Lezioni aperte 2008
a cura di Donatella Bassanesi

29 settembre, ore 18
Il tuffatore. Miti e scienza dell'acqua e i suoi poteri con Silvana Galassi, Università Statale di Milano; a cura di Valeria Fieramonte, giornalista
23 e 26 maggio
Soggetti di storie, donne e uomini e scritture di sé: a cura di Barbara Mapelli e Marco Deriu
5, 12 e 19 maggio
Uno sguardo femminile sull'ambiente a cura di Antonella Nappi, Università Statale di Milano
21 aprile
Un'esperienza particolare di affido partecipano Simonetta Nanni, Animatrice per le pari opportunità - FSE -Regione Umbria, e Nicola Vaccaro
31 marzo
ANTIGONE E I SUOI FRATELLI: Viaggio nel mondo della tragedia sofoclea, dal mito nell’antica Grecia alla realtà storica di ieri e di oggi. I riti funebri fra retaggio arcaico e diritto sacro. Il significato della “catastrofe” tragica. Una donna fra legge “divina” e “legge” umana.
a cura di Giancarla Dapporto e Vittoria Longoni.
28 marzo
I bisogni delle donne migranti: a cura di Luisa Cattaneo - Cooperativa Crinali.
17 marzo
Come si è formato lo stereotipo della 'zingara' nella letteratura occidentale: dalla Gitanilla di Cervantes alla Carmen di Bizet e oltre
a cura di Emanuela Miconi, dottoranda in Letterature Comparate presso l'Università di Genova.
3 marzo
La storia del popolo rom: a cura di Anna Rota
18 febbraio
Racconto della cultura rom attraverso la letteratura e la musica: a cura di Dijana Pavlovic attrice, mediatrice culturale, serba che leggerà poesie e fiabe della tradizione rom; con l'intervento del musicista Jovica Jovic che eseguirà brani musicali tradizionali.
4 febbraio
GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE: L’IMPEGNO DELLE DONNE PER LA PACE E LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI UMANI CONTRO TUTTI I FONDAMENTALISMI: a cura delle Donne in nero.
da Belgrado: Stasa Zajovic fondatrice delle Donne in Nero di Belgrado e attivista per i diritti umani nella rete “Women’s solidarity against war” e dalla Francia Mariem Lukas algerina, fondatrice della rete internazionale “WLUML” (Women Living Under Muslim Laws) e dell’ organizzazione “SIAWI”
(Secularism Is Women’s Issue)
28 gennaio
Aprire una Casa delle donne in Albania: proiezione del video "Il nostro sguardo" di Gisella Bianchi.
Saranno presenti: Dava Gjoka, responsabile del Progetto Albania, Letizia Parolari dell' Associazione Crinali.
L'incontro è a cura di Cecè Damiani dell' Associazione Crinali.
14 gennaio 2008 -
ore 18
Nella prima lezione presenteremo il libro "Lo snodo dell'origine" che raccoglie le 'lezioni aperte' dell'anno scorso. In quell’occasione, verranno anche comunicate le date definitive di tutti gli incontri.
Gli
incontri si terranno per lo più il lunedì alle ore 18
Poiché
si tratta di discussioni intorno a temi che circolano nella nostra
riflessione, e che riteniamo di interesse ampio, la partecipazione
all’intera iniziativa sarà libera e aperta a chiunque vorrà parteciparvi.
Lezioni aperte 2006/2007
24- 11-2008
home
|