| Primo semestre 2016 | 
            
              | 16 giugno
 giovedì
 ore 15.30 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano   | Riunione aperta a tutte le socie del Direttivo 
                  All’ordine del giorno: 1) programmazione per l'anno 2016-20172) pubblicazioni
 3) avanzamento del Progetto Cariplo
 3) Varie ed eventuali
 | 
            
              | 15 giugno
 mercoledì
 ore 19 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano      | 
                  
                    
                      Ci incontriamo per fare tutte insieme
 con Anita Sonego
 e con altre donne che vogliano partecipare
 una prima riflessione sulla campagna elettorale/risultati elettorali.
 | 
            
              | 10 maggio
 
 martedì
 ore 15    Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano     | Riunione aperta a tutte le socie del Direttivo 
                  - programmazione per l’anno 2016-2017 
                  - progetto Cariplo (Casa delle donne, Fondazione Badaracco)   | 
            
              | 7 maggio
 sabato
  ore 14,30 -18 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano | Secondo ciclo di seminari a cura di Barbara Mapelli Tra  Donne e Uomini - 
                  Ancora sull'amore 2° SEMINARIO Amore e riconoscimento
 Introducono
 Eleonora Cirant e Roberto Melloni
 Il sentimento d’amore si distingue da tutti gli altri poiché offre consapevolezza di unicità alla persona cui è indirizzato, dà valore ai singoli tratti che compongono l’essere individuale, che come tale diviene soggetto e protagonista centrale nella vita dell’altro/altra. E’ dunque l’amore un momento cruciale nel riconoscimento che ciascuno e ciascuna chiede, per poter esistere, allo sguardo, all’attenzione altrui. Viviamo nelle e delle relazioni, che non solo ci offrono il senso delle nostre qualità, ma ci aiutano a comprendere e scegliere i percorsi della nostra biografia. Il riconoscimento altrui è la condizione del nostro esistere e tanto più quindi il riconoscimento d’amore. Ci interessa allora approfondire questo aspetto del sentimento complesso che è da tempo alla nostra attenzione, ci interessa capire, da qui, le gioie e le sofferenze che hanno attraversato la nostra vita, le fragilità, le vulnerabilità, ma anche l’energia e la competenza al vivere che l’amore ha saputo offrirci. | 
            
              | 28 aprile
 giovedì
 ore 15 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano      | Incontro plenario conclusivo dei due   Corsi di Facebook   tenuti da Michela Pagarini pagina FB di Michela | 
            
              | 9 aprilesabato
  ore 14,30 -18 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano   | Secondo ciclo di seminari a cura di Barbara Mapelli
 Tra  Donne e Uomini  Ancora sull'amore Il  discorso sull’amore continua a essere centrale nei miei e nostri  interessi e centrale nelle fatiche e nelle ricerche di condivisione  tra donne e uomini, che proseguono, nonostante difficoltà e momenti  di sosta, che paiono vedere aumentata la loro criticità in  quest’ultimo periodo. Tanto  più allora appare necessario essere determinate e determinati nel  proseguire i nostri confronti e riflessioni comuni su un terreno  arduo, che presenta infiniti varchi e infinite sfumature di emozioni  e pensieri e quindi plurime possibilità per noi tutte e tutti di  sviluppare desideri, identificare crucialità che influenzano  profondamente scelte e percorsi delle biografie individuali e delle  vite collettive, delle culture sociali. 1° SEMINARIO Amore  ed erosIntroducono
 Domenico Matarozzo e Michela Pagarini
 I  mutamenti e le persistenze, i pregiudizi, le libertà conquistate o  presunte in questa relazione, tra il sentimento e la sessualità, che  è molto cambiata negli anni, ed è cambiata in modo diverso per  donne e uomini, pur restando, a mio parere, un momento irrisolto –  e quindi generativo di possibile disorientamento e sofferenza – e  poco discusso, non approfondito anche nei dibattiti femministi e nei  gruppi, che pur esistono, di donne e uomini. Interessante in  particolare sarebbe sviluppare il discorso in un confronto  generazionale.
 | 
            
              | 5 aprile martedì  ore 15 - 17 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano      | Primo incontro del secondo Corso di Facebook   tenuto da Michela Pagarini
 Per maggiori info e iscrizioni inviare una email a Michela Pagarinimichela.pagarini@gmail.com
 pagina FB di Michela | 
            
              | 2 aprilesabato
 dalle 9.30 alle 18.00 Casa delle donneVia Marsala, 8
 Milano  | Convegno FOTO DI GRUPPO A COLORI partecipano tra le altre e gli altriBarbara Mapelli, Alessandra Ghimenti, Lea Melandri
 verranno proiettati spezzoni del video Ma il cielo è sempre più blu di Alessandra Ghimenti programma 
 | 
            
