Corsi

Incontro sulle Fotografe


Corsi 2025

 


 

Proponiamo una serie di 10 incontri on line della durata di un'ora e mezza per ascoltare insieme musica di alta e altissima qualità, musica “colta” ma non solo.

Ogni brano viene presentato con una breve introduzione sul contesto socioculturale e sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione
(strumenti e voci, genere, modi, texture, origine del testo quando la musica è vocale, rapporto con la danza se c’è e così via)

Durante gli incontri, l’ascolto avviene grazie a un link che porta ad un video nel quale si sentono e generalmente si vedono gli esecutori.

Gli incontri di ascolto includono brani che vanno dal medioevo al ventunesimo secolo, tutti  scelti attentamente e alcuni “fuori catalogo”, selezionati per il loro particolare interesse.

La scelta dei brani e i temi trattati durante gli incontri vengono proposti dalla docente, ma sono aperti ai contributi e alle richieste delle partecipanti.

Gli incontri avranno una cadenza settimanale il giovedì dalle 17:30 alle 19:00 a partire dal 20 marzo 2025.

Il corso si terrà solo online

Docente: Ana Maria Davie

Nata a Santa Fe in Argentina, cembalista e docente di Educazione Audiopercettiva, materia che ha diffuso in Italia sin dal 1985, tenendo numerosi corsi in varie sedi.

Coordinatrice: Anna Novellini

Chi può iscriversi?

Gli incontri sono riservati alle socie che rinnoveranno l’iscrizione alla Lud per il 2025.

Come iscriversi all'Associazione

 

 

Da ChatGpt a Gemini

 Dopo l’introduzione a ChatGPT dello scorso anno, torniamo con un nuovo viaggio nell’affascinante modo dell’Intelligenza Artificiale generativa.

 Quest’anno, partiremo con una breve rinfrescata dei concetti principali e ci addentreremo nei meandri di ChatGPT e Gemini, due modelli di linguaggio di ultima generazione. 

Durante il corso, esploreremo come rendere le interazioni più efficaci, grazie a tecniche pratiche per la formulazione di prompt (le domande o comandi che diamo all’IA).

 Vedremo insieme le risposte che ChatGPT e Gemini offrono alle stesse domande, confrontandone i punti di forza e scoprendo cosa li rende unici.

 Non servono particolari competenze tecniche, solo un indirizzo di posta gmail e una buona familiarità con un cellulare non obsoleto: il corso è pensato per essere accessibile e pratico.

 Le partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova con esercizi pratici, sperimentando sia la generazione di testi che di immagini, toccando con mano le differenze tra questi strumenti.

 Inoltre, affronteremo le questioni etiche che emergono quando si usano modelli di IA, promuovendo un approccio consapevole e responsabile. Parleremo dei rischi e delle precauzioni da considerare nell’uso di queste tecnologie.

 Alla fine del corso, le partecipanti saranno pronte per utilizzare ChatGPT e Gemini in modo consapevole e sicuro, acquisendo competenze applicabili immediatamente nel loro lavoro o nella vita di tutti i giorni.

 Il corso si terrà il 6 e il 20 febbraio 2025 dalle ore 15 alle ore 17

In presenza e online su Zoom

 Sede: Libera Università delle Donne, Corso di Porta Nuova 32 - Milano

 Docente: Gloria Bordogna

Ricercatrice Associata Senior dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IREA)

 Coordinatrice: Sara Sesti

Matematica, studiosa del rapporto donne e scienza

 Chi può iscriversi?

Gli incontri sono riservati alle socie che rinnoveranno l’iscrizione nel 2025.

Tessera 70 euro per l’iscrizione a tutte le attività della LUD e a un gruppo

Tessera 20 euro per l’iscrizione a questo singolo corso

 Come iscriversi

Si può farlo tramite:

1. PayPal indicando il nostro indirizzo mail: universitadonne@gmail.com  Dopo aver inserito l’importo, alla voce Motivo del pagamento scegliere:“Invia denaro ad un amico” ; questa funzione non prevede addebiti di spese. 

