Febbraio 2009

28 febbraio
Sabato

ore 16.30


Sala conferenze ‘R. Camerani’
via Cavour 51

Cernusco sul Naviglio

BIBLioTECA Civica e Comune di
Cernusco sul Naviglio
in collaborazione con
Libera Università delle Donne

presentazione del libro

Le parole di Simone Weil
di Donatella Bassanesi

sarà presente l'autrice

28 febbraio
Sabato

ore 20,30

 

Auditorium
P.za della Libertà

Bergamo

Arcilesbica xx Bergamo
Giovani Comunisti/e
Arcigay Bergamo

proiezione di

2volte genitori
documentario di Marco Cipelletti

I genitori con figli e figlie omosessuali si raccontano

saranno presenti Rita De Santis e Marco Cipelletti

27 febbraio
Venerdì


ore 19.00

 

Spazio dell'Unione Femminile
Corso di Porta Nuova 32

Milano

Unione Femminile Nazionale

Le figlie di Lilith.
Vipere, dive, dark ladies e femmes fatales. L'altra ribellione femminile

reading con Valeria Palumbo, autrice di Le figlie di Lilith.

Musica, immagini e parole per una piacevole e stuzzicante lettura, per far discutere animatamente maschi e femmine, per scoprire quanto arte, letteratura e cinema debbano alle donne.

Voce recitante: Sonia Grandis
Fiati e tastiere: Walter Colombo e Giovanni Tosi.

Ingresso libero

www.unionefemminile.it

25 febbraio

mercoledì

ore 19,30

 

Cicip&ciciap
Via Gorani, 9

Milano

Maria Zambrano
LA SAPIENZA DEL CUORE

La pensatrice spagnola che ha sovvertito il linguaggio filosofico aprendolo al corpo e al sentire.
TreBattiti
Riflessioni a tre voci sul testo “Diotima di Mantinea”



Grazia Biraghi: “Diotima, metafora di un percorso psicanalitico”
Giuliana Savelli: "Il sentire e la via dell'ombra
Luisella Veroli: “Le dee dell’aurora”

 

24 febbraio
Martedì

ore 9,30

 

Aula Caldora
Università della Calabria

Università della Calabria
Centro di Women's Studies “Milly Villa”
in collaborazione con
Facoltà di Scienze Politiche
Comitato Pari Opportunità di Ateneo
Sportello per le Pari Opportunità Unical

CONVEGNO

Le conseguenze della violenza di genere: quali indicatori

programma

info: women@unical.it - tel. 0984 492573

24 febbraio
Martedì

ore 18

 

Spazio dell'Unione Femminile
C.so Porta Nuova 32
Milano

LETTURE con IMMAGINI

per la presentazione del libro di

Carla Sanguineti
LE NOSTRE MEMORIE PROIBITE
CISU editore, 2007

intervengono con l'autrice

Marisa Bulgheroni, Giorgio Galli, Francesca Pasini

Letture di Francesca Angeli

Tra India e Italia, tra oriente e occidente, tra donna adulta e bambina, tra passato e presente nasce lo spazio del racconto proibito. Si apre così la possibilità di un viaggio nella memoria e nei giorni dell'infanzia: la Resistenza, la guerra civile, il padre fascista morto senza lasciare traccia.

21 febbraio
sabato
ore 17

 


Circolo della Rosa

Via Pietro Calvi, 29
Milano

Circolo della Rosa - Libreria delle donne


BIA SARASINI,
presidente della Società Italiana delle Letterate, giornalista, già direttrice di Noi Donne

parlerà sul tema

BIOPOLITICA: COSA C'ENTRANO LE DONNE
Tutti i giornali parlano di biopolitica e biopotere. I filosofi ne parlano già da dieci anni. Nè gli uni, nè gli altri sembrano rendersi conto che le donne c'entrano. Eppure questo era evidente già nel 2004, con i referendum sulla legge 40 .

