|
sabato 20 gennaio 2024
Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
Partecipazione gratuita con tessera LUD 2024
Come iscriversi alla Lud
oppure scrivi a:
universitadonne@gmail.com |
Seminari "Il corpo e la polis"
Ciclo a cura di Lea Melandri
2° incontro
Coreografie politiche
corpi in rivolta / femminismi / spazio pubblico
con Lea Melandri, Ilenia Caleo, Federica Castelli, Maddalena Fragnito
Quali sono e di cosa parlano i corpi che insorgono? Quali corpi occupano la scena (politica e artistica)? Quali relazioni tra pratiche artistiche, teoria e attivismo politico? Come le arti mettono al mondo nuove corporeità?
Gli ultimi anni sono caratterizzati da una dinamica intermittente di presenza di corpi insorgenti nello spazio pubblico, con intensità estreme – dalle insurrezioni e le rivolte attorno al 2019 alla scomparsa dei corpi durante la pandemia e insieme l’emersione di lotte/presa di parola di soggetti altrimenti resi invisibili (lavorat* della logistica, della cura, del domestico, ...), e di nuovo alle insorgenze dell’ultimo anno.
Quali nuove pratiche, linguaggi e strategie possiamo mappare osservando questi corpi nello spazio pubblico? Quali i gesti che emergono? Come corpo e azione si fanno discorso? Infine, cosa comporta mettere politicamente in scena i corpi?
|
Partecipazione gratuita con tessera LUD 2024
Come iscriversi alla Lud
oppure scrivi a:
universitadonne@gmail.com
|
 |
Per saperne di più
Seminari 23-24
|
locandina di Chiara Corio |
12 ottobre 2023
dalle 9.30 alle 12
Biblioteca Civica "Lino Penati"
Cernusco sul Naviglio
|
Iniziano gli incontri
"Compagne di parola"
Gruppo Cernusco sul Naviglio
con Liliana Moro
La guerra e le donne: Ilaria Tuti e Simone Weil |
11 ottobre 2023
dalle 15 alle 17
online
il collegamento zoom viene fornito a chi si iscrive |
Inizia il corso di scrittura
Gruppo Ricordi
con Barbara Mapelli
Fogli nel cassetto. C'è realtà e finzione in ogni scrittura
per iscrizioni
barbaramapelli13@gmail.com |
Quest'anno la Lud apre le sue attività 2023/24 con un evento speciale:
martedì 26 settembre alle 17
Corso di Porta Nuova 32 - Milano
ci sarà un incontro con la presidente Lea Melandri sulle sue recenti pubblicazioni e ripubblicazioni:
Come nasce il sogno d'amore, ed. Fernandel
Gli avvolgimenti del tempo, ed.Smasher
e
Elvira Roncalli, Il futuro è aperto. Storie e prospettive del femminismo italiano. Lea Melandri. Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rossana Rossanda, ed. Prospero
Ritrovarsi sarà una festa di emozioni e di pensieri
Nel frattempo, se non l'avete ancora fatto destinate il vostro 5xmille alla Lud |
   |
 |
 |
10 Maggio ore 15.30
Assemblea annuale
per approvare il Bilancio Consuntivo del 2022
per eleggere il Consiglio Direttivo che resta in carica tre anni
per eleggere il Collegio dei Garanti, costituito da tre componenti effettivi e da due supplenti che resta in carica tre anni.
|
 |
26 aprile ore 17.30
Liliana Moro
Donne che resistono
un percorso storico su donne e guerra, donne e conflitto
online |
 |
 |
 |
 |
 |
17 Febbraio
online |
 |
11 Febbraio
con
Federica Fabbiani
e
Giuliana Misserville
online |
 |
online |
 |
online |
 |
online |

Registrazione video
a cura di Anna Novellini
|
online su Zoom
e in presenza
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |

