autrice del monologo “Si uccide ciò che si ama” editrice Sedizioni, 2007
Mirella Parravicini, attrice, Associazione Milanocosa


18 febbraio
lunedì

ore 18

 

 

Libera Università delle Donne
C.so Porta Nuova, 32
Milano

Libera Università delle Donne
Donne in nero di Milano
Lezioni aperte 2008 Vicino - lontano


Racconto della cultura rom

attraverso la letteratura e la musica


a cura di Dijana Pavlovic attrice, mediatrice culturale, serba che leggerà poesie e fiabe della tradizione rom; con l'intervento del musicista Jovica Jovic che eseguirà brani musicali tradizionali

calendario delle Lezioni aperte 2008


17 febbraio
domenica

ore 16.30

 

 

Teatro San Fedele
via Hoepli 3
Milano

 

Associazione Le Griots

... E ancora danzo la vita
Una storia d'amore, coraggio e speranza

adattamento e regia di Manuela Annovazzi
 
rappresentazione teatrale tratta dai libri e dalle testimonianze
 di dieci donne che un giorno hanno incontrato il cancro ed intrapreso un lungo viaggio...

Interpretata dalle stesse autrici

Per ulteriori informazioni:
www.legriots.it
associazionelegriots@tiscali.it

16 FEBBRAIO


8.30-9.00



AULA MAGNA

UNIVERSITÀ BICOCCA

MILANO

AGCONLUS
ASSOCIAZIONE GILBERTO COMINETTA
PER LA FORMAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIA

CONVEGNO SCIENTIFICO
RIUSCIREMO A MORIRE IN PACE?
IL PERCORSO DEL MORIRE NELL’ESPERIENZA DEGLI OPERATORI SANITARI

 

segreteria@agconlus.it - www.agconlus.it - www.limen.biz


16 febbraio

ore 18



Circolo della Rosa - Libreria delle Donne



Via Pietro Calvi  n.29 
Milano

 

AL CIRCOLO DELLA ROSA-LIBRERIA DELLE DONNE

UNA DISCUSSIONE DI INTERESSE COMUNE

ABORTO    CHE COSA DIRE   COME DIRE

CHI ASCOLTARE   COME ASCOLTARE

siete tutte/i invitate/i quale che sia la vostra posizione

Per ulteriori informazioni: painuz@tin.it- 3487098609


13 febbraio

Mercoledì


ore 17,30



Consiglio regionale
della Lombardia

via Fabio Filzi, 29

Milano

Rete lombarda in difesa di autodeterminazione, laicità e diritti civili

Assemblea

discussione sui lavori realizzati nei sottogruppi

invito

29 gennaio - 10 febbraio

 

 

Teatro della Cooperativa
Via Hermada, 8

Milano

Nome di battaglia Lia

Teatro di memoria

 

tel. 02.64749997
www.teatrodellacooperativa.it

8 febbraio
Venerdì

ore 20,30


Villa Pallavicini
Via Meucci

Milano

Libera Università delle Donne
Gruppo Soggettività Lesbica

 

organizzano una

Festa danzante
con estrazione dei premi

della "Sottoscrizione a premi" indetta per sostenere l'associazione

 

4 febbraio
lunedì

ore 18

 

Libera Università delle Donne
C.so Porta Nuova, 32
Milano

Libera Università delle Donne
Donne in nero di Milano

GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE:
L’IMPEGNO DELLE DONNE PER LA PACE E LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI UMANI
CONTRO TUTTI I FONDAMENTALISMI

con
STASA   ZAJOVIC
fondatrice delle  Donne in Nero di Belgrado e attivista per i
diritti umani nella rete “Women’s solidarity against war”

e
MARIEME LUCAS

algerina, fondatrice della rete internazionale “WLUML”
(Women Living Under  Muslim Laws) e dell’ organizzazione “SIAWI”
(Secularism Is Women’s Issue)

 

4 febbraio


Lunedì
ore 21.00



Casa della Cultura
via Borgogna 3,
Milano

 

Casa della Cultura – Milano

in occasione della pubblicazione del saggio

Modi di morire

(Bollati Boringhieri, 2008)

incontro con l’autrice IONA HEATH
medica di base, presidente dell ’Ethics Committee del “British Medical Journal

e con GEMMA MARTINO
medica oncologa, fondatrice di METIS

coordina

MARIA NADOTTI

 

3 febbraio
domenica

ore 15,30

 

LIBERA UNIVERSITA' delle DONNE
C.so Porta Nuova 32
Milano

Libera Università delle Donne

 

Assemblea annuale delle socie

 

approvazione bilanci

elezione nuovo Comitato di gestione