E' previsto l'intervento di ANTONELLA NAPPI
della Facoltà di Sociologia delle'Università di Milano

Prossimi incontri, organizzati da Pinuccia Barbieri, su quel che succede nella politica e nel lavoro

21 MARZO, 18 APRILE E 23 MAGGIO CON INIZIO ALLE ORE 17


per informazioni painuz@tin.it

Al termine della discussione il gruppo Estia prepara un ottimo buffet al Circolo della Rosa

confermare  cortesemente    02700062605


20 febbraio
venerdì
ore 18.30

Punto  Rosso 
Via Guglielmo Pepe
angolo Via Carmagnola
Milano
(MM2 stazione Garibaldi)

Punto  Rosso 

Incontro con Sara Sesti  sul tema

La scienza invisibile. Rapporto donne e ricerca scientifica



 
E’ prevista la proiezione del filmato su Rosalind Franklin “Il segreto della foto 51” della rassegna Sguardi sulle donne di scienza”, gentilmente concesso da “Vedere la scienza”- Università Statale di Milano.

20 febbraio
venerdì

ore 20,30

 

 

Università delle Donne

C. Porta Nuova 32

Milano


Libera Università delle Donne
Gruppo "Senza peli sulla lingua"

organizzano la proiezione del videodocumentario

O sei uomo o sei donna…chiaro?
(2008, 55 minuti)

L'esistenza stessa di persone transessuali e transgender mette in crisi uno degli assunti di base della nostra società secondo la quale i generi sono soltanto due: maschio e femmina. Ma siamo sicuri di questo?

Seguirà un dibattito con

Enrico Vanni regista
Antonia Monopoli una delle protagoniste del video

18 febbraio
mercoledì

ore 17,30

 

 

Sala congressi
Centro commerciale S.Martino
Novara


Sezione Soci Coop di Novara e Cineforum Nord

Donne, scienza e... matrimonio

intervengono:
Liliana Moro
Silvana Bartoli
Fiammetta Fazio

segue proiezione del film

La moglie di Einstein
di Nicola Woolmington, Australia, 2004

della rassegna "Vedere la scienza" Sguardi sulle donne di scienza

18 febbraio
mercoledì

ore 20,30

 

 

Casa della cultura
via Borgogna 3
Milano



DOMANDE SU ELUANA, SU DI NOI, SULLA COSTITUZIONE


La vicenda umana di Eluana Englaro, corpo di donna, corpo quanto mai eloquente, interroga le nostre coscienze,
il nostro limite, la nostra libertà.
Soprattutto quella delle donne costantemente rimessa in questione.
Attorno alla battaglia civile di suo padre, attorno allo stesso corpo di Eluana, tenuto in ostaggio fino alla fine, si è sviluppato un attacco allo Stato di diritto e alla nostra Costituzione che non ha precedenti e che va indagato nei suoi esiti.

Usciamo dal silenzio invita a una discussione aperta con
MARILISA D’AMICO, costituzionalista e docente all’Università di Milano
MADDALENA GASPARINI, neurologa, esperta di bioetica
Coordina ASSUNTA SARLO


17 febbraio
martedì

ore 21.00

 


Sala Alessi
di Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2 Milano

Nasce la Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
ARIA LAICA
per respirare tutte e tutti

Intervengono:
Vittorio Angiolini, costituzionalista - Francesco Dambrosio, medico ginecologo
Marilisa D’amico, giurista - Roberta De Monticelli, filosofa
Marianella Sclavi, sociologa - Mina Welby
Contributo in video di Moni Ovadia

Conduce
Gianni Barbacetto

16 febbraio
lunedì

 

ore 21

Centro Congressi Via Corridoni 16

Milano

Action for Peace - Libera Università delle Donne - Lo straniero
in collaborazione con Provincia di Milano, settore cultura

 

Sotto tregua

Altre voci da Palestina-Israele
letture e musiche

locandina

15 febbraio

DOMENICA
ore 16,00




in sede
C.so di Porta Nuova, 32

Milano

 Libera Università delle Donne di Milano

invita tutte le socie alla
Assemblea ordinaria 2009

 

- per approvare il Bilancio Consuntivo del 2008
- per approvare il Bilancio Preventivo per il 2009
- per confermare ed eventualmente cooptare il  Consiglio Direttivo per l’anno in corso

L'assemblea è un obbligo statutario ma è soprattutto l’occasione per trovarci,
conoscere la situazione economica dell’Università e soprattutto discutere delle sue attività
Partecipiamo numerose!


14 febbraio
sabato

 

 

Spazio dell'Unione Femminile

C.so di Porta Nuova, 32
Milano

Mostra & convegno
L'ARTE DELLA CURA
tra sfera pubblica e sfera privata.