3° Seminario - Guerra alla vita. Il sottile confine tra cura, conservazione e distruzione.
La definizione “Se vuoi la pace, prepara la guerra” dice quanto siano intrecciati e “connaturati” nella storia che abbiamo conosciuto finora, profondamente segnata dalla guerra tra i sessi, comportamenti umani tra loro opposti: la cura, la protezione, l’amore e la distruzione, la violenza, lo sfruttamento.
Vogliamo mettere al centro della riflessione di questo seminario la guerra nel senso di attacco complessivo alla vita. Guerra, dunque, come forma di aggressione e di violenza che si acuisce su più fronti, dai luoghi di lavoro alla scuola, provando a fare emergere, a partire da sé, le pratiche di autodifesa strategica e i limiti che queste incontrano. Il femminismo ha, sin dall'origine, mostrato la strada verso una politica dei corpi e della vita contrapposta all'astratta e morta governamentalita' del potere-capitale sul vivente. Cercheremo di concentrare l'attenzione sulle prassi politiche che possono favorire la costruzione di modelli alternativi di soggettività e di collettività.
Siamo consapevoli della crisi di inedite proporzioni che stiamo attraversando, consapevoli di appartenere a un cosmo composito, sempre aperto alle trasformazioni, ed è per questo che non vogliamo smettere di interrogarci su un sistema di potere capace di assorbire anche le spinte più radicali di “azione” e “libertà”, e riproporle sotto forme distorte, irriconoscibili.
Lea Melandri coordina il dibattito
Intervengono Maddalena Fragnito, Cristina Morini, Marie Moise, Federica Castelli, Roberto Ciccarelli
Registrazione a cura di Anna Novellini, Liliana Moro e Anna Maria Spartano
Il seminario 1°parte
Il seminario 2° parte
|
online su Zoom |

Registrazione video
a cura di Anna Novellini
|
online su Zoom
e
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Incontro preliminare
|
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
 |
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
 |
online su Zoom
e
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
 |
online su Zoom
e
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |

Per saperne di più
|
20 ottobre
giovedì
dalle 17 alle 18.30
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano
|

Per saperne di più
|
12 ottobre
mercoledì
dalle 15 alle 17
webinar |
Primo incontro del
Gruppo di scrittura "Ricordi"
con Barbara Mapelli
per info e iscrizioni
barbaramapelli13@gmail.com |
29 settembre
giovedì
ore 9.30
Biblioteca Civica
Cernusco sul Naviglio |
Iniziano gli incontri del
Gruppo"Cernusco"
Corso a più voci |
26 settembre
lunedì
ore 17
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Assemblea delle socie
Programmazione attività 2022/23 |
05 settembre
ore 17.30
online |
Assemblea delle socie
Approvazione modifiche allo Statuto |
14 giugno
ore 17
Sede Lud
Corso di Porta Nuova, 32
Milano |
Assemblea annuale
delle socie
Approvazione bilancio
Programmazione attività 2022/23 |
18 maggio
mercoledì
dalle ore 17.30
online |
Liliana Moro e Angela Giannitrapani presentano
Incontro per Laura Lepetit Maltini
con Maria Nadotti, Elisa Bolchi, Sara Sesti, Antonietta Antelli

|
19 febbraio
sabato
ore 14.30/17.30
webinar |
Secondo ciclo di tre incontri a cura di Barbara Mapelli

Con questo ciclo di dialoghi intendiamo proporre un’analisi storica , a partire dagli ultimi decenni dello scorso secolo fino alla contemporaneità, dei rapporti, altalenanti, convergenti e talvolta faticosi se non conflittuali, tra i femminismi e i movimenti delle minoranze sessuali e di genere. Lo faremo attraverso testimonianze, narrazioni, interpretazioni critiche affidate a diverse generazioni, con lo scopo di disegnare, per quanto possibile, una storia in divenire che, al di là delle criticità indubbie e che al momento segnalano problematiche e aspri confronti, si sviluppa nella capacità dei diversi movimenti femministi di trasformarsi, acquisire nuove culture e analisi intersezionali sconosciute al passato, e le direzioni che il composito panorama LGBTQIA+ va prendendo, anche frazionandosi nelle differenti componenti, e che segna comunque uno sviluppo di attenzioni e rispetto verso le diverse realtà, visioni e modi di essere nel mondo che – a nostro parere – avviano a forme di vita ed etiche nuove.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con la Libreria Antigone e la Casa Editrice Asterisco.
|
16 febbraio
mercoledì
ore 17.30 - 18.30
online |

Angela Giannitrapani e Liliana Moro
presentano
Omaggio a Manuela Pennasilico, Ledizioni, 2021
con Antonella Ortelli, Daniela Pellegrini e il Gruppo Lettura |
3 Febbraio
giovedì
ore 17.30 - 19
online |
In collaborazione con
ISGREC Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea; Istituto Nazionale Ferruccio Parri; Società Italiana Storiche
Sguardi sul mondo #3
Corso di Aggiornamento per insegnanti
Liliana Moro
presenta Marie Curie |
2 Febbraio 2022
mercoledì
ore 17.30 - 18.30
online |