2. c/c postale IBAN : IT49Z0760101600000030682207

3. c/c bancario BPM IBAN : IT59O0503401699000000013482 (dove il 5° segno è la vocale O e il 6° uno zero)

Nelle modalità 2 e 3 i conti sono intestati a "Associazione per una Libera Università delle Donne"

Inviare conferma 

tramite e-mail a universitadonne@gmail.com indicando se si frequenterà in presenza o online. Riceverete la conferma dell’iscrizione.

VI aspettiamo!

Sara e Gloria


 

 

Il corso si terrà settimanalmente il pomeriggio del mercoledì alle ore 16.30 a partire dal 12 febbraio 2025.

La prima lezione è gratuita.

Si tratta di un ciclo di 8 incontri a partire dal 19 febbraio, ogni mercoledì alle 16:30.
L 'incontro di presentazione avrà una durata di un’ora e mezzo (fino alle 18, quindi) mentre per gli incontri successivi, ogni pratica avrà la durata di 75’ minuti (un’ora e un quarto), terminerebbe quindi alle 17:45.

Il prezzo del corso è di 30 euro per le socie e di 50 euro per le simpatizzanti (30 euro + 20 euro tessera simpatizzante).
Il pagamento si farà direttamente in sede.





Corsi 2024

Imparare il genere per vivere in un mondo sessuato

 

Le presenze ormai visibili e i dibattiti, politici, sociali e culturali, che si sono aperti sulle diversità di identità sessuali e sui differenti orientamenti affettivi, vive ad oggi un duplice paradosso: a una domanda di conoscenza, che viene sempre più dalle nuove generazioni, non viene né dalla scuola, né dall’università alcuna risposta significativa e formativa; le generazioni più adulte percepiscono questi cambiamenti ma non possiedono gli strumenti per comprenderli e condividere quindi tra generazioni le nuove attese personali, sociali e collettive.

Credo che questi dati, sommariamente riassunti, sottendano trasformazioni profonde dalle quali non si torna indietro e sulle quali appare necessaria una conoscenza per poter comprendere e vivere nel contemporaneo.

Propongo quindi un dialogo su questi temi presso la Lud, a partire da quanto il femminismo ci ha dato come strumentazione e capacità di intendere, interpretare i mutamenti di identità e relazioni, fino a comprendere il mondo complesso contenuto nella sigla, insufficiente ma necessaria, LGBTQIA*. E ad avvicinarsi a una possibile condivisione di progetti, desideri, scelte e modi di vita tra generazioni.

 

 





Chi ha paura di ChatGPT?
Corso Pratico su ChatGPT: un sistema che può aiutarti a risolvere vari problemi se usato con consapevolezza dei suoi limiti


2 incontri: 1 febbraio e 15 febbraio 2024 - dalle ore 15 alle ore 17
(in presenza e online)

Docente: Gloria Bordogna
Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR IREA)

Coordinatrice: Sara Sesti
Matematica, studiosa del rapporto donne e scienza

Scarica il programma

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sguardi diversi
Quale futuro tra riti, miti e stereotipi di oggi?

Laboratorio di educazione sentimentale
condotto da Giuditta Pieti e
coordinato da Nicoletta Buonapace

8 incontri da marzo 2024

 

Per partecipare scrivere a universitadonne@gmail.com


 

Corsi e Laboratori attuati nel 2022/23

 

Virginia Woolf "Le tre ghinee" il saggio contro la guerra

Corso condotto da Maria Grazia Longhi
dal 20 ottobre al 24 novembre 2022 , il giovedì, dalle 17 alle 18.30 - in presenza

 

Dialogando di crisi nella polis tra pericolo e/o occasione

Laboratorio di educazione sentimentale a Cernusco e a Milano
condotto da Giuditta Pieti e
coordinato da Nicoletta Buonapace

13 dicembre 2022 ore 17.30 - Incontro preliminare
dal 10 gennaio 2023, il martedì dalle 17 alle 18.30 - in modalità mista

 

Il linguaggio musicale: guida all’ascolto

a cura di Ana Marìa Davie
dal 12 gennaio 2023, il venerdì per 10 incontri dalle 14 alle 15.30 - online

 

 

L’Arte del Collage
Laboratorio per ritagliarsi del tempo e creare le proprie forme