              | 22 marzo
 martedì
 ore 18 Salone dell'Unione Corso di Porta Nuova, 32 Milano       | Unione femminile nazionale, Libera università delle donne e Frassinelli vi invitano alla presentazione del libro
 Il giudice delle donne di Maria Rosa Cutrufelli(Frassinelli, 2015)
 con l'autrice interverranno Barbara Mapelli,    Giuliana Nuvoli modera Bruna Miorelli     | 
            
              | 10 marzo giovedì ore 15 -17   Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano     | Primo incontro del Corso su Facebook tenuto da Michela Pagarini pagina FB di Michela
 | 
            
              |   22 febbraiolunedì
 ore 18   Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano      | ASSEMBLEA ANNUALE DELLE SOCIE  | 
            
              | Rimandato  a data da destinarsi  
 | SEMINARI  2015-2016 Il
                  
                femminismo in  azione: nei movimenti, nella scuola, nell’economia, nei social  network 4°SEMINARIO  Università  di Bari: Festival delle donne e dei saperi Coordinano: Lea  Melandri, Francesca R. Recchia Luciani Francesca  R. Recchia Luciani (Filosofie contemporanee UniBA) dirige a Bari il  Festival delle donne e dei saperi di genere, organizzato dal Centro  Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università  di Bari “Aldo Moro”, e giunto nel 2015 alla sua 4a edizione.                  sul Festival delle donne e dei saperi di genere vedi : Sito  Facebook   | 
            
              |   23 febbraio martedì ore 19.30 Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano   | Corsi 2015 -2106 Prima lezione del corso  Vedere la notiziaCORSO DI FOTOGIORNALISMO
 
 condotto da
 Chiara Corio
 
 Presentazione
 Per info e iscrizioni Chiara Corio
 co_chiara@libero.it
 | 
            
              | 23 gennaiosabato
 ore 14.30 Piazza della ScalaMilano
 e in tutta Italia   |  | 
            
              | 22 gennaio
 venerdì
 
                  
                  
                  
                  
                  ore 21  Associazione  Alveare  Via  della Ferrera, 8  Milano(Zona Navigli)
    | Presentazione del numero di Gennaio della rivista
 suiGeneris con la direttrice Giuditta Pieti e la redazione leggi di più    | 
            
              | 18 gennaio 2016 lunedì
  ore 19     Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano   | Corsi 2015 -2106 
                  condotto da Giuditta Pieti
 e coordinato da Nicoletta Buonapace
  Primo incontro  Laboratorio Dialogando di   est-etica 2015 Giuditta Pieti
 
 Laboratorio Dialogando   di est-etica Poesie
 Nicoletta Buonapace
   | 
            
              |  16 gennaio 2016 sabato
   ore 14,30 – 18     Università 
                  delle donne Corso di Porta Nuova,  32   Milano 
 | SEMINARI  2015-2016 Il
                  
                  femminismo in  azione: nei movimenti, nella scuola, nell’economia, nei social  network 3°SEMINARIO
 L'attivismo  	politico ai tempi dei social network
    Coordinano: Lea Melandri, Michela Pagarini, Alessandra Ghimenti  L'account sui social  network è   un'emanazione del sé che ci assomiglia, che forgiamo, a  cui regaliamo   parole, immagini e partecipazione. I social network  sono diventati piazze, la nuova polis   attraversata da petizioni,  inviti ad eventi sociali, discussioni,   dibattiti.
  Le nuove forme  di partecipazione online hanno cambiato il modo di comunicare la  politica, e di modificare la società. Come? Quanto resta di  precipitato nella realtà, e nel proprio sé, di questa  partecipazione?           E' necessario fare raffronti? Come si può prendere  atto del cambiamento e modificarsi per modificare?
 Lo  specchio digitale. Il privato/pubblico di face bookLa compulsiva  esposizione del proprio privato, l’instancabile profilatura di un  sé ideale, consegnati al singolare specchio fatto di una moltitudine  di sguardi altrui  -quale è fb- è l’ultimo escamotage per  esorcizzare la solitudine, la singolarità del nostro essere, o  un’occasione inedita per imparare a conviverci?
 E’  la fine delle relazioni reali, corporee, o la “fase dello specchio”  sottratta al legame originario, simbiotico madre-figlio? Forse  non dovrebbe meravigliare se la ricerca di una individualità  restituita alla sua interezza e fuori dai vincoli tradizionali che  tendono a prolungarne l’infanzia oltre misura, si manifesta come  “ripresa” di un sé intento a costruire la propria immagine  attraverso quello “specchio digitale” che, al medesimo tempo, lo  espone e lo isola. Lettura Lea Melandri, Chi  ha paura di face book?
   |