Sara Sesti presenta
Lea Melandri, Alfabeto d'origine, Neri Pozza, 2017
con Maria Grazia Longhi e Nicoletta Buonapace |
22 Gennaio 2022
sabato
ore 14.30 - 17.30
webinar |
 |
13 novembre 2021
Sabato
ore 14.30/18.00
online |
SEMINARI 2021-2022
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
La cura da destino femminile a bene comune, imperativo etico, responsabilità collettiva, politica
2° SEMINARIO
VERSO UNA COMUNITA' DELLA CURA
L’oppressione di genere relega le donne al lavoro di cura in forma privata tra le mura di casa della famiglia mononucleare, eterosessuale, monogamica, bianca. Organizzare comunità di cura diviene uno strumento per costruire un’alternativa concreta all’isolamento delle donne nel lavoro domestico, attraverso una redistribuzione della cura sul piano pratico, mentale e psicologico a una dimensione collettiva che inaugura un legame sociale imprevisto tra quelli che il Manifesto della cura definisce “estranei come me”.
Intervengono: Gaia Benzi, Francesca Coin, Maria Francesca De Tullio, Marie Moïse
e Lea Melandri, che introduce e coordina il dibattito.
|
23 ottobre 2021
Sabato
ore 14.30/18.00
online |
SEMINARI 2021-2022
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
La cura da destino femminile a bene comune, imperativo etico, responsabilità collettiva, politica
1° SEMINARIO
MATERNITA’ FEMMINISTE
L’occasione del primo incontro è l’uscita di “Emme Effe. Maternità femministe”, numero monografico della storica rivista DWF interamente dedicato a un tema, la maternità, che paradossalmente rischia di diventare un tabù per le ultime generazioni di donne impegnate nei gruppi e nei collettivi femministi.
Presa – o forse persa – tra normatività e desiderio, l'esperienza della maternità ha bisogno di essere ripensata e rinominata, come pratica soprattutto. “Maternità femministe” è il prodotto di una lunga riflessione nata all'interno della redazione di DWF e condivisa in una "redazione allargata", fatta di donne in relazione personale e/o politica che ha cercato di rispondere ad alcune domande semplici ed essenziali: cosa succede oggi alle donne che diventano madri? E a quelle che scelgono di non diventarlo? O a quelle alle prese con le tecnologie riproduttive? Abbiamo un discorso capace di raccontare i diversi modi in cui si diventa o non si diventa madri oggi?
Intervengono: Sandra Burchi, Federica Castelli, Eleonora Cirant, Chiara Collini, Chiara Martucci
e Lea Melandri, che introduce e coordina il dibattito. |
13 ottobre 2021
mercoledì
dalle 15 alle 17
online
|
Primo incontro del
Gruppo di scrittura "Ricordi"
con Barbara Mapelli
per info e iscrizioni
barbaramapelli13@gmail.com
|
12 ottobre 2021
martedì
dalle 15 alle 16.30
online |
Primo degli
Incontri con la Musica
con Ana Maria Davie
“Capolavori e rarità”
per info e iscrizioni
anna.novellini52@gmail.com |
5 ottobre 2021
martedì
dalle 18.00 alle 19.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
Primo incontro del
Gruppo-Laboratorio di educazione sentimentale
Libera-mente donne
con Giuditta Pieti e Nicoletta Buonapace |
23 settembre 2021
giovedì
ore 9.30
Biblioteca Civica
Cernusco sul Naviglio
|
Iniziano gli incontri
in presenza e in sicurezza del
Gruppo"Cernusco"
|
9 giugno
ore 17
online |
Assemblea annuale delle socie
o.d.g.
1. Approvazione del Bilancio 2020
2. Nomina di due vicepresidenti, come richiesto dalla nuova normativa che abbiamo recepito nel nuovo Statuto dell'Associazione
3. Varie ed eventuali
|
dal 3 Febbraio al 26 maggio
il mercoledì
ore 17-18
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com
|
Andar leggendo
Presentazioni di libri
coordinati da Liliana Moro e Sara Sesti
Gli incontri si svolgeranno su piattaforma Zoom a cura di Anna Novellini
Vai al programma completo
Sono gratuiti per le socie Lud 2021 e per le simpatizzanti 2021
|
17 aprile
sabato
ore 15 - 16.30
webinair
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com
|
SEMINARI 2020-2021
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Secondo ciclo di due incontri a cura di Barbara Mapelli
2° incontro
Generazioni
Coordinano: Barbara Mapelli e Alice D’Alessio
Partecipano: Sara Gandini, Saura Effe (Laura Fontanella), Mauro Muscio
vai al dettaglio e ai precedenti incontri
|
13 marzo
sabato
ore 15 - 16.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
SEMINARI 2020-2021
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Secondo ciclo di due incontri a cura di Barbara Mapelli
1° incontro
Generazioni
a cura di Barbara Mapelli e Alice D’Alessio
Seminario di riflessioni, testimonianze e approfondimenti vai al dettaglio e ai precedenti incontri