Corso condotto da Chiara Coiro
dal 5 febbraio 2023 al 5 marzo la domenica mattina dalle 10.30 alle 12.30 - in presenza

 

L'arte di abitare delle donne

 

1° ciclo condotto da Gisella Bassanini

Video incontro del 10 febbraio

Video incontro del 17 febbraio

Video incontro del 3 marzo



2° ciclo condotto da Gianna Stefan e Graziella Civenti

Vivere da sole nelle città

Video 1°incontro 10 marzo

Video 2 °incontro 17 marzo

Video 3 °incontro 24 marzo

Il ciclo prende spunto da alcune considerazioni:
- i dati dell’ISTAT evidenziano come a livello nazionale 1 nucleo familiare su 3 sia composto da 1 sola persona e come a Milano la percentuale sia addirittura più alta: in città 1 nucleo su 2 è costituito, infatti, da una sola persona che spesso, soprattutto nelle età adulte e anziane della vita, è donna
- questo andamento è risultato costantemente stabile e/o in crescita nel tempo e allo stato attuale non ci sono motivi che legittimino immaginare una inversione di tendenza
- nonostante i rilevanti cambiamenti che questo fenomeno sta portando e sempre più porterà non solo nelle vite individuali ma anche nelle strutture societarie, esso non risulta adeguatamente presente nella riflessione delle donne così come nel dibattito culturale e nella programmazione delle politiche pubbliche
Primo incontro
Presentazione e discussione dei principali risultati emersi dalle ricerche, realizzate in particolare nell’area milanese, che hanno analizzato il tema delle donne che vivono da sole:
- tre ricerche realizzate all’inizio degli anni 90 a partire da un bando dell’Amministrazione Provinciale di Milano sul tema “La donna sola in area metropolitana”
- la ricerca realizzata nel 2014 da Graziella Civenti su un campione di 250 donne che vivono da sole a Milano nelle fasce di età 45-65 anni e >65
- la ricerca promossa nel 2020 da Graziella Civenti e Gianna Stefan su un campione di oltre 1000 soggetti (di cui più di 2/3 donne) finalizzata ad affrontare il tema di come il lockdown e più in generale la pandemia da coronavirus siano stati vissuti dalle persone che abitano da sole a Milano
Secondo incontro
I vissuti connessi al vivere da sole delle donne.
Quali cambiamenti sono avvenuti nel tempo in questa condizione, come si sono modificate la sua percezione e la sua rappresentazione, sia a livello soggettivo che sociale.
Si rifletterà sulla connotazione di scelta, o meno, che può caratterizzare questa condizione, sui vantaggi e gli svantaggi sperimentati da chi la vive, sulla solitudine (nella sua dimensione positiva e negativa), sulle differenze intergenerazionali e di genere, sulle trasformazioni dei vissuti determinati dall’età. Si considereranno le aspettative e le preoccupazioni per il futuro e, in particolare, ci si confronterà su quali desideri e quali strategie ne accompagnano il pensiero: il cohousing può essere un’alternativa pensabile e praticabile?
Terzo incontro
Le reti sociali delle donne che vivono da sole e il rapporto con la città
Come si strutturano le reti sociali, quali relazioni ne costituiscono il/i nucleo/i principale/i (famiglia vs relazioni amicali, reti formali vs reti informali). Quali le differenze nella composizione delle reti sociali delle donne che vivono da sole e degli uomini che vivono da soli, quali le differenze generazionali, quale il ruolo delle nuove tecnologie.
Parleremo anche di come le donne che vivono da sole attraversano e occupano lo spazio della città, riflettendo sulle loro competenze, il loro ruolo di tessitrici di comunità e la loro capacità di cura della dimensione collettiva, in contrasto con una rappresentazione sociale che tende a vedere la loro condizione come espressione di individualismo e, soprattutto nell’età anziana, solo come problema e non anche come risorsa da valorizzare.

