Programma Corsi 2011/2012
LABORATORIO PRATICO DI CINEMA

condotto da
Alessandra Ghimenti
Dispense del corso:
Lezione1 e bibliografia
Lezione 2
Lezione 3
Lezioni 4 e 5
La finalità di questo corso è di mettere a disposizione delle partecipanti un linguaggio nuovo, molto diffuso, che apre infinite possibilità di espressione artistica, e di comunicazione. Inoltre attraverso uno sguardo più consapevole del mezzo video, si cerca di fornire uno strumento di critica accorta e indipendente. Con l'avvento del digitale e dei nuovi media, la tecnica video è accessibile a tutti, bastano solo alcune correzioni di stile per ottenere un prodotto di qualità. Questo, è esattamente ciò che mi piacerebbe trasmettere a chi verrà al corso. Nelle prime ore di lezione verranno spiegate le varie tipologie d’inquadratura, i movimenti di macchina, e alcuni rudimenti di fotografia e illuminotecnica.
Rifletteremo insieme su ciò che trasmette un tipo di messa in quadro piuttosto che un altro, una luce, un movimento, perché si operano delle scelte stilistiche precise in relazione all'effetto che stiamo cercando di ottenere sullo spettatore e sulla spettatrice. Queste specifiche nozioni di ripresa verranno inserite in una cornice più organica di film, e quindi saranno corredate di accenni di sceneggiatura cinematografica e di recitazione, che potranno essere più ampie ed esaustive quanto più il gruppo avrà assimilato e padroneggerà tutte le conoscenze di ripresa di cui avremo parlato precedentemente.
Sarebbe interessante riuscire a produrre alla fine del corso un cortometraggio in cui metteremo in pratica tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Questo corso prevede un contributo di € 20, oltre all’iscrizione all’Associazione, e partirà con un minimo di 10 iscritte. Si prevede la possibilità di avviare successivamente un corso più avanzato in cui approfondire alcune tecniche già esplorate e in particolare il montaggio digitale.
10 incontri in sede dalle 19.45 alle 21.30
calendario
Giovedì 17 novembre
17 e 24 novembre
1 e 22 dicembre
12, 19 e 26 gennaio
2, 9, e 16 febbraio.
Il costo del corso è di 90 euro totali, cioè 70 euro per l'iscrizione alla
LUD, e 20 euro per il corso.
Iscrizioni entro il 15 novembre e info
ment.ale@libero.it
________________________________________________________________________________
CORSO DI RIPRESA 2
La creazione di un cortometraggio
condotto da
Alessandra Ghimenti
Durata: 22 ore. 6 lezioni serali da 2 ore ciascuna, 2 giornate di ripresa da 8 ore circa ciascuna.
Calendario: lezioni serali (19:30 - 21:30): 3, 10, 17, 24 maggio. 7 e 14 giugno.
pomeriggi operativi (orario indicativo 10:30 - 13:30 e 15:00 -18:00): 19, 20 maggio.
Il corso seguirà i passi di un film, dal soggetto al montaggio.
Le partecipanti al corso hanno proposto una serie di soggetti, a cui chiunque può aggiungerne
altri entro e non oltre il 25 aprile. I soggetti devono avere come tema le donne, devono essere
realizzabili a costo zero, e il corto sviluppato da essi non deve superare i 30'.
Tramite votazione via mail, precedente l'inizio del corso, le partecipanti ne sceglieranno uno,
quello che metteremo in scena.
Durante le prime 3 lezioni, in sede, stenderemo la sceneggiatura, definiremo i personaggi, e le
locations. Proseguiremo poi con le riprese durante i 2 pomeriggi.
Le partecipanti saranno divise a gruppi per l'organizzazione delle riprese. Per ciascuna scena,
alternativamente: un gruppo si occuperà delle luci e del set, uno della regia e della ripresa,
l'altro della recitazione e della preparazione degli attori.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
RESPIRO E VOCE
condotto da
Jennifer Rowley
Il soffio è vita, energia e rilassamento. La voce è vibrazione, comunicazione con sé e le altre. Ognuna di noi respira e usa la voce per parlare, quindi può anche cantare.
Non è facile spiegare in che consiste questo lavoro. Può agire su molteplici livelli – fisici e posturali, vocali e musicali, ma anche psicologici e spirituali. Proprio perché è cosi arduo, offro una prova aperta a tutte senza nessun impegno. E' solo vivendo l'esperienza su di sé e sulle altre che si può cominciare a capire.
Ma a chi si rivolge questo lavoro? Certamente a chi vuol migliorare la sua respirazione o che ha problemi di postura; a chi vuole scoprire la sua voce autentica o chi non ha mai cantato o si sente stonata. Ma anche a chi desidera entrare più in contatto con il proprio sé profondo.
il ciclo di incontri si terrà in Via Solari, 30
Incontro di prova lunedì 9 gennaio 2012 ore 16.30
Si consiglia di portare indumenti comodi e calze. La prova durerà circa un'ora
per informazioni/iscrizioni: m.jenrowley@gmail.com
________________________________________________________________________________
SCIENZIATE FUORI DALLE CONVENZIONI

condotto da
Liliana Moro e Sara Sesti
Prendendo spunto dalle biografie di Marie Curie nel centenario del suo secondo Nobel (leggi l’articolo di Sara Sesti Marie Cuire a cent’anni dal Nobel) di Rosalind Franklin, di Maria Montessori e di Mileva Maric il corso aprirà al tema stereotipi femminili e ricerca scientifica.
Le figure delle scienziate saranno affrontate e discusse a partire dalla visione di filmati.
4 incontri in sede - date da stabilire
per informazioni/iscrizioni : sara.sesti@fastwebnet.it
________________________________________________________________________________
IL MATERNO E IL MOVIMENTO DELLE DONNE:
ELEMENTO DI CONSERVAZIONE E FATTORE DI CAMBIAMENTO
condotto da
Lea Melandri
4 incontri di 2 ore ciascuno (18 – 20) in sede - date da stabilire
per informazioni/iscrizioni: lea.melandri@tiscali.it
I Corsi si terranno
nella sede di
Corso di Porta Nuova, 32 - Milano
(MM2 Moscova; MM3 Turati)
Per informazioni e iscrizioni
tel-fax 02.6597727
cell. 3479931607
e-mail: universitadonne@tiscali.it