|
30 gennaio 2021
sabato
ore 15 - 16.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
SEMINARI 2020-2021
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
Tra privato e pubblico, casa e città
3°SEMINARIO
La pandemia ha portato allo scoperto differenze legate all’età, alle condizioni sociali, alle culture, che già c’erano e reso necessario ripensare una città
capace di nuove relazioni, fuori da ghetti, ruoli, gerarchie, disuguaglianze, discriminazioni.
Intervengono:
Lidia Cirillo, Marie Moïse, Maddalena Fragnito
Coordina e introduce: Lea Melandri
La strage di persone anziane prodotta dalla pandemia ha reso visibile una condizione di esistenza spesso nascosta dal mito di una vecchiaia privilegiata, che gode degli ultimi diritti di una lontana stagione di lotte vincenti. E' comprensibile che femministe della terza o quarta età si siano impegnata sia in una critica del negazionismo sia in un tentativo di spiegare i problemi dell'ultima parte della vita, soprattutto nell'attuale contesto di crisi sanitaria, economica e ambientale. Bisogna anche ricordare che la teoria delle intersezioni comprende, tra le posizioni che determinano una condizione di esistenza, anche la generazione e non solo il genere, la razza e la classe. L'applicazione corretta dell'intersezionalità e una sua rielaborazione nel presente possono spiegare la convivenza dei luoghi comuni contraddittori a proposito della gerontocrazia e, all'opposto, della marginalità delle persone anziane.
vai al dettaglio e ai precedenti incontri
|
28 gennaio
giovedì
dalle 17.00 alle 18.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
Primo incontro
Laboratorio di educazione sentimentale 2021
Metamorfosi
online sulla piattaforma Zoom
Conduttrice Giuditta Pieti con la collaborazione di Nicoletta Buonapace |
27 gennaio
mercoledì
ore 15 - 17
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
Riprende le sue attività
Gruppo Ricordi
laboratorio di scrittura |
26 gennaio
martedì
17.30 - 19
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
Il linguaggio musicale: guida all’ascolto
a cura di Ana Marìa Davie
Continuando con l'esperienza degli anni scorsi, trasportata “on-line” durante il periodo del lockdown a causa dell'emergenza COVID, propongo una serie d’incontri della durata di un'ora e mezza - due ore per ascoltare insieme musica di alta e altissima qualità, musica colta ma non solo.
Così come sperimentato con successo con il gruppo del 2019, proporrei l'approfondimento di un brano che poi si va insieme a sentire dal vivo in un concerto,
situazione epidemiologica permettendo.
Avendo a disposizione un pianoforte, si può aggiungere la proposta di un percorso di Educazione audiopercettiva, che conduce ad un progressivo impadronirsi del linguaggio musicale. Raggiunto un certo momento, poi, diventa possibile proporre anche un laboratorio di “song writing”, cioè l'attività che porta alla composizione di una propria canzone.
vai al dettaglio |
21 gennaio
giovedì
dalle 17.00 alle 18.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com |
Riunione preparatoria per
Laboratorio di educazione sentimentale 2021
Metamorfosi
online sulla piattaforma Zoom
Conduttrice Giuditta Pieti con la collaborazione di Nicoletta Buonapace |
16 gennaio 2021
sabato
ore 15 - 16.30
online
per iscriversi :
universitadonne@gmail.com
|
SEMINARI 2020-2021
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS
Ciclo di tre incontri a cura di Lea Melandri
Tra privato e pubblico, casa e città
2° SEMINARIO
Il corpo, la fragilità, la cura: nuove relazioni e nuove forme di abitare la città
Un incontro (spesso) mancato, la relazione fra ambiente e persone fragili.
Le persone fragili costituiscono un ampio insieme di soggetti fra loro diversi per genere, orientamento sessuale, generazione, stato di salute, capacità economica, esperienze personali, cultura, etnia e via discorrendo, che possono vivere situazioni marginalizzanti a partire dall’ambiente antropizzato. Il progetto dell’abitare e dello spazio pubblico (inteso come bene comune) dovrebbe saper rispondere alle esigenze di tutt* coloro che abitano, in una visione strategica ed integrata di interventi che dalla casa si irradiano verso il quartiere, la città e il territorio. In particolare, la discriminazione multipla e intersezionale vissuta dalle donne con disabilità (e non solo) porta un altro sguardo sulla città e sulla casa.
Intervengono:
Piera Nobili, Gianna Stefan e Graziella Civenti, Maria Zizza, Giovanna De Lucia
Coordina e introduce: Lea Melandri
vai al dettaglio
|