 |
Donatella
Bassanesi
Ha
conseguito il Diploma di Laurea dell'Istituto Superiore di Design presso la Facoltà di Architettura di Venezia, e ha frequentato
la Facoltà di Filosofia di Milano. Ha insegnato Grafica presso
la Scuola del Libro della Società Umanitaria di Milano;
ha insegnato nei Corsi Monografici delle 150 ore a Milano, e nella Libera
Università delle donne di Milano, conducendo analisi sulla
Città, a partire dall'esperienza e dal pensiero delle donne.
Ha insegnato nei Corsi della Libera Università delle donne, intorno
alle questioni dell'Arte (come luogo di percezioni, come 'sensore'). Dipinge.
Gli ultimi suoi corsi riguardano il pensiero di filosofe del Novecento.
Ha pubblicato: Donne di Picche, Ed. Salamandra; Mie belle signore,
Ed. Regione Lombardia; Spazio-tempo, Le porte della città, Rosso - la terra, l'ombra, tutti editi da Libera Università
delle donne di Milano, Foto di gruppo in un quartiere, Ed
il Comune di Milano.
Collabora con l'Associazione culturale Nemus di Venezia e ha contribuito con il saggio Trapasso (una lettura di genere) al volume Il rischio e l'anima dell'occidente,
(Càfoscarina, Venezia, 2005). Per le edizioni LUD nel 2006 ha pubblicato Hanna Arendt pensare il presente, e nel 2007 ha curato il libro collettivo Lo snodo dell'origine.
Nel 2009 ha pubblicato Le parole di Simone Weil.
Vive tra Milano e Venezia.
per contatti
|