 

E' possibile iscriversi tramite:
PayPal
indicando il nostro indirizzo mail : universitadonne@gmail.com e scegliendo l'opzione: invia ad un amico che non prevede costi
oppure
c/c postale IBAN : IT49Z0760101600000030682207
oppure
c/c bancario Banca Popolare di Milano
IBAN : IT59
O0503401699000000013482
(dove il 5° segno è la vocale o, non uno zero) 




Corsi e Laboratori che sono stati attuati nel 2021/22

 

Il linguaggio musicale: guida all’ascolto

a cura di Ana Marìa Davie


Ana Maria Davie


Continuando con l'esperienza degli anni scorsi, trasportata “on-line” durante il periodo del lockdown a causa dell'emergenza COVID, e mantenuta in questa modalità, che appare soddisfacente,

propongo una serie di 10 incontri della durata di un'ora e mezza per ascoltare insieme musica di alta e altissima qualità, musica “colta” ma non solo. Come suggerisce il titolo di questa serie di incontri, si lavorerà su brani di diverse epoche e di vari generi; in tanti casi si tratterà di musica cosiddetta "colta" ma non ci fermeremo qui: gli incontri di ascolto includeranno brani scelti attentamente fra i quali alcuni “fuori catalogo”, selezionati per il loro particolare interesse.

Durante gli incontri, l ’ascolto avviene grazie a un link che generalmente porta ad un video nel quale si sentono e si vedono gli esecutori.

Ogni brano viene presentato con una breve introduzione sul contesto socioculturale e sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione (strumenti e voci, genere, modi, texture, origine del testo quando la musica è vocale, rapporto con la danza se c’è ecc.).
La scelta dei brani e i temi trattati durante gli incontri vengono proposti dalla docente, ma sono aperti ai contributi e alle richieste dei partecipanti.Gli incontri avranno una scadenza generalmente bisettimanale il venerdì dalle 14.00 alle 15.30 secondo il seguente calendario:

2023

venerdì 20 gennaio
venerdì 3, 10, 17 e 24 febbraio
venerdì 3, 10, 17, 24 e 31 marzo


Come suggerisce il titolo di questa serie di incontri, si lavorerà su brani di diverse epoche e di vari generi; in tanti casi si tratterà di musica cosiddetta "colta" ma non ci fermeremo qui: gli incontri di ascolto includeranno brani scelti attentamente fra i quali alcuni “fuori catalogo”, selezionati per il loro particolare interesse.



Per info e iscrizioni :


Anam.davie@libero.it
www.educazioneaudiopercettiva.it

 

Ana Marìa Davie

Chi sono:

Nata a Santa Fe in Argentina, cembalista e docente di Educazione Audiopercettiva, materia che ha diffuso in Italia sin dal 1985.
Assistente di cattedra di Educazione Audiopercettiva presso la Escuela de Música de la Universidad de La Plata, Argentina.
(1981/1984)
Corso di Educazione Audiopercettiva per attori, organizato dal Teatro "La Madrugada" di Milano (24 ore), giugno 2008. 
Corso di Educazione Autiopercettiva per i partecipanti al Coro Hispano Americano di Milano (18 ore), maggio 2008.
Corso triennale di formazione docente in Educazione Audiopercettiva (272 ore comprese di tirocinio) per la SIEM di Catania., (tra il 2002 e il 2005) 
Cattedra di Educazione Audiopercettiva presso la Scuola di Musicoterapia dell'Arpa Magica di Milano. (dal 2000 ad oggi) 
Corso di Educazione Audiopercettiva per gli ospiti della comunità protetta” Dedalus” di Cunardo (Varese). (dal 2000 al 2007) 
Corso di Educazione Audiopercettiva all'interno del "Seminario di studio sulla formazione dell'attore", condotto da Raúl Iaiza a Migliorini, in provincia di Pistoia. (1994) 
Corso di formazione per la Regione Lombardia in collaborazione con l'Associazione Musica Italia per bambini vedenti e non. (1990) 

 


 

 

i Corsi si terranno online

oppure

nella sede di
Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
(MM2 Moscova; MM3 Turati)


Per informazioni e iscrizioni
universitadonne@gmail.com


Programmi 2020/21

Programmi 2019/20

Programmi 2018/19

Programmi 2017/18

Programmi 2016/17

Programmi 2015/16

Programmi 2014/15

Archivio Programmi Corsi