presentazione di Grazia de Benedetti
![]() "Ci regaliamo il privilegio di ragionare insieme" ha osservato Rachele in una delle prime riunioni alla ripresa dopo l'estate. Giunto al suo quarto anno di attività, il gruppo Donne e scrittura ha deciso di ragionare sul tema de la cura. Questione ineludibile per la storia delle donne, l’argomento tocca un punto nevralgico particolarmente sensibile e sfaccettato. Il gruppo si propone di declinarlo nei suoi molteplici aspetti: dalla cura di sé a quella dell’altro/altri, alla cura del 'mondo'; vorremmo andare a guardare un po' dentro i nodi che tengono avvinte la 'passione' per la cura degli altri, considerata un tratto tipicamente femminile, e la cura di sè. Come per gli argomenti affrontati negli anni precedenti, Come nasce il desiderio di politica e Riflessioni attorno a “La Perdita”, il metodo continua a basarsi su uno scambio di riflessioni, esperienze, interrogativi, che partono dalla lettura di brani e articoli proposti dalle partecipanti all’interno del gruppo e si traducono in scritti, i quali a loro volta suscitano altre considerazioni e collegamenti, in un processo di continuo sviluppo e arricchimento. La crescita del gruppo vive anche dei continui scambi e contaminazioni con altri gruppi, in specie quello di Donne e politica, i Seminari dell'Università delle donne, manifestazioni ed eventi nella città e non solo.
Gli incontri hanno cadenza quindicinale il secondo e quarto giovedì del mese per informazioni
|