Corsi di vita e differenze di genere nella cura delle persone non autosufficienti

 

Convegno: 14 febbraio 2009, ore 9.30 - 17.30
Mostra: 14-20 febbraio 2009, ore 11.00-19.00
Finissage: 20 febbraio 2009, ore 18.00-20.00

Programma completo

13 febbraio
venerdì

ore 20.30

 

Camera del lavoro

corso di Porta Vittoria 43

Milano

Camera del lavoro di Milano, Opera Nomadi, Federazione Rom e Sinti insieme, Casa della cultura di Milano

Shoah e Porrajmos
Piccoli ricordi di un tempo atroce

con
Dijana Pavlovic e Tatiana Olear
Violino Marta Pistocchi fisarmonica Jovice Jovic e Mario Ruggeri batteria Alessio Russo

testimonianze di
Moni Ovadia
Ferruccio Cappelli,
Casa della Cultura di Milano
Mirko Bezzecchi,
superstite Rom dei campi di concentramento
Corrado Mandreoli,
Camera del Lavoro

12 febbraio
Giovedì

ore 21,00

presso il CAG Cormano
(via Edison, di fronte alla Biblioteca Comunale)

Cre-Azione Donne
Ogni volta che - laboratorio di scrittura-drammatizzazione

“Ogni volta che lui ti dice qualcosa di spaventoso, e poi ti domanda: <<Te la sei presa?>>, tu devi sempre rispondere: <<Ma caro, no, ma figurati!>>. Risulta molto più credibile se riesci a dirlo senza quel fiotto di bava verde fuori dalla bocca.” Lella Costa

Laboratorio di scrittura-drammatizzazione sulla violenza intrafamiliare.

Se hai romanzi, saggi, opere teatrali che parlano di violenza e difficoltà nei rapporti familiari e di coppia, portali e condividili con noi: dalla riflessione su questi e altri testi prenderà forma uno spettacolo che sarà rappresentato a novembre 2008, in occasione del passaggio della staffetta nazionale UDI contro la violenza sulle donne da Bresso e Cormano.

Gli incontri avranno cadenza bisettimanale e si terranno il giovedì. La partecipazione è gratuita.

Per informazioni:
Chiara 349/2330343
cre_azionedonne@libero.it

11 febbraio
mercoledì

ore 19,30

 

Cicip&ciciap
Via Gorani, 9

Milano

 

IL PURO E L’IMPURO

Il Cicip& Ciciap dedica una serata a

Simone Weil

nel centenario della nascita
(3 febbraio 1909)

Insieme con Laura Boella  e Donatella Bassanesi,
proveremo a indagare il percorso interiore di "Simone l'eretica”

11 febbraio
Mercoledì

ore 19.00

Spazio Unione Femminile
C. Porta Nuova 32

Milano

Teatrhalìe 2008/2009

Quarta Rassegna di Letture Teatrali organizzata dall'Unione Femminile Nazionale
Storie di donne - Donne di storia
Sei appuntamenti con autrici e attrici per ascoltare storie e per un aperitivo insieme

Frida: euforia di una vita

liberamente tratto dal romanzo "Frida Kahlo" di Rauda James
adattamento di e con Monica Livoni

Suoni: Gianfranco Mulas
Associazione Donne di Sabbia

ingresso libero


7 febbraio
sabato

ore 14,30-18

 

 

Università delle Donne

C. Porta Nuova 32

Milano

Libera Università delle Donne di Milano
ciclo di seminari sul tema

IL CORPO E LA POLIS:
IL PROTAGONISMO DEL CORPO NELLO SPAZIO PUBBLICO

 

Il corpo del "diverso":
sessismo, misoginia, razzismo, omofobia, xenofobia


conduttrici: Edda Milagros, Anita Sonego

programma completo dei seminari

 

4 febbraio
mercoledì

ore 18-20

 


Università delle Donne

C. Porta Nuova 32

Milano


Libera Università delle Donne di Milano

ciclo di seminari sul tema

IL CORPO E LA POLIS:
IL PROTAGONISMO DEL CORPO NELLO SPAZIO PUBBLICO

Incontro di approfondimento del II seminario
sul testamento biologico
Biologia e biografia


conduttrici:
Maddalena Gasparini
, neurologa

Marina Mariani, formatrice e counsellor
Anna Perosino, avvocata del Collettivo Donne Diritto

Documenti del Seminario

 

programma completo