Programma Corsi e Laboratori 2022/23
Virginia Woolf "Le tre ghinee" il saggio contro la guerra Corso condotto da Maria Grazia Longhi dal 20 ottobre al 24 novembre 2022 , il giovedì, dalle 17 alle 18.30 - in presenza
Dialogando di crisi nella polis tra pericolo e/o occasione
13 dicembre 2022 ore 17.30 - Incontro preliminare
Il linguaggio musicale: guida all’ascolto a cura di Ana Marìa Davie dal 12 gennaio 2023, il venerdì per 10 incontri dalle 14 alle 15.30 - online
L’Arte del Collage Corso condotto da Chiara Coiro dal 5 febbraio 2023 al 5 marzo la domenica mattina dalle 10.30 alle 12.30 - in presenza
1° ciclo condotto da Gisella Bassanini
Video dell'incontro del 17 febbraio
Vivere da sole nelle città - i dati dell’ISTAT evidenziano come a livello nazionale 1 nucleo familiare su 3 sia composto da 1 sola persona e come a Milano la percentuale sia addirittura più alta: in città 1 nucleo su 2 è costituito, infatti, da una sola persona che spesso, soprattutto nelle età adulte e anziane della vita, è donna - questo andamento è risultato costantemente stabile e/o in crescita nel tempo e allo stato attuale non ci sono motivi che legittimino immaginare una inversione di tendenza - nonostante i rilevanti cambiamenti che questo fenomeno sta portando e sempre più porterà non solo nelle vite individuali ma anche nelle strutture societarie, esso non risulta adeguatamente presente nella riflessione delle donne così come nel dibattito culturale e nella programmazione delle politiche pubbliche Primo incontro Presentazione e discussione dei principali risultati emersi dalle ricerche, realizzate in particolare nell’area milanese, che hanno analizzato il tema delle donne che vivono da sole: - tre ricerche realizzate all’inizio degli anni 90 a partire da un bando dell’Amministrazione Provinciale di Milano sul tema “La donna sola in area metropolitana” - la ricerca realizzata nel 2014 da Graziella Civenti su un campione di 250 donne che vivono da sole a Milano nelle fasce di età 45-65 anni e >65 - la ricerca promossa nel 2020 da Graziella Civenti e Gianna Stefan su un campione di oltre 1000 soggetti (di cui più di 2/3 donne) finalizzata ad affrontare il tema di come il lockdown e più in generale la pandemia da coronavirus siano stati vissuti dalle persone che abitano da sole a Milano Secondo incontro I vissuti connessi al vivere da sole delle donne. Quali cambiamenti sono avvenuti nel tempo in questa condizione, come si sono modificate la sua percezione e la sua rappresentazione, sia a livello soggettivo che sociale. Si rifletterà sulla connotazione di scelta, o meno, che può caratterizzare questa condizione, sui vantaggi e gli svantaggi sperimentati da chi la vive, sulla solitudine (nella sua dimensione positiva e negativa), sulle differenze intergenerazionali e di genere, sulle trasformazioni dei vissuti determinati dall’età. Si considereranno le aspettative e le preoccupazioni per il futuro e, in particolare, ci si confronterà su quali desideri e quali strategie ne accompagnano il pensiero: il cohousing può essere un’alternativa pensabile e praticabile? Terzo incontro Le reti sociali delle donne che vivono da sole e il rapporto con la città Come si strutturano le reti sociali, quali relazioni ne costituiscono il/i nucleo/i principale/i (famiglia vs relazioni amicali, reti formali vs reti informali). Quali le differenze nella composizione delle reti sociali delle donne che vivono da sole e degli uomini che vivono da soli, quali le differenze generazionali, quale il ruolo delle nuove tecnologie. Parleremo anche di come le donne che vivono da sole attraversano e occupano lo spazio della città, riflettendo sulle loro competenze, il loro ruolo di tessitrici di comunità e la loro capacità di cura della dimensione collettiva, in contrasto con una rappresentazione sociale che tende a vedere la loro condizione come espressione di individualismo e, soprattutto nell’età anziana, solo come problema e non anche come risorsa da valorizzare.
E' possibile iscriversi tramite:
Corsi e Laboratori che sono stati attuati nel 2021/22
Il linguaggio musicale: guida all’ascolto a cura di Ana Marìa Davie
propongo una serie di 10 incontri della durata di un'ora e mezza per ascoltare insieme musica di alta e altissima qualità, musica “colta” ma non solo. Come suggerisce il titolo di questa serie di incontri, si lavorerà su brani di diverse epoche e di vari generi; in tanti casi si tratterà di musica cosiddetta "colta" ma non ci fermeremo qui: gli incontri di ascolto includeranno brani scelti attentamente fra i quali alcuni “fuori catalogo”, selezionati per il loro particolare interesse. Durante gli incontri, l ’ascolto avviene grazie a un link che generalmente porta ad un video nel quale si sentono e si vedono gli esecutori. Ogni brano viene presentato con una breve introduzione sul contesto socioculturale e sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione (strumenti e voci, genere, modi, texture, origine del testo quando la musica è vocale, rapporto con la danza se c’è ecc.). 2023 venerdì 20 gennaio
Ana Marìa Davie Chi sono: Nata a Santa Fe in Argentina, cembalista e docente di Educazione Audiopercettiva, materia che ha diffuso in Italia sin dal 1985.
i Corsi si terranno online oppure nella